RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Salute

Giochiamo al lotto

Consumo di suolo non ancora visto come causa di deterioramento sociale, ma come semplice condizione di possesso di capitale.

Pubblicato il 14-12-2017
Visto 2.971 volte

Buone notizie. Il TAR del Veneto ha dato ragione al Comune di Cassola in merito alla limitazione dell’utilizzo delle slot, nella più ampia tematica del gioco d’azzardo. Un primo passo, almeno a livello locale, verso una maggiore sensibilizzazione a questo problema, la cui gravità risulta inversamente proporzionale al relativo dibattito politico e sociale.

Dal “lotto” come suolo sempre meno tutelato al “lotto” come simbolo del compulsivo gioco d’azzardo. È tuttavia incredibile come il soprannominato TAR del Veneto insieme ad altre istituzioni politiche sia di discorde opinione riguardo alla medesima parola che, seppur espressione di due differenti significati, resta comunque un problema irrisolto.

Motivazione espressa nella sentenza è stata quella di “prevenire e contrastare fenomeni di patologia sociale connessi con il gioco compulsivo”. Ma se la ludopatia si può giustamente classificare come patologia (implicitamente anche di effetto sociale), non sarebbe giusto applicare uguale trattamento a tutto ciò che viene ritenuto analogo negli effetti?

I risultati sono chiari. L’investimento di ingenti somme di denaro, spesso superiori a quelle realmente possedute, pur di realizzare l’obiettivo, oltretutto non sempre raggiunto; ed una conseguente irritabilità alla sola logica messa in dubbio dell’obiettivo stesso. Totale disinteresse delle reali esigenze individuali e collettive, assieme alla convinzione che l’azione perseguita porti ad un universale miglioramento. Si collega l’obiettivo di sfuggire ad altri determinati problemi, causandone implicitamente altri tramite l’azione stessa. Consumo di tempo e di beni, alla fine sempre maggiore rispetto a quanto programmato. E il rischio di mettere sul lastrico numerose famiglie a causa di dirette o indirette azioni. La possibilità, infine, che tutto ciò porti a insanabili tagli netti nelle relazioni sociali tra i differenti soggetti coinvolti.
Fortunatamente si può affermare che da tempo, sensibili alla problematica sovra esposta, sono in attività numerose associazioni. Tuttavia non sempre ascoltate, mancando quei processi partecipativi che potrebbero portare non solo ad affrontare il problema, ma anche a prevenirlo.

Accidenti. Di quale “lotto” si stava parlando?

    Più visti

    1

    Attualità

    21-09-2023

    DREAM-Alert

    Visto 9.874 volte

    2

    Attualità

    22-09-2023

    Rock Around the Clock

    Visto 9.739 volte

    3

    Attualità

    22-09-2023

    Blu Corea

    Visto 9.241 volte

    4

    Attualità

    19-09-2023

    Gratis et amore Dei

    Visto 9.192 volte

    5

    Politica

    20-09-2023

    Magari Fosse

    Visto 9.007 volte

    6

    Attualità

    19-09-2023

    Radiofreccia

    Visto 8.863 volte

    7

    Attualità

    19-09-2023

    ZZ Top

    Visto 8.373 volte

    8

    Attualità

    21-09-2023

    Yomo Sapiens

    Visto 8.292 volte

    9

    Politica

    24-09-2023

    Municipios Cinemas

    Visto 6.445 volte

    10

    Attualità

    25-09-2023

    “Bassanesi, frateli, dàme ‘na man!”

    Visto 4.474 volte

    1

    Politica

    27-08-2023

    Urban Center

    Visto 20.352 volte

    2

    Attualità

    08-09-2023

    Storia di un pedone bassanese

    Visto 11.435 volte

    3

    Attualità

    29-08-2023

    Zero Zero Grappa

    Visto 11.239 volte

    4

    Attualità

    15-09-2023

    Ho preso un granchio

    Visto 10.906 volte

    5

    Attualità

    11-09-2023

    Nel blu dipinto di blu

    Visto 10.822 volte

    6

    Attualità

    15-09-2023

    Antica Trattoria Al Ponte

    Visto 10.193 volte

    7

    Attualità

    07-09-2023

    Più unico che raro

    Visto 10.110 volte

    8

    Attualità

    10-09-2023

    Genius Bridge 2, la vendetta

    Visto 9.939 volte

    9

    Attualità

    21-09-2023

    DREAM-Alert

    Visto 9.874 volte

    10

    Attualità

    05-09-2023

    Zona Pedonale

    Visto 9.857 volte