Ultimora
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 10:08
Gli artigiani a Milano sono il triplo dei dipendenti Stellantis
5 Jul 2025 18:18
Rubio: i tibetani scelgano capi religiosi senza interferenze
5 Jul 2025 18:13
Esplosione in una palazzina a Torino: 'origine dolosa', un arresto
5 Jul 2025 17:52
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco DIRETTA
5 Jul 2025 18:07
Ucraina, media: morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Germogli principeschi
Nel giardino della Biblioteca di Marostica messi a dimora i 300 germogli donati dai marosticensi all'artista Giorgia Valmorri. Presente all'inaugurazione la principessa Maori Erena Omaki Rhose, ambasciatrice dei diritti della Terra
Pubblicato il 10-06-2017
Visto 3.304 volte
Suggestione e partecipazione a Marostica per il nuovo atto di “Riserve urbane”: l’azione collettiva, condotta da Giorgia Valmorri, dell’opera pubblica “Giardini di Connessione. Terzo movimento”, andata in scena venerdì 9 giugno, nel giardino della Biblioteca Civica. Il progetto, a cura di Silvia Petronici e Antonio Zarpellon e promosso dall’Assessorato alla Cultura, prevedeva la messa a dimora dei germogli donati all’artista dagli abitanti di Marostica nel corso del 2016.
All’inaugurazione di “In mano un germoglio” - questo il titolo della performance - era presente la principessa Maori Erena Rangimarie Rere Omaki Rhose, dottoressa in Medicina Tradizionale Maori, docente di Ecosofia all'Università di Karlstad in Svezia e ambasciatrice dei diritti della Terra, che ha saluto la città con un rito tradizionale emozionante.
“È con grande soddisfazione che abbiamo inaugurato questa importante fase di “Riserve urbane” - commenta l’assessore alla Cultura Serena Vivian -. Dopo due anni di lavoro di condivisione e partecipazione collettiva, è arrivato il momento di sporcarsi le mani e di vedere i frutti di un cambiamento in atto anche nella morfologia degli spazi. Ricordo che il giardino della Biblioteca è l’unico spazio di verde pubblico all’interno delle mura, che sarà valorizzato da questo progetto artistico di grande valenza sociale.”

L'assessore alla Cultura Serena Vivian e la principessa Maori Erena Rangimarie Rere Omaki Rhose mettono a dimora le piantine
I 300 semi donati, ognuno connesso a una storia, un ricordo, un’emozione, dopo essere stati messi in semenzaio e aver germogliato, da ieri sono quindi stati messi a dimora nella terra del giardino della Biblioteca che grazie a questa azione accoglierà molte connessioni e molte storie.
Un primo passo pratico in direzione della costruzione del nuovo giardino.
In contemporanea sarà aperta e visitabile la mostra di documentazione allestita nei tre piani della Torre con un’installazione interattiva che informa delle diverse fasi del processo partecipativo attivato dall’opera fino a condividere la prima ipotesi di forma del giardino ricavata dall’analisi dei dati provenienti dai diversi momenti di partecipazione attivati con il ciclo di azioni “Integra invece di separare”.
“Riserve urbane” è promosso dall’Assessorato alla Cultura della Città di Marostica, con il supporto di un pool di sponsor locali. Un'azione di arte pubblica mirata alla sensibilizzazione al rispetto dell'ambiente, collegata alla valorizzazione comunitaria degli spazi della Biblioteca Civica. Con l'intervento di illustri ospiti, arrivati da lontano.
“Questo - commenta il sindaco Marica Dalla Valle - è il respiro internazionale di Marostica.”
Il 05 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani