Ultimora
8 Jul 2025 07:57
Maltempo in Veneto, torna a muoversi la frana in Cadore
7 Jul 2025 19:22
Messi in salvo i ragazzi bloccati sull'isolotto sul Piave
7 Jul 2025 19:05
Milano-Cortina: aggiudicati i lavori al trampolino di Zuel
7 Jul 2025 18:41
Piena sul Piave, sette ragazzi sorpresi sopra un isolotto
7 Jul 2025 17:11
Zaia, 'una mia lista può arrivare al 40-45%'
7 Jul 2025 17:08
A Franco D'Andrea il diploma ad honorem in pianoforte jazz
7 Jul 2025 15:14
TikTok sarebbe al lavoro per una versione Usa del social
7 Jul 2025 18:27
Uffizi, nuovo allestimento del Corridoio Vasariano con busti romani
7 Jul 2025 19:29
Arriva al cinema il Superman 'immigrato' di James Gunn
8 Jul 2025 08:54
Crolla il tetto di un ristorante stellato a Terracina: muore la sommelier di 31 anni, una decina i f
8 Jul 2025 08:09
PRIME PAGINE | Braccio di ferro sui dazi, Trump rinvia all’1 agosto
8 Jul 2025 07:32
Traffico di migranti, 25 arresti a Reggio Calabria
Redazione
Bassanonet.it
Cancro, diario di bordo
Venerdì 17 ottobre agli “Incontri senza Censura” a La Bassanese serata “Di cancro si vive”: con l'oncologo prof. Francesco Di Costanzo e Lucia Teresa Benetti, colpita dalla malattia, che racconta la sua esperienza
Pubblicato il 16-10-2014
Visto 5.167 volte
Venerdì 17 ottobre con Lucia Teresa Benetti e il noto oncologo prof. Francesco Di Costanzo, in libreria La Bassanese si conclude il viaggio nel “male del secolo”. Dopo aver trattato la cura con terapie alternative, gli organizzatori in collaborazione all’Associazione Oncologica San Bassiano, hanno invitato nel parterre di Incontri senza censura un medico e un paziente curato con le terapie tradizionali seguendo i protocolli sanitari.
Dove è arrivata la ricerca medica nella cura del cancro? La chirurgia, la radioterapia e la chemioterapia sono ancora le soluzione migliori per poter salvare milioni di pazienti affetti dal “male del secolo”?
Risponderà il prof. Di Costanzo, oncologo e Direttore della struttura complessa di Oncologia Medica Univ. Careggi di Firenze, dove, assieme ad altre équipe, nel rispetto dei protocolli sanitari, sperimentano nuovi farmaci nel carcinoma dello stomaco, colon-retto, polmone, mammella.

Il prof. Francesco Di Costanzo, oncologo e Direttore della Struttura Complessa di Oncologia Univ. Careggi di Firenze
A fianco del noto medico sarà testimone principale della serata Lucia Teresa Benetti che ha voluto darci una visione diversa della malattia attraverso un “diario di bordo”, un viaggio personale per poter capire meglio cosa prova un ammalato dal fatidico giorno in cui gli viene diagnosticata il male fino all’approccio delle cure, passando per quei legami e supporti familiari che spesso non vengono evidenziati.
La malattia in generale ci mette di fronte alla nostra fragilità. Se poi questa malattia si chiama cancro, lo stato morboso costringe il malato e il suo cerchio familiare a fare i conti con un ospite inatteso e devastante. Saltano gli equilibri familiari e le relazioni amicali, e il malato viene costretto ad un costante confronto/scontro con la struttura sanitaria.
Se poi l'incontro con il tumore non avviene nel proprio ambiente ma in una città poco conosciuta ecco che tutto si complica.
La vicentina Lucia Teresa Benetti si ammala a Livorno, città dove da poco è venuta ad abitare e dove ha pochi legami e pochissimi amici e deve fare i conti con un tumore che la costringe prima ad un intervento chirurgico e poi alla chemioterapia.
Durante la serata, moderata da Marco Bernardi e dal giornalista e scrittore Gianni Celi, vice presidente dell’Associazione Oncologica San Bassiano Onlus, sarà presentato il libro “Non sempre vince Golia” (Erasmo Edizioni): un libro-terapia, un diario personale dalla scoperta della malattia alla conclusione del ciclo chemioterapico, che farà da guida alla serata, con il contributo di Anna Branciforti del Canzoniere Letterario, per le letture dal vivo. Il ricavato della vendita del libro sarà destinato al reparto di oncologia pediatrica dell’ospedale Meyer di Firenze.
L’incontro si svolge venerdì 17 ottobre alle 20.45 nella Galleria Incontri della libreria La Bassanese, in Largo Corona d’Italia a Bassano del Grappa. Info posti a sedere allo 0424 521230 o nel sito www.labassanese.com.
Il 08 luglio
- 08-07-2024Giada adesso
- 08-07-2023E Zonta creò l’acqua
- 08-07-2023Eppur mi son scordato di te
- 08-07-2023Pengo anch’io? No, tu no
- 08-07-2021Mal di Mar
- 08-07-2021Masolo, ma accompagnato
- 08-07-2020Kinder Sorpresa
- 08-07-2020Fu CarmenLopez e fu Volksbank
- 08-07-2020Giovannella Pigliatutto
- 08-07-2014La rotatoria “condivisa”
- 08-07-2014Metalba. Poletto e Cunico: “Soddisfazione per l'accordo”. Ma con occhio attento
- 08-07-2014Alla cortese attenzione del signor Sindaco
- 08-07-2013 Operaestate, workshop di danza gratuiti per tutte le età
- 08-07-2013Panoramic Cafè
- 08-07-2013Ristorante Da Sammy
- 08-07-2013Schede sanitarie Ulss 3: “Un giudizio in chiaroscuro”
- 08-07-2013Chiusura Tribunale Bassano. Zaia: “Una scelta centralista che penalizza cittadini e imprese”
- 08-07-2012Bassano sul Grappa
- 08-07-2012Privilegi a bordo vasca
- 08-07-2012Chiusura Tribunale. Il PD: “Frustrazione e indignazione”
- 08-07-2011Premio Cultura Cattolica “made in Japan”
- 08-07-2011E Manuela “sorveglia” ancora l'Etra
- 08-07-2009Gli alpini...alla rovescia