Ultimora
26 Sep 2023 00:56
Presentato a Buenos Aires il restauro della Fenice di Venezia
25 Sep 2023 18:05
'Riscaldamento pianeta sta causando nuove forme di povertà'
25 Sep 2023 16:10
A Padova i primi provvedimenti del Dl Caivano in Veneto
25 Sep 2023 16:10
Marmomac, accordo per sostenibilità Verona District-Arb Sbpa
25 Sep 2023 15:49
Tre italiani studieranno i campioni dell'asteroide Bennu
25 Sep 2023 14:54
Inaugurato il volo Roma-Verona con SkyAlps
25 Sep 2023 20:51
Aiuti contro il caro bollette, 1,3 miliardi per le famiglie. Cambia la sanatoria sugli scontrini
25 Sep 2023 20:56
"Stendhal il golf e il valore della ryder cup" (di Corrado Chiominto)
25 Sep 2023 20:34
Migranti, Meloni a Scholz: 'Stupita dai fondi non coordinati alle Ong'. Tajani: 'Bene Macron, lavori
25 Sep 2023 20:22
Conferenza stampa congiunta dei Ministri Tajani e Colonna
25 Sep 2023 19:28
Lagarde gela le Borse: 'Tassi alti finché serve'
25 Sep 2023 18:44
Minacce di morte alla moglie e al figlio omosessuale, arrestato
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Ciak, si guida
Domenica 15 aprile l'evento “Di Padre in Figlia: i luoghi, gli automezzi e i personaggi della fiction Rai”
Pubblicato il 28-02-2018
Visto 2.285 volte
Ciak, si guida. Le autovetture storiche utilizzate nella fiction “Di Padre in Figlia”, messe a disposizione della produzione della miniserie Tv per Rai Uno da collezionisti di auto d'epoca del nostro territorio, ritorneranno a scaldare i loro motori. Accadrà domenica 15 aprile 2018, grazie a un'iniziativa promossa e organizzata da Vicenza Film Commission, nella persona del delegato di Bassano del Grappa Roberto Astuni, assieme al Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar presieduto da Massimo Vallotto e al CVAE-Circolo Veneto Automoto d'Epoca “Giannino Marzotto” presieduto da Stefano Chiminelli.
Si tratta dell'evento “Di Padre in Figlia: i luoghi, gli automezzi e i personaggi della fiction Rai”. Nell'occasione, la tradizionale manifestazione primaverile di apertura del programma annuale del CVAE avrà come protagoniste le auto già usate nelle riprese, impegnate in un tour lungo alcune delle location della storia televisiva.
Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le ore 9 al Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar a Romano d'Ezzelino. Il tour, con partenza alle 10, seguirà un itinerario che toccherà Bassano del Grappa, Marostica, Breganze e le colline prima del rientro a Bassano con fermata a Villa Angarano Bianchi-Michiel a Sant'Eusebio per l'aperitivo e il parcheggio auto. Seguirà il pranzo al ristorante Sant'Eusebio presso l'Hotel Alla Corte, sempre nella frazione di Sant'Eusebio a Bassano del Grappa.

Nel corso del momento conviviale ci sarà la proiezione di alcuni spezzoni e foto della produzione televisiva ambientata a Bassano. Al termine del pranzo, prima della conclusione del raduno, è prevista una sessione di foto e autografi con gli attori della fiction che potranno presenziare all'evento.
Il 26 settembre
- 26-09-2022Giorgia on my mind
- 26-09-2020Il Ponte di Cala...trave
- 26-09-2019Ehi, c'è nessuno?
- 26-09-2018Odore di chiuso
- 26-09-2017Guarda in Camera
- 26-09-2017Caccia al parcheggio
- 26-09-2016Quando il troppo storpia
- 26-09-2015Baxi e abbracci
- 26-09-2013Cittadinanza onoraria ai Martiri del Grappa: “sì” unanime
- 26-09-2013Medaglia, medaglia, medaglia!
- 26-09-201226 settembre, Cimatti tira le orecchie alla stampa locale
- 26-09-2012Sciopero, venerdì di disagi per sanità e rifiuti
- 26-09-2012Al via il nuovo Ospedale di Asiago
- 26-09-2011Progetti allo scoperto
- 26-09-2009Dalla Palma: “L'Eccidio del Grappa ignorato per dieci anni”
- 26-09-2009Una pagella della scuola italiana...Senza Censura
- 26-09-2009Cimatti illustra il programma, Bizzotto spara a zero