Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Altri sport

Enrico Dal Fior, adrenalina di famiglia

Incontro con il giovane pilota di Romano d'Ezzelino, campione veneto in carica di motocross. Una passione innata, ereditata da papà Ennio

Pubblicato il 12-03-2010
Visto 6.474 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

“La mia prima moto da cross? L'ho avuta a 4 anni”.
Parla da veterano Enrico Dal Fior, di Romano d'Ezzelino, molto più di una promessa nel panorama del motocross regionale.
Ma il bello è che è ha solo 17 anni, e già un cospicuo curriculum alle spalle.

Enrico Dal Fior in azione sulla pista di Castellarano (Reggio Emilia)

Dal Fior è il campione regionale in carica di motocross, categoria esperti MX1.
Titolo vinto con una Yamaha 250 2 tempi, con la quale ha primeggiato battendo piloti anche più esperti di lui e in sella alle più potenti moto 450 4 tempi. Un risultato che è il frutto di una passione innata, ereditata dal padre Ennio Dal Fior: anch'egli pilota di motocross, nonché istruttore di karate, che tuttora non disdegna di correre in moto e che segue la carriera del figlio in veste di sponsor e di primo tifoso. E non è tutto, perché oltre alle imprese sportive di Enrico ci sono anche quelle, sempre nel motocross, del fratello minore Riccardo. Insomma: una vocazione all'adrenalina che è insita nel DNA di famiglia.
“Ho cominciato a correre in moto, introdotto da mio papà, prima per gioco e poi per divertimento - racconta Enrico -. Mi piacevano sempre di più le sfide e la competizione e nel 2001, a Chiuppano, ho fatto la mia prima gara che non mi dimenticherò mai.”
Il ragazzo frequenta la 4° superiore all'Einaudi di Bassano. “Devo conciliare l'impegno dello studio - ci dice - con la difficoltà ad allenarmi in moto tutto il pomeriggio.”
Un'esigenza che deve conciliare con le continue trasferte per trovare una pista adeguata dove allenarsi. Le più vicine si trovano a Crespano del Grappa e a Paese, in provincia di Treviso. Ma quando trova il tempo, soprattutto il fine settimana, va ad allenarsi vicino a Verona o in alcuni templi sacri del motocross nazionale: Asti, Mantova, Cingoli nelle Marche. Più le sedute di palestra, per tenere tonificati i muscoli e allenato il fiato.
Già, perché per correre su una moto da cross bisogna mantenere la forma adeguata.
“Non è vero, come molti pensano, che nel motocross basta accelerare - puntualizza Enrico -. Il tracciato presenta molti salti, curve e buche. Le braccia sono in continuo stress e serve un allenamento elevato dell'avambraccio. Per il 50 per cento della gara si sta poi in piedi sulla moto, per scaricare sulle gambe le sollecitazioni delle asperità. C'è poi la potenza della moto, che in accelerazione viene scaricata sugli avambracci. Tutto questo oltre allo stress della gara e alla paura di farsi male. Bisogna essere sempre vigili, basta un attimo, una variazione di traiettoria, per sbagliare e cadere. L'attenzione e la concentrazione sono massime anche perché a ogni giro, con il passaggio delle moto, c'è un cambiamento di tracciato.”
“Il motocross è uno sport completo - aggiunge - perché stressa tutti i muscoli del corpo e impegna anche la mente.”
La sua specialità è il salto, che rende le sue foto di gara molto spettacolari. E rispetto ai suoi avversari, nella MX1, non ha certo timori reverenziali. Sempre quest'anno, a Faenza, è arrivato quinto al Campionato Italiano UISP che ha visto al via 513 partecipanti.
E in quanto a corse in moto e sicurezza, ha importanti cose da dire ai suoi coetanei.
“I ragazzi che corrono in moto o in scooter sulla strada? Li capisco perché non hanno un modo per sfogarsi, per trovare l'adrenalina - afferma -. Ma basta un campo per fare un tracciato con un po' di curve, dove si può correre da soli senza rischiare e senza le macchine. Piuttosto della strada, meglio in riva al Brenta.”
Parole sagge di un giovane pilota con la testa sulle spalle. Che pensa adesso, oltre alla scuola, alla ripresa della stagione agonistica.
Domenica prossima, 14 marzo, c'è la prima gara a Cona in provincia di Venezia. Dove lo attendono l'ennesima sfida e altre foto dei suoi incredibili salti che sembrano sfidare la forza di gravità.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 10.792 volte

2

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 9.996 volte

3

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 9.919 volte

4

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 9.763 volte

5

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 9.648 volte

6

Attualità

03-07-2025

Serena Variabile

Visto 9.542 volte

7

Attualità

02-07-2025

Griglia di partenza

Visto 9.376 volte

8

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 8.621 volte

9

Politica

04-07-2025

MBM Productions

Visto 6.756 volte

10

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 4.639 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.326 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.917 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.884 volte

4

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 10.792 volte

5

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.639 volte

6

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.453 volte

7

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.446 volte

8

Attualità

10-06-2025

Tant’è Viero

Visto 10.400 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.383 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.377 volte