Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Sociale

Bentornata Gardensia

Dall'8 al 10 marzo in 5mila piazze italiane, Bassano compresa, torna la campagna dell'AISM. Una pianta di Gardenia o di Ortensia, o entrambe, per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla e più servizi alle donne

Pubblicato il 02-03-2019
Visto 3.526 volte

Cronica, imprevedibile e invalidante, la sclerosi multipla è una delle più gravi più malattie del sistema nervoso centrale. Il 50% delle persone con SM è giovane e non ha ancora 40 anni. Colpisce le donne due volte più degli uomini e ogni giorno, in Italia, 6 donne ricevono una diagnosi di sclerosi multipla, malattia con la quale dovranno convivere per tutta la vita.
Nel nostro Paese sono 118 mila le persone colpite dalla patologia, con 3.400 nuovi casi ogni anno: 1 ogni 3 ore. La causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate ma grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della sclerosi multipla e di migliorare la qualità di vita delle persone con SM. Per questo è fondamentale sostenere la ricerca. Per questo motivo ritorna una nuova edizione di “Bentornata Gardensia”: la campagna di AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, dedicata alle donne con sclerosi multipla, nata per sostenere l’attività di ricerca sulle forme progressive e più servizi sul territorio per le donne con SM.
Venerdì 8, per la Festa della Donna, sabato 9 e domenica 10 marzo oltre 5mila piazze italiane si “coloreranno di rosa” per ricordarci che ci sono donne che hanno bisogno del nostro aiuto, attraverso l'acquisto solidale di una pianta di Gardenia o di Ortensia (con un contributo minimo di 15 euro l'una) o entrambe: due fiori che sottolineano lo stretto legame tra la popolazione femminile e l'incidenza della malattia.

Fonte immagine: bsnews.it

L’AISM, insieme alla sua Fondazione (FISM) è l’unica organizzazione nel nostro Paese che da 50 anni interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere la conoscenza della sclerosi multipla e dei bisogni delle persone con SM promuovendo servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti. La sezione provinciale AISM di Vicenza, presieduta da Sonia Franzina e da sempre molto attiva nella promozione di iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza e a sostegno delle persone affette da SM, ha la propria sede nel centro AISM di Rosà, nella frazione di Travettore. Svolge in tal senso plurime attività per il benessere dei pazienti con SM e per migliorarne la qualità della vita: Attività Fisica Adattata; informazione nella fase di post-diagnosi e durante tutta la fase di vita e di decorso della malattia; adesione a manifestazioni nazionali di raccolta fondi per la ricerca scientifica; Progetto Scuole con incontri nel territorio; attività socio ricreative e numerosi altri progetti.
La sezione è formata anche dal gruppo Young “Barcollo ma non mollo” formato da giovani ammalati e non, di età compresa tra i 18 e 35 anni, attraverso il quale AISM si presenta sul territorio con una lunga serie di iniziative per coinvolgere i giovani nel sostenere la ricerca scientifica sulla Sclerosi Multipla, fornire informazioni sulla malattia e per cercare di dare ai malati una migliore qualità di vita.
AISM Vicenza è ovviamente in prima linea, nel nostro territorio, anche per l'edizione 2019 di “Bentornata Gardensia”. Nei tre giorni della manifestazione, i gazebo con i fiori saranno allestiti in tutta la provincia. A Bassano del Grappa, in particolare, sono previste quattro postazioni: venerdì 8 e sabato 9 presso il Centro Commerciale Emisfero; sabato 9 al mattino in via Verci; giovedì 7, venerdì 8 e sabato 9 nell'atrio dell'Ospedale San Bassiano; sabato 9 e domenica 10 in pazza Libertà vicino all'edicola. E buona Gardensia a tutti.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.786 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.723 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.533 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 7.602 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 6.760 volte

6

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.756 volte

7

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 3.741 volte

8

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 3.712 volte

9

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.665 volte

10

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 3.615 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.232 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.020 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.900 volte

4

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.786 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.117 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.090 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.060 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.971 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.824 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.784 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili