Ultimora
12 Nov 2025 20:36
Milano-Cortina: presentate le uniformi di staff e volontari
12 Nov 2025 20:25
Gasparato nuovo Presidente Autorità Portuale Venezia e Chioggia
12 Nov 2025 18:11
Pensionato trovato morto in casa dopo tre settimane a Bassano
12 Nov 2025 17:47
Festival Idee 2025, cresce e chiude con oltre 35mila presenze
12 Nov 2025 16:12
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
12 Nov 2025 14:43
Accademia Belle Arti Venezia, nuovi spazi e corsi formazione
12 Nov 2025 22:30
Atp Finals: Sinner batte Zverev 6-4 6-3 ed è in semifinale FOTO
12 Nov 2025 22:41
Fuga finita per Elia Del Grande, preso nel Varesotto
12 Nov 2025 21:33
Atp Finals: Sinner vince 6-4 il primo set contro Zverev DIRETTA
12 Nov 2025 21:31
Rintracciato e arrestato nel varesotto Elia Del Grande
12 Nov 2025 21:17
++ Rintracciato e arrestato nel varesotto Elia Del Grande ++
12 Nov 2025 21:07
Atp Finals: Sinner-Zverev 3-2 nel primo set DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Grazie mille
“Fuori di libri”: venerdì 4 marzo a Villa Angaran-San Giuseppe a Bassano una grande festa della lettura organizzata dalla Libreria Palazzo Roberti. Saranno coinvolti mille ragazzi delle medie di Bassano, Rosà e Marostica
Pubblicato il 28-04-2018
Visto 3.286 volte
Saranno esattamente in mille. O, se preferite, in 1000: scritto con le cifre fa più effetto.
Se ci aggiungiamo anche quasi 100 insegnanti al seguito, ecco che l'entità dell'iniziativa diventa ancora più ragguardevole. Quelli di Bassano arriveranno in gran parte a piedi dai rispettivi istituti, quelli di Rosà anche in bicicletta e quelli di Marostica in bus. Destinazione comune: Villa Angaran-San Giuseppe in destra Brenta a Bassano. Struttura che, nel suo capiente spazio all'aperto, è in grado di accoglierli tutti. E anche in caso di pioggia, niente paura: nell'ex villa dei Gesuiti di sale e saloni ce ne sono a iosa. L'appuntamento è fissato per venerdì 4 maggio e si chiama “Fuori di Libri”.
Nell'occasione, le spedizione dei mille (tutti ragazzi delle scuole medie dei tre Comuni citati prima) confluirà nella storica dimora destinata ad attività di sviluppo educativo e formativo, oggi gestita da Rete Pictor, per trascorrere una giornata all'insegna della lettura, del divertimento creativo e dell'incontro con gli autori. “Fuori di Libri” è infatti il grande evento conclusivo dell'omonimo progetto ideato e promosso dalla Libreria Palazzo Roberti di Bassano del Grappa nell'ambito dei festeggiamenti per il ventennale di attività.
La conferenza stampa di presentazione
La quale, nel rivolgersi alle generazioni più verdi, ha coinvolto nell'iniziativa le scuole del comprensorio con una risposta ad alto tasso di interattività.
Presentata in conferenza stampa nel salone nobile di Palazzo Roberti dai rappresentanti dell'organizzazione (le sorelle Lorenza e Veronica Manfrotto a nome della proprietà e gli “appassionati e competenti librai” Vittorio Campana e Enrica Lago), la manifestazione viene proposta in collaborazione con le tre Amministrazioni dei Comuni coinvolti, con i rispettivi Istituti Comprensivi e con la Biblioteca Civica di Bassano.
Dallo scorso mese di gennaio i mille ragazzi delle scuole secondarie di primo grado si sono cimentati nella lettura e nella rielaborazione di alcune opere di quattro importanti autori della letteratura contemporanea per ragazzi: Pierdomenico Baccalario (con “Manuale delle 50 missioni segrete”, “Ulysses Moore - La porta del tempo” e “Lo spacciatore di Fumetti”); Zita Dazzi (con “La valigia di Adou”); Luigi Garlando (con “Mister Napoleone”) e Paola Zannoner (con “Zorro nella neve” e “La linea del traguardo”).
I quattro autori interverranno personalmente al raduno del 4 maggio, nel corso del quale gli studenti presenteranno agli scrittori e ai compagni la loro originale elaborazione delle opere lette. Declinata in vari linguaggi: video, reading espressivi, disegni, musica, ebook, performance teatrali e quant'altro ha ispirato la loro fantasia.
Una giornata che vedrà quindi protagonisti soprattutto gli studenti, con momenti di gioco e laboratori, fra i quali spicca “I piccoli Creastorie”, il laboratorio di scrittura creativa fantasy che sarà condotto nientemeno che da Demetrio Battaglia, realizzato in collaborazione con la Biblioteca Civica di Bassano. Altre animazioni dedicate al piacere della lettura saranno curate da Ullallà Teatro, con l’attrice Angela Graziani, e dalla stessa libreria. Per i ragazzi sarà una giornata diversa dal solito nella quale potranno riscoprire il piacere dell'universo al di fuori dello smartphone e di Facebook. Per gli autori sarà invece una irripetibile occasione di confronto e di interazione col loro pubblico e non potranno che dire “grazie mille”.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 6.994 volte
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.644 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.788 volte





