Ultimora
8 Jul 2025 07:57
Maltempo in Veneto, torna a muoversi la frana in Cadore
7 Jul 2025 19:22
Messi in salvo i ragazzi bloccati sull'isolotto sul Piave
7 Jul 2025 19:05
Milano-Cortina: aggiudicati i lavori al trampolino di Zuel
7 Jul 2025 18:41
Piena sul Piave, sette ragazzi sorpresi sopra un isolotto
7 Jul 2025 17:11
Zaia, 'una mia lista può arrivare al 40-45%'
7 Jul 2025 17:08
A Franco D'Andrea il diploma ad honorem in pianoforte jazz
7 Jul 2025 19:29
Arriva al cinema il Superman 'immigrato' di James Gunn
8 Jul 2025 08:54
Crolla il tetto di un ristorante stellato a Terracina: muore la sommelier di 31 anni, una decina i f
8 Jul 2025 08:09
PRIME PAGINE | Braccio di ferro sui dazi, Trump rinvia all’1 agosto
8 Jul 2025 07:32
Traffico di migranti, 25 arresti a Reggio Calabria
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Strade morte?
Mercoledì 6 maggio, al Caffè dei Libri, la presentazione di un libro che scandaglia il fondale oscuro delle grandi opere viarie del Veneto
Pubblicato il 05-05-2015
Visto 4.272 volte
Mercoledì 6 maggio, dalle ore 20.45, al Caffè dei Libri, ci sarà la presentazione del libro Strade Morte, un istant book nel quale gli autori scandagliano il fondale oscuro delle grandi opere viarie del Veneto. La pubblicazione pone l’accento sugli scandali che ne sono emersi, dal Mose fino agli arresti della questione Lupi-Incalza, con una domanda di fondo: un altro Veneto e un altro Paese sono possibili? Gli autori: Francesco Celotto, bassanese, consulente aziendale, fondatore e attivista del Covepa (Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa), ex portavoce del gruppo “Grandi Opere” del M5S veneto e candidato al Senato nel 2013 sempre con il Movimento Cinque stelle, dal quale è stato espulso nel 2014 per insanabili contrasti con la strategia politica dei vertici; Carlo Costantini, veneziano, architetto, consulente tecnico per conto di alcuni tribunali del Veneto, è stato tra i fondatori della Rete di associazioni e comitati AltroVE; Massimo Follesa, fondatore e portavoce del Covepa, che da anni si batte per bloccare la Spv, oltre a occuparsi delle tematiche ecologiche della valle dell'Agno, è da anni al fianco degli espropriati nell'ambito della realizzazione Pedemontana Veneta, è stato consigliere comunale a Trissino, per il Pd, partito che ha lasciato per inconciliabili divergenze sulla questione morale e sulla questione ambientale; Marco Milioni, giornalista.
L’appuntamento è a ingresso libero.

Il 08 luglio
- 08-07-2024Giada adesso
- 08-07-2023E Zonta creò l’acqua
- 08-07-2023Eppur mi son scordato di te
- 08-07-2023Pengo anch’io? No, tu no
- 08-07-2021Mal di Mar
- 08-07-2021Masolo, ma accompagnato
- 08-07-2020Kinder Sorpresa
- 08-07-2020Fu CarmenLopez e fu Volksbank
- 08-07-2020Giovannella Pigliatutto
- 08-07-2014La rotatoria “condivisa”
- 08-07-2014Metalba. Poletto e Cunico: “Soddisfazione per l'accordo”. Ma con occhio attento
- 08-07-2014Alla cortese attenzione del signor Sindaco
- 08-07-2013 Operaestate, workshop di danza gratuiti per tutte le età
- 08-07-2013Panoramic Cafè
- 08-07-2013Ristorante Da Sammy
- 08-07-2013Schede sanitarie Ulss 3: “Un giudizio in chiaroscuro”
- 08-07-2013Chiusura Tribunale Bassano. Zaia: “Una scelta centralista che penalizza cittadini e imprese”
- 08-07-2012Bassano sul Grappa
- 08-07-2012Privilegi a bordo vasca
- 08-07-2012Chiusura Tribunale. Il PD: “Frustrazione e indignazione”
- 08-07-2011Premio Cultura Cattolica “made in Japan”
- 08-07-2011E Manuela “sorveglia” ancora l'Etra
- 08-07-2009Gli alpini...alla rovescia