Ultimora
17 Mar 2025 12:06
Dalla passione per il canto all'Arena di Verona
17 Mar 2025 12:05
Formaggio Asiago avvia il Piano di crescita programmata
17 Mar 2025 11:54
Milano-Cortina: 'frasca d'abete' per fine lavori pista da bob
17 Mar 2025 11:49
Turismo veneto in crescita, +3,3% arrivi e +2,2% presenze 2024
17 Mar 2025 11:13
A Porto Marghera un nuovo impianto di produzione dell'idrogeno
17 Mar 2025 10:55
Ferpi, 11/a edizione di InspiringPR dedicata all'etica
17 Mar 2025 12:46
++ Valanga travolge tre scialpinisti in Trentino, uno è morto ++
17 Mar 2025 12:39
Fronte del freddo in transito, ancora piogge e neve su alcune regioni
17 Mar 2025 12:20
Orban vuole vietare per legge il Pride: 'E'dannoso per i bimbi'
17 Mar 2025 12:08
Accordo nella maggioranza, arrivano le nomine dei Tg Rai
17 Mar 2025 12:08
L'avvocato: 'Sempio è tranquillo e vuole tornare a lavorare'
Redazione
Bassanonet.it
Habemus Polo
Taglio del nastro a Rosà per il nuovo Polo Scolastico di Cusinati e San Pietro “Marco Polo”. Un investimento di circa 7 milioni più i costi di acquisto dell'area, demolizione dei capannoni e opere di urbanizzazione
Pubblicato il 16-01-2017
Visto 3.026 volte
Rosà ha ufficialmente la sua nuova scuola.
Alla presenza del governatore del Veneto Luca Zaia, accompagnato dall’assessore regionale al Sociale, Manuela Lanzarin e dal consigliere regionale Nicola Finco, del dirigente del Miur Vicenza, Giorgio Corrà, dell’intera giunta e Consiglio comunale, di numerosi amministratori del comprensorio, autorità politiche e militari, presidenti di Associazioni e Realtà locali ma soprattutto di tanti residenti e cittadini, si è svolta ieri mattina l’inaugurazione del Polo Scolastico di Cusinati - San Pietro “Marco Polo”.
A 14 mesi dalla posa della prima pietra (era il 4 luglio 2015 con assegnazione dei lavori avvenuta nel giugno dello stesso anno) ed a pochi giorni dall’ingresso dei circa 170 bimbi delle 10 diverse classi e delle loro maestre che hanno iniziato il 2017 nella nuova struttura, il plesso della Primaria intitolata a Marco Polo è stato così consegnato alla cittadinanza.

Il Polo Scolastico è stato progettato in accordo con la sensibilità e l’attenzione riposta dall’Amministrazione Comunale nei riguardi dell’edilizia scolastica e del risparmio energetico. Il nuovo edificio è immerso nel verde e dotato di spazi luminosi e confortevoli per i bambini e per il personale docente e scolastico. I lavori sono stati assegnati alla Vardanega Costruzioni, azienda di Possagno che si è aggiudicata la commessa con un importo di 3.215.840 euro su base d’asta di partenza di 4.134.823 euro. Il Comune ha ricevuto per l’opera un contributo regionale di 1.240.000 euro. Un secondo contributo di 400 mila euro è stato concesso per la realizzazione della palestra. 500 mila euro sono stati utilizzati dall’avanzo di Amministrazione 2015. 4 milioni 930 mila euro son stati finanziati dal Comune direttamente con risorse proprie per un mutuo di 4.430.000 euro. L’opera in sé ha avuto un costo di circa 7 milioni di euro a cui vanno aggiunti i costi di acquisto dell’area, demolizione dei capannoni ed opere di urbanizzazione.
NUOVA RETE VIABILE - A servizio della scuola, si sta terminando la pista ciclabile che permetterà il collegamento con il centro di Cusinati e di San Pietro. Il tracciato garantirà un percorso protetto per i bambini, fino a dentro il cortile scolastico. L’autobus, tramite la nuova strada che collegherà Via Monte Nero con via Sacro Cuore, potrà fermarsi direttamente di fronte la scuola, evitando pericolosi attraversamenti pedonali.
L’AREA DI PROGETTO - L’area, situata in posizione baricentrica rispetto le frazioni di Cusinati e San Pietro, è situata in Via Monte Nero, in località Cusinati, ed è estesa circa 14.500 metri quadrati. Un ampio parcheggio ospita circa quaranta posti auto e è a disposizione degli utenti, sia della scuola che della palestra. Nella progettazione degli spazi esterni si è data priorità alla sicurezza dei bambini, offrendo percorsi protetti.
ARCHITETTURA DELL’EDIFICIO – SCUOLA - Il nuovo Polo scolastico, realizzato su un piano, è caratterizzato da un ampio porticato disposto sul lato nord, in corrispondenza dell’ingresso della scuola e della palestra. La struttura scolastica potrà ospitare due sezioni, con un totale di dieci classi, oltre a due laboratori e una biblioteca. Sono inoltre presenti la mensa scolastica e una sala polifunzionale per un utilizzo extrascolastico, oltre a locali igienici e di servizio per il personale docente e scolastico. I bambini potranno utilizzare un ampio corridoio di distribuzione e un giardino, che potrà essere utilizzato anche per l’attività didattica. L’edificio è realizzato con struttura portante antisismica in calcestruzzo armato, opportunamente coibentata. La conformazione architettonica dell’edificio permetterà un possibile futuro ampliamento, utile alla realizzazione di una terza sezione, e di un campetto esterno polivalente. Al fine di garantire la sicurezza dal gas Radon, è posizionata un’apposita guaina certificata quale barriera assoluta.
AULE - Le aule, dotate di copertura a falda, sono dotate di ampie vetrate, rivolte sui porticati esterni, al fine di favorire il rapporto con l’ampio giardino esterno. Ad integrare l’illuminazione naturale, sono posizionate lampada LED, che migliorando il comfort visivo, garantiscono bassi consumi energetici. Materiali fonoassorbenti rendono lo spazio gradevole e funzionale alla vita scolastica.
DOTAZIONE IMPIANTISTICA - L’edificio è dotato di impianto di riscaldamento a pavimento, alimentato da una pompa di calore, al fine di migliorare il comfort interno. Il Polo è stato certificato in classe A2. Alcune soluzioni architettoniche previste, quali i porticati esterni e un adeguato isolamento termico, hanno permesso di non utilizzare impianti meccanici di condizionamento. I porticati garantiranno un corretto irraggiamento solare nei mesi invernali, ombreggiando invece nei mesi a ridosso del periodo estivo. Le aule e gli spazi interni sono dotati di impianti elettrici speciali, antincendio e antintrusione, oltre a quelli funzionali alla didattica, quali connessioni internet e wi-fi. Sulla copertura della palestra è realizzato un importante impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica. È stato inoltre recentemente stipulato un accordo per la posa della fibra ottica.
Con 14 mila euro di un contributo della Cariverona sono state acquistate le lavagne Lim per tutte le classi e 30 I-Pad consegnati lunedì mattina dallo stesso sindaco Bordignon.
PALESTRA - È stata realizzata, in adiacenza ai locali scolastici, una palestra omologata Coni di 1500 metri quadrati per il gioco del calcio a 5, pallavolo e basket. È dotata di spogliatoi per i giocatori e per gli arbitri, oltre ad alcuni locali di servizio, quali infermeria, magazzino e locale tecnico. La copertura è di tipo a shed per garantire luce naturale indiretta omogenea sul campo da gioco e un’adeguata ventilazione degli spogliatoi. La palestra potrà essere utilizzata dagli alunni, di giorno, e da gruppi sportivi nelle ore serali. È attualmente allo studio la realizzazione delle gradinate per il pubblico.
Il 17 marzo
- 17-03-2024Niente di personale
- 17-03-2024CentrodAstra
- 17-03-2023AsparaBoh
- 17-03-2023Messe e CR7
- 17-03-2022Donpass
- 17-03-2022Andavo a 1000 all’ora
- 17-03-2021Mazzini o non Mazzini?
- 17-03-2021Next Generation (?)
- 17-03-2020Per chi suona la campana
- 17-03-2020All Together Now
- 17-03-2020La cura
- 17-03-2018Il mercato delle pulci
- 17-03-2017L'Illustre Bassanese
- 17-03-2017Chiusura Ponte, ad Angarano arriva il vigile
- 17-03-2016Neonata muore al San Bortolo a poche ore dal parto al San Bassiano
- 17-03-2016Discorsi da Tar
- 17-03-2016IPA IPA Urrà
- 17-03-2016Clochard Café
- 17-03-2016Buchi nell'acqua
- 17-03-2015Andiamo al cinema
- 17-03-2015Precipita dal viadotto, miracolato
- 17-03-2014“Crimea e Veneto, annessioni a confronto”
- 17-03-2014Più No che Sind
- 17-03-2012Commercio e Residenza in centro storico: i due mondi si incontrano
- 17-03-2012Se a darci una lezione sono gli scolari
- 17-03-2012Schiamazzi notturni in via Gamba? Per l'assessore non esistono
- 17-03-2011I padri e i figli della Patria
- 17-03-2011Qui Padania, a voi Italia
- 17-03-2011“Viva l'Italia unita e federale”
- 17-03-2011L'Unità d'Italia? E' una Cinquecento
- 17-03-2010Jacopo 500, i conti in tasca
- 17-03-2009La "Giornata del rene"
- 17-03-2009Tempio Ossario, è scattata l' “ora X”