Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Tele...visione
Un nostro affezionato lettore mi manda una foto delle grandi ragnatele sul Ponte di Bassano. E io…mi innervosisco
Pubblicato il 15-07-2023
Visto 6.957 volte
Oh, benon. Era da un pezzo che non scrivevo un Tich Nervoso.
L’ultimo, pensate un po’, risale esattamente ad un anno fa, più un giorno: 14 luglio 2022.
Il fatto è che i miei editoriali, quelli che esprimono opinioni oltre alle notizie, li concentro nella sezione News di Bassanonet, che rappresenta ormai da tempo l’habitat naturale del mio pensiero analitico sulla realtà che ci circonda.

Onde per cui scrivo in questa rubrica quando sono veramente nervoso, il che accade sempre più raramente. Farò comunque in modo di recuperare il terreno.
Non che manchino argomenti per i quali innervosirsi, anzi. Fatto sta che ciò che accade a Bassano e nel territorio, per quanto spesso portatore di fastidio, mi rende ormai sistematicamente insensibile. Ci ho fatto il callo, insomma.
Ma accade ogni tanto l’eccezione alla regola, quel “qualcosa” che stimola in me la giusta dose di indignazione. Non serve che sia qualcosa di eclatante. Basta, come in questo caso, anche una apparente piccolezza.
Oggi su WhatsApp mi è arrivata una foto di un nostro affezionato lettore.
Quella che vedete pubblicata sopra.
Testo (ironico) di accompagnamento alla foto: “Ieri sera, bei riflessi di sole!”.
E che riflessi. Nella foto emergono evidenti - grazie ai riverberi di luce della nostra stella, irradiati sul Ponte di Bassano - le grandi ragnatele che campeggiano sul nostro Monumento Nazionale. Tele di ragno pendenti tra i piloni, di notevole dimensione e in libera profusione, che deturpano l’immagine e la pulizia del manufatto palladiano.
È questo ciò che vedono i turisti di passaggio nel monumento simbolo della città.
Tele...visione.
La questione è vecchia, riemerge ciclicamente ogni anno e a quanto pare non ha ancora trovato soluzione.
E allora la domanda, nervosamente, è sempre quella.
Chi deve curare il decoro del Ponte Vecchio di Bassano del Grappa, detto anche Ponte degli Alpini? Il Comune, che detiene la proprietà del bene pubblico?
Oppure la sezione ANA Montegrappa, che secondo una consolidata retorica dovrebbe esserne il custode? O chi altro?
Trattandosi di “un patrimonio di tutti”, il rischio è quello che venga percepito come un patrimonio di nessuno. E i risultati si vedono.
Sicuramente è un patrimonio degli aracnidi, che qui continuano a svolgere indisturbati il mestiere a loro imposto da madre natura e favorito dall’indifferenza generale: quello di tessere tele per catturare gli insetti.
E a proposito di patrimoni: vi ricordate che il Ponte Spiderman è oggetto di un percorso di valutazione sul suo possibile inserimento nella “Tentative List” dei siti italiani aspiranti al titolo dei Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco?
Controllo nuovamente l’archivio degli argomenti di Bassanonet.
Il mio ultimo articolo sulla questione, riguardante lo studio di fattibilità commissionato dall’amministrazione comunale di Bassano alla Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura di Torino e dedicato ai possibili scenari dell’ipotesi di candidatura, risale al 13 dicembre 2022.
In quella occasione, esprimevo alcune considerazioni sullo studio di fattibilità presentato al pubblico in sala Chilesotti circa un mese prima, il 21 novembre.
Da allora su questo chimerico progetto, fortemente voluto e strombazzato dall’amministrazione Pavan, non si è più visto né sentito nulla.
Non vorrei che anche sui sogni di gloria in ottica Unesco per il Ponte Vecchio di Bassano del Grappa, detto anche Ponte degli Alpini, compaiano le ragnatele.
Il 19 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura