Ultimora
11 Jul 2025 12:48
Ti Ho Sposato per Allegria, a Venezia il restauro integrale 4K
11 Jul 2025 12:44
Masaf-Ismea, #AdessoPasta tour in 5 regioni parte dall'Abruzzo
11 Jul 2025 11:10
Perdita cloro in una piscina di Vicenza, 6 bimbi intossicati
11 Jul 2025 10:35
Terzo caso di maturità senza esame orale in Veneto
11 Jul 2025 10:33
Traffico da bollino rosso anche nel secondo weekend di luglio
11 Jul 2025 10:30
Incidenti sul lavoro, due feriti gravi nel Trevigiano
11 Jul 2025 13:07
È morto Goffredo Fofi, intellettuale fuori dagli schemi
11 Jul 2025 07:50
Dall'editing genetico la prima terapia permanente per perdere peso
11 Jul 2025 08:00
Moon-Rice, nasce in Italia il riso per le future basi spaziali
11 Jul 2025 12:30
Mondiale per club, Collina promuove la bodycam degli arbitri
11 Jul 2025 12:21
Incidente con uno scuolabus a Palermo, 8 bimbi in ospedale
11 Jul 2025 12:10
Kaufmann estradato in Italia, arrivato a Roma dalla Grecia
Matthew Fox e Natalino Balasso. Due mondi, due sponde poi non così lontane e diverse si incontreranno martedì 2 aprile alle 20.30 nell’aula magna dell’Istituto Graziani di Bassano, invitati dall’associazione Macondo ad una serata dedicata al tema della religiosità.
Matthew Fox, americano, teologo ed ex domenicano, arriva a Bassano con la notorietà conquistata dopo la pubblicazione del libro che verrà presentato nel corso della serata, "In principio era la gioia", un volume tutto improntato alla riscoperta della tradizione cristiana dell'amore per la natura contro “l'ossessione “ del peccato originale. Personalità controversa, voce fuori dal coro e decisamente osteggiata da molte parti per le sue idee, Fox porta all’incontro coordinato da Giuseppe Stoppiglia, presidente dell’associazione Macondo, nuovi stimoli e punti di vista proposti nel suo recente “La guerra del papa - perché la crociata segreta di Ratzinger ha compromesso la Chiesa (e come questa può essere salvata)” che non mancheranno di solleticare il confronto con Natalino Balasso, attore e autore in questi mesi sotto le luci dei riflettori per il suo video pubblicato sui social media “Poveri Cristi”. Un video anch’esso controverso dove, interpretando contemporaneamente Gesù sulla croce e un tipico benestante veneto, con un linguaggio diretto, accusa molti credenti di aver distorto la religione cattolica e la stessa Curia per la posizione assunta nei confronti della guerra.
Serata, questa organizzata da Macondo, dai temi forti, “fuori dagli schemi” e dalle consuete strade dell’informazione che non mancherà di lasciare il segno ed alimentare il dibattito.

Associazione Macondo
2 aprile ore 20.30
incontro Fox e Balasso
Istituto Graziani (Aula magna) Bassano
Ingresso libero
Il 11 luglio
- 11-07-2024Penne Montegrappa
- 11-07-2024Vitamina P
- 11-07-2022Per sempre Mundial
- 11-07-2022Per l’amor del cielo
- 11-07-2021Bassano, Italia
- 11-07-2021Ciao Stefano
- 11-07-2019Box Office
- 11-07-2017No Parking, No Party
- 11-07-2017In fondo al Mar
- 11-07-2017La prova del 7
- 11-07-2015Tentato furto di gasolio al cantiere della SPV, due arrestati
- 11-07-2015Tuoni e targhe
- 11-07-2014Montegrappa & Friends
- 11-07-2014Veni, Vidi, Quincy
- 11-07-2013E le stelle stanno a guardare
- 11-07-2012Tribunale, incontro giovedì in sala Tolio
- 11-07-2012Tra i “ricicloni” si parla vicentino (e bassanese)