Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Sociale

Pronti a sporcarvi... la faccia?

I giovani del Social Day presentano l'edizione 2013 e i progetti che verranno finanziati quest'anno

Pubblicato il 01-03-2013
Visto 3.115 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Affollata e partecipe, ieri, la Sala che ha ospitato la presentazione del Social Day 2013. La sensazione è che il cammino cominciato ieri sarà entusiasmante, intenso e ricco di soddisfazioni: altro che crisi del settimo anno, il Social Day sta benissimo ed è pronto ad invadere aule, negozi, piazze e comuni per raccontare che i giovani sono il presente e che hanno tutte le carte in regola per cambiare il mondo.

Nel pomeriggio di giovedì 28 febbraio, nella cornice dell'Aula Magna dell'Istituto Graziani di Bassano del Grappa, si è inaugurato ufficialmente il cammino che porterà al 20 aprile 2013, la giornata del Social Day. Scuole elementari, medie, superiori, amministratori locali, responsabili dei progetti: trecento persone in ascolto del grande racconto del Social Day, tra passi concreti e valori fondanti. Ad aprire il pomeriggio, è salito sul palco Giovanni Zen, presidente del CTSS (Centro Territoriale Servizi Scolastici), in rappresentanza di tutte le scuole che hanno aderito al Social Day. Decisiva l'adesione delle scuole del territorio, in un percorso che su questa collaborazione ha posto le basi fin dall'inizio. In seconda battuta l'intervento di Giuseppe Pegoraro, della Fondazione Pegoraro-Romanatti, tra i principali sostenitori dell'edizione 2013 del Social Day, a testimonianza non solo della generosità ma anche della lungimiranza di chi da anni investe nel volontariato e sulle generazioni future. A chiudere i saluti, in rappresentanza di tutte le Amministrazioni che hanno creduto al progetto Social Day, l'Assessore alle Politiche Giovanili e all'Istruzione del Comune di Bassano del Grappa, Annalisa Toniolo: un modo semplice e concreto per dimostrare che, in tempi durissimi, la politica crede nei giovani e nel cambiamento.


Il racconto del Social Day, di quel che è stato – un percorso lungo, gli incontri degli staff delle scuole, la collaborazione con professori e presidi, la promozione nelle scuole e nelle classi – e di quel che sarà da oggi al 20 aprile, ha preso volto e voce dei ragazzi del Social Team, il gruppo di coordinamento degli staff delle scuole superiori. I ragazzi, coordinati quest'anno dalla ventunenne Valentina Leder, hanno presentato alla platea il “dietro le quinte” della giornata del 20 aprile. Il gruppo ha poi lasciato spazio ai quattro progetti che verranno finanziati quest'anno: “Terra, speranza e lavoro” a cura dell'Associazione Semear a vida, “Verso la terra promessa”, a cura di Macondo, il progetto storico affiliato al Social Day che riguarda il Politecnico di Njombe in Tanzania e, infine, le attività della Cooperativa “Pio La Torre” e di “Libera Terra”.
In Brasile, con Semear a vida, si prosegue il lavoro cominciato nel 2012 che sostiene un gruppo di ragazzi nelle loro idee imprenditoriali legate al turismo e alla terra. A presentarlo ieri, un volontario dell'associazione, Alessandro Pace. Gaetano Farinelli di Macondo, invece, ha illustrato il progetto in Bolivia, un percorso di sostegno scolastico e formazione professionale rivolto ai NATs (bambini e adolescenti lavoratori). In Tanzania, verrà finanziato l'acquedotto per il campus di Hagafilo, a cura del Politecnico di Njombe; ne ha parlato una giovane volontaria, Virginia, che qualche mese fa ha potuto visitare i luoghi del progetto. La Cooperativa Pio La Torre, invece, opera sulle terre del Consorzio di Comuni “Sviluppo e Legalità”, ove effettua l'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, creando così opportunità occupazionali e ispirandosi ai principi della solidarietà e della legalità. A presentarla, è salita sul palco Martina Sartori, dell'Associazione Occhi Aperti Per Costruire Giustizia dell'altopiano di Asiago: da anni, Occhi Aperti lavora su temi ed iniziative legate a Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.

La chiusura dell'incontro è stata affidata a Riccardo Nardelli, coordinatore provinciale del Social Day. “Oggi le responsabilità di questa crisi sociale vengono spesso affidate a scuola, giovani e politica – ha detto Nardelli – ma questa giornata ci sta dicendo tutto il contrario: i giovani, attraverso un progetto voluto e supportato da scuola e istituzioni, si sporcano la faccia per cambiare il mondo, facendo così politica”.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.298 volte

    2

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.564 volte

    3

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.175 volte

    4

    Attualità

    08-09-2025

    A più non pozzo

    Visto 10.049 volte

    5

    Cronaca

    08-09-2025

    Condanna della follia

    Visto 9.768 volte

    6

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.243 volte

    7

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 7.108 volte

    8

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 4.282 volte

    9

    Interviste

    07-09-2025

    Intelligenza Artificiale: istruzioni per l'uso

    Visto 3.780 volte

    10

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.202 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.127 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.298 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.796 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.086 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 10.990 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 10.955 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 10.950 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.870 volte

    9

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.647 volte

    10

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.564 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili