Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Redazione
Bassanonet.it
Cancro, diario di bordo
Venerdì 17 ottobre agli “Incontri senza Censura” a La Bassanese serata “Di cancro si vive”: con l'oncologo prof. Francesco Di Costanzo e Lucia Teresa Benetti, colpita dalla malattia, che racconta la sua esperienza
Pubblicato il 16-10-2014
Visto 5.107 volte
Venerdì 17 ottobre con Lucia Teresa Benetti e il noto oncologo prof. Francesco Di Costanzo, in libreria La Bassanese si conclude il viaggio nel “male del secolo”. Dopo aver trattato la cura con terapie alternative, gli organizzatori in collaborazione all’Associazione Oncologica San Bassiano, hanno invitato nel parterre di Incontri senza censura un medico e un paziente curato con le terapie tradizionali seguendo i protocolli sanitari.
Dove è arrivata la ricerca medica nella cura del cancro? La chirurgia, la radioterapia e la chemioterapia sono ancora le soluzione migliori per poter salvare milioni di pazienti affetti dal “male del secolo”?
Risponderà il prof. Di Costanzo, oncologo e Direttore della struttura complessa di Oncologia Medica Univ. Careggi di Firenze, dove, assieme ad altre équipe, nel rispetto dei protocolli sanitari, sperimentano nuovi farmaci nel carcinoma dello stomaco, colon-retto, polmone, mammella.

Il prof. Francesco Di Costanzo, oncologo e Direttore della Struttura Complessa di Oncologia Univ. Careggi di Firenze
A fianco del noto medico sarà testimone principale della serata Lucia Teresa Benetti che ha voluto darci una visione diversa della malattia attraverso un “diario di bordo”, un viaggio personale per poter capire meglio cosa prova un ammalato dal fatidico giorno in cui gli viene diagnosticata il male fino all’approccio delle cure, passando per quei legami e supporti familiari che spesso non vengono evidenziati.
La malattia in generale ci mette di fronte alla nostra fragilità. Se poi questa malattia si chiama cancro, lo stato morboso costringe il malato e il suo cerchio familiare a fare i conti con un ospite inatteso e devastante. Saltano gli equilibri familiari e le relazioni amicali, e il malato viene costretto ad un costante confronto/scontro con la struttura sanitaria.
Se poi l'incontro con il tumore non avviene nel proprio ambiente ma in una città poco conosciuta ecco che tutto si complica.
La vicentina Lucia Teresa Benetti si ammala a Livorno, città dove da poco è venuta ad abitare e dove ha pochi legami e pochissimi amici e deve fare i conti con un tumore che la costringe prima ad un intervento chirurgico e poi alla chemioterapia.
Durante la serata, moderata da Marco Bernardi e dal giornalista e scrittore Gianni Celi, vice presidente dell’Associazione Oncologica San Bassiano Onlus, sarà presentato il libro “Non sempre vince Golia” (Erasmo Edizioni): un libro-terapia, un diario personale dalla scoperta della malattia alla conclusione del ciclo chemioterapico, che farà da guida alla serata, con il contributo di Anna Branciforti del Canzoniere Letterario, per le letture dal vivo. Il ricavato della vendita del libro sarà destinato al reparto di oncologia pediatrica dell’ospedale Meyer di Firenze.
L’incontro si svolge venerdì 17 ottobre alle 20.45 nella Galleria Incontri della libreria La Bassanese, in Largo Corona d’Italia a Bassano del Grappa. Info posti a sedere allo 0424 521230 o nel sito www.labassanese.com.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole