Messe 2
Messe 3

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Sociale

Bentornata Gardensia

Dall'8 al 10 marzo in 5mila piazze italiane, Bassano compresa, torna la campagna dell'AISM. Una pianta di Gardenia o di Ortensia, o entrambe, per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla e più servizi alle donne

Pubblicato il 02-03-2019
Visto 1.996 volte

Messe 1

Cronica, imprevedibile e invalidante, la sclerosi multipla è una delle più gravi più malattie del sistema nervoso centrale. Il 50% delle persone con SM è giovane e non ha ancora 40 anni. Colpisce le donne due volte più degli uomini e ogni giorno, in Italia, 6 donne ricevono una diagnosi di sclerosi multipla, malattia con la quale dovranno convivere per tutta la vita.
Nel nostro Paese sono 118 mila le persone colpite dalla patologia, con 3.400 nuovi casi ogni anno: 1 ogni 3 ore. La causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate ma grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della sclerosi multipla e di migliorare la qualità di vita delle persone con SM. Per questo è fondamentale sostenere la ricerca. Per questo motivo ritorna una nuova edizione di “Bentornata Gardensia”: la campagna di AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, dedicata alle donne con sclerosi multipla, nata per sostenere l’attività di ricerca sulle forme progressive e più servizi sul territorio per le donne con SM.
Venerdì 8, per la Festa della Donna, sabato 9 e domenica 10 marzo oltre 5mila piazze italiane si “coloreranno di rosa” per ricordarci che ci sono donne che hanno bisogno del nostro aiuto, attraverso l'acquisto solidale di una pianta di Gardenia o di Ortensia (con un contributo minimo di 15 euro l'una) o entrambe: due fiori che sottolineano lo stretto legame tra la popolazione femminile e l'incidenza della malattia.

Fonte immagine: bsnews.it

L’AISM, insieme alla sua Fondazione (FISM) è l’unica organizzazione nel nostro Paese che da 50 anni interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere la conoscenza della sclerosi multipla e dei bisogni delle persone con SM promuovendo servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti. La sezione provinciale AISM di Vicenza, presieduta da Sonia Franzina e da sempre molto attiva nella promozione di iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza e a sostegno delle persone affette da SM, ha la propria sede nel centro AISM di Rosà, nella frazione di Travettore. Svolge in tal senso plurime attività per il benessere dei pazienti con SM e per migliorarne la qualità della vita: Attività Fisica Adattata; informazione nella fase di post-diagnosi e durante tutta la fase di vita e di decorso della malattia; adesione a manifestazioni nazionali di raccolta fondi per la ricerca scientifica; Progetto Scuole con incontri nel territorio; attività socio ricreative e numerosi altri progetti.
La sezione è formata anche dal gruppo Young “Barcollo ma non mollo” formato da giovani ammalati e non, di età compresa tra i 18 e 35 anni, attraverso il quale AISM si presenta sul territorio con una lunga serie di iniziative per coinvolgere i giovani nel sostenere la ricerca scientifica sulla Sclerosi Multipla, fornire informazioni sulla malattia e per cercare di dare ai malati una migliore qualità di vita.
AISM Vicenza è ovviamente in prima linea, nel nostro territorio, anche per l'edizione 2019 di “Bentornata Gardensia”. Nei tre giorni della manifestazione, i gazebo con i fiori saranno allestiti in tutta la provincia. A Bassano del Grappa, in particolare, sono previste quattro postazioni: venerdì 8 e sabato 9 presso il Centro Commerciale Emisfero; sabato 9 al mattino in via Verci; giovedì 7, venerdì 8 e sabato 9 nell'atrio dell'Ospedale San Bassiano; sabato 9 e domenica 10 in pazza Libertà vicino all'edicola. E buona Gardensia a tutti.

Più visti

1

Politica

23-03-2023

Amnesy International

Visto 13.122 volte

2

Attualità

22-03-2023

Scolpire è potere

Visto 9.916 volte

3

Attualità

19-03-2023

Ritorno al Futuro

Visto 8.822 volte

4

Attualità

22-03-2023

Vittorio a tavolino

Visto 8.482 volte

5

Politica

20-03-2023

Cinquanta sfumature di verde

Visto 8.414 volte

6

Attualità

20-03-2023

Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo

Visto 7.691 volte

7

Politica

23-03-2023

Marina Militare

Visto 6.899 volte

8

Attualità

23-03-2023

Io, Museo Civico Europeo

Visto 6.873 volte

9

Attualità

24-03-2023

Risotto di scintille

Visto 4.458 volte

10

Attualità

24-03-2023

Supersquadra Pedemontana

Visto 3.725 volte

1

Politica

23-03-2023

Amnesy International

Visto 13.122 volte

2

Attualità

17-03-2023

AsparaBoh

Visto 11.079 volte

3

Politica

09-03-2023

Palp Fiction

Visto 10.212 volte

4

Attualità

22-03-2023

Scolpire è potere

Visto 9.916 volte

5

Attualità

16-03-2023

Canova Supernova

Visto 9.884 volte

6

Attualità

02-03-2023

Superstrada Paradiso

Visto 9.623 volte

7

Attualità

08-03-2023

4 Salti in Pagella

Visto 9.263 volte

8

Attualità

10-03-2023

I tre giorni del Condor

Visto 9.111 volte

9

Attualità

17-03-2023

Messe e CR7

Visto 9.093 volte

10

Attualità

05-03-2023

Amen

Visto 9.076 volte