Ultimora
4 Jun 2023 18:38
Salone Nautico di Venezia chiude con oltre 30mila visitatori
4 Jun 2023 15:42
Tra tigli, mandorli e olivi nasce 'Il Giardino della Vita'
4 Jun 2023 13:03
Un museo virtuale per scoprire i porti di Venezia e Chioggia
3 Jun 2023 22:20
Fioretto donne, Favaretto vince in Coppa del mondo a Tbilisi
3 Jun 2023 18:46
Palio delle Repubbliche marinare, vince Genova
3 Jun 2023 15:57
Pellegrini in coda alla Basilica del Santo di Padova
4 Jun 2023 18:54
'Double Soul' con Sands e Abraham apre Ischia Global
4 Jun 2023 18:49
#AccadeOggi
4 Jun 2023 18:35
Accordo Opec+ su produzione di 40,46 milioni di barili nel 2024
4 Jun 2023 18:28
'Se la movida è nociva a salute Comuni paghino i danni'
4 Jun 2023 18:18
Serie A: Roma-Spezia e Milan-Verona LIVE
Redazione
Bassanonet.it
Cancro, diario di bordo
Venerdì 17 ottobre agli “Incontri senza Censura” a La Bassanese serata “Di cancro si vive”: con l'oncologo prof. Francesco Di Costanzo e Lucia Teresa Benetti, colpita dalla malattia, che racconta la sua esperienza
Pubblicato il 16-10-2014
Visto 4.592 volte
Venerdì 17 ottobre con Lucia Teresa Benetti e il noto oncologo prof. Francesco Di Costanzo, in libreria La Bassanese si conclude il viaggio nel “male del secolo”. Dopo aver trattato la cura con terapie alternative, gli organizzatori in collaborazione all’Associazione Oncologica San Bassiano, hanno invitato nel parterre di Incontri senza censura un medico e un paziente curato con le terapie tradizionali seguendo i protocolli sanitari.
Dove è arrivata la ricerca medica nella cura del cancro? La chirurgia, la radioterapia e la chemioterapia sono ancora le soluzione migliori per poter salvare milioni di pazienti affetti dal “male del secolo”?
Risponderà il prof. Di Costanzo, oncologo e Direttore della struttura complessa di Oncologia Medica Univ. Careggi di Firenze, dove, assieme ad altre équipe, nel rispetto dei protocolli sanitari, sperimentano nuovi farmaci nel carcinoma dello stomaco, colon-retto, polmone, mammella.

Il prof. Francesco Di Costanzo, oncologo e Direttore della Struttura Complessa di Oncologia Univ. Careggi di Firenze
A fianco del noto medico sarà testimone principale della serata Lucia Teresa Benetti che ha voluto darci una visione diversa della malattia attraverso un “diario di bordo”, un viaggio personale per poter capire meglio cosa prova un ammalato dal fatidico giorno in cui gli viene diagnosticata il male fino all’approccio delle cure, passando per quei legami e supporti familiari che spesso non vengono evidenziati.
La malattia in generale ci mette di fronte alla nostra fragilità. Se poi questa malattia si chiama cancro, lo stato morboso costringe il malato e il suo cerchio familiare a fare i conti con un ospite inatteso e devastante. Saltano gli equilibri familiari e le relazioni amicali, e il malato viene costretto ad un costante confronto/scontro con la struttura sanitaria.
Se poi l'incontro con il tumore non avviene nel proprio ambiente ma in una città poco conosciuta ecco che tutto si complica.
La vicentina Lucia Teresa Benetti si ammala a Livorno, città dove da poco è venuta ad abitare e dove ha pochi legami e pochissimi amici e deve fare i conti con un tumore che la costringe prima ad un intervento chirurgico e poi alla chemioterapia.
Durante la serata, moderata da Marco Bernardi e dal giornalista e scrittore Gianni Celi, vice presidente dell’Associazione Oncologica San Bassiano Onlus, sarà presentato il libro “Non sempre vince Golia” (Erasmo Edizioni): un libro-terapia, un diario personale dalla scoperta della malattia alla conclusione del ciclo chemioterapico, che farà da guida alla serata, con il contributo di Anna Branciforti del Canzoniere Letterario, per le letture dal vivo. Il ricavato della vendita del libro sarà destinato al reparto di oncologia pediatrica dell’ospedale Meyer di Firenze.
L’incontro si svolge venerdì 17 ottobre alle 20.45 nella Galleria Incontri della libreria La Bassanese, in Largo Corona d’Italia a Bassano del Grappa. Info posti a sedere allo 0424 521230 o nel sito www.labassanese.com.
Il 04 giugno
- 04-06-2021Bambini e Bovini
- 04-06-2020A volte ritornano
- 04-06-2020O così o PD
- 04-06-2020Tutte rose e fiori
- 04-06-2020Scaricasarin
- 04-06-2020È stata tua la colpa
- 04-06-2018Il trapper del Tubo
- 04-06-2018Festa con la testa
- 04-06-2018Due drammi e due misure
- 04-06-2016Mediazione multaculturale
- 04-06-2016Valrovina: rovinosa caduta di due scout, soccorsi dall'elicottero dei vigili del fuoco
- 04-06-2016Festa delle Culture, seconda giornata
- 04-06-2014Maria Nives Stevan: “Sosterrò Riccardo Poletto”
- 04-06-2014Zaia revoca le deleghe a Chisso
- 04-06-2014Giro pizza fuori dal Comune
- 04-06-2014Luca Chenet: “Perché voterò Federica Finco”
- 04-06-2014Mose. M5S: “Il Veneto è solo la punta di un iceberg”
- 04-06-2014Mose /Tangentopoli 2. Berlato: “Si comincia a scoperchiare la cupola del malaffare”
- 04-06-2014Cassola, nominata la giunta comunale
- 04-06-2014Alessandro Fabris, endorsement a Poletto
- 04-06-2013L'economia fa spettacolo
- 04-06-2013Sospeso l'iter della Nuova Valsugana
- 04-06-2013Rossano Veneto, Martini vara la giunta
- 04-06-2012Un uomo solo al comando
- 04-06-2012Margherita deforme in un giardino a Cassola
- 04-06-2012Pedemontana, il governo annulla l'emergenza
- 04-06-2012Operaestate presenta la 32^ edizione a Venezia
- 04-06-2012Centro Commerciale “Emisfero”, richiesto l'ampliamento della superficie di vendita
- 04-06-2012Terremoto, lutto nazionale e nuove scosse
- 04-06-2011Ballando sballando
- 04-06-2011“Sono e rimarrò un immigrato”
- 04-06-2011Bravi Tosi
- 04-06-2010Il Salento chiama Bassano