Ultimora
11 Jul 2025 07:36
Frode fiscale da 200 milioni di euro, 45 società fantasma
10 Jul 2025 20:43
Auto scivola in un dirupo per 20 metri, illesa la guidatrice
10 Jul 2025 18:14
Valditara: 'chi boicotta l'orale della maturità sarà bocciato'
10 Jul 2025 15:55
Russo (Agsm Aim), piano industriale non guarda a quotazione
10 Jul 2025 15:01
Morto Federico Rea, direttore di chirurgia toracica a Padova
10 Jul 2025 14:28
Ecomafie, il Veneto 9/a regione in Italia con 1.823 reati
11 Jul 2025 08:38
Dalla Conferenza di Roma 10 miliardi a Kiev. Meloni: 'Putin ha fallito'
11 Jul 2025 07:59
PRIME PAGINE | Da Roma dieci miliardi per la ricostruzione dell'Ucraina
11 Jul 2025 06:54
Trump: 'Dall'1 agosto dazi al 35% per il Canada, oggi la lettera all'Ue'
10 Jul 2025 22:18
Gaza, Netanyahu: "Senza risultati in 60 giorni useremo la forza"
10 Jul 2025 22:01
Scava una buca in spiaggia, 17enne muore sotto la sabbia
10 Jul 2025 21:31
Sciopero a Maturità. Valditara, 'bocciati se boicottano'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Ciak, si guida
Domenica 15 aprile l'evento “Di Padre in Figlia: i luoghi, gli automezzi e i personaggi della fiction Rai”
Pubblicato il 28-02-2018
Visto 2.764 volte
Ciak, si guida. Le autovetture storiche utilizzate nella fiction “Di Padre in Figlia”, messe a disposizione della produzione della miniserie Tv per Rai Uno da collezionisti di auto d'epoca del nostro territorio, ritorneranno a scaldare i loro motori. Accadrà domenica 15 aprile 2018, grazie a un'iniziativa promossa e organizzata da Vicenza Film Commission, nella persona del delegato di Bassano del Grappa Roberto Astuni, assieme al Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar presieduto da Massimo Vallotto e al CVAE-Circolo Veneto Automoto d'Epoca “Giannino Marzotto” presieduto da Stefano Chiminelli.
Si tratta dell'evento “Di Padre in Figlia: i luoghi, gli automezzi e i personaggi della fiction Rai”. Nell'occasione, la tradizionale manifestazione primaverile di apertura del programma annuale del CVAE avrà come protagoniste le auto già usate nelle riprese, impegnate in un tour lungo alcune delle location della storia televisiva.
Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le ore 9 al Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar a Romano d'Ezzelino. Il tour, con partenza alle 10, seguirà un itinerario che toccherà Bassano del Grappa, Marostica, Breganze e le colline prima del rientro a Bassano con fermata a Villa Angarano Bianchi-Michiel a Sant'Eusebio per l'aperitivo e il parcheggio auto. Seguirà il pranzo al ristorante Sant'Eusebio presso l'Hotel Alla Corte, sempre nella frazione di Sant'Eusebio a Bassano del Grappa.

Nel corso del momento conviviale ci sarà la proiezione di alcuni spezzoni e foto della produzione televisiva ambientata a Bassano. Al termine del pranzo, prima della conclusione del raduno, è prevista una sessione di foto e autografi con gli attori della fiction che potranno presenziare all'evento.
Il 11 luglio
- 11-07-2024Penne Montegrappa
- 11-07-2024Vitamina P
- 11-07-2022Per sempre Mundial
- 11-07-2022Per l’amor del cielo
- 11-07-2021Bassano, Italia
- 11-07-2021Ciao Stefano
- 11-07-2019Box Office
- 11-07-2017No Parking, No Party
- 11-07-2017In fondo al Mar
- 11-07-2017La prova del 7
- 11-07-2015Tentato furto di gasolio al cantiere della SPV, due arrestati
- 11-07-2015Tuoni e targhe
- 11-07-2014Montegrappa & Friends
- 11-07-2014Veni, Vidi, Quincy
- 11-07-2013E le stelle stanno a guardare
- 11-07-2012Tribunale, incontro giovedì in sala Tolio
- 11-07-2012Tra i “ricicloni” si parla vicentino (e bassanese)