Pubblicità

Pubblicità

Don Andrea GuglielmiDon Andrea Guglielmi
Contributor
Bassanonet.it

Pro Vocazione

Area di sosta

Il ponte vecchio serve a ricordare che non siamo soli; possiamo darci appuntamento; abbiamo tempi e spazi per ragionare insieme; ci è data la grazia di non scivolare via, di non essere evasivi: ci possiamo fermare!

Pubblicato il 11-10-2021
Visto 8.514 volte

Pubblicità

Ma cos’ha di speciale il ponte vecchio? Ok, è molto antico e lo dice il nome stesso. Ammonimento del governatore Luca Zaia: “vecchio” è un appellativo troppo generico; è il ponte degli alpini. Punto. Certo, un qualsiasi alpino delle nostre terre, in un giorno qualsiasi, calpestando il pavimento del ponte vorrebbe pronunciare le seguenti parole: “Prometto di esserti fedele sempre, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia…”.
Non dimentichiamo le griffe prestigiose che l’opera porta con sé, i tatuaggi indelebili lasciati dalle firme dei grandi artisti: l’architetto vicentino Andrea Palladio e successivamente l’ingegnere orologiaio di Solagna, Bartolomeo Ferracina. E si potrebbe continuare a lungo un elenco di fatti e pensieri che raccontano il percorso drammatico e glorioso, esaltante e travagliato, attraverso i secoli, di un monumento nazionale. E anche il nome rimane una questione irrisolta.
Concedetemi soltanto l’attimo fuggente di una suggestione. Il ponte vecchio di Bassano è unico perché ti costringe a rallentare, a usare i piedi come mezzo di trasporto, ad aumentare il tasso di delicatezza e ad essere gentile: devi salutare le persone che incontri. È il luogo ideale per vivere momenti che hanno il sapore dell’eterno. Non puoi avere la fretta di passare all’altra riva; è uno spazio che merita il piacere della lentezza; è un ponte che serve a sostare; non è stato progettato soltanto per il transito; non a caso è l’unico ad avere un tetto; anche in caso di pioggia puoi prendere l’aperitivo e scambiare una parola con qualcuno.

Qualsiasi altro ponte appartiene al gorgo della frenesia automobilistica, accompagnata dal rumore dei clacson e dagli insulti che ogni conducente vorrebbe indirizzare a chiunque ostacoli la corsa, nell’intento esasperato e costante di ottimizzare i tempi. È un fatto istintuale sentire che l’altro è nemico, minaccia, pericolo; o semplicemente un peso.
Il ponte degli alpini invita a costruire una storia diversa, e ricorda a tutti i viandanti una verità semplice e dirompente: per misurare il valore del tempo non serve il cronometro! Nel cuore della nostra splendida cittadina esiste un ponte che incoraggia gli umani a condividere parole, sguardi, silenzi, pensieri, progetti, promesse, emozioni; ad avere il sospetto che l’altro, colui che ha opinioni diverse dalle tue, non sia necessariamente un … “rivale”; il ponte nasce perché le rive opposte abbiano finalmente uno spazio di incontro. Per realizzare tutto questo bisogna tornare a condire la vita con l’ingrediente speciale: la lentezza.
I minuti trascorsi sul ponte hanno un valore aggiunto rispetto alle ore passate a navigare nelle acque del web, frequentemente torbide e turbolente: lì è veramente difficile… “darsi la mano”! È faticoso alimentare la speranza nei flussi virtuali che diffondono odio e rancore.
Dal ponte di Bassano lo sguardo si allarga a contemplare panorami e prospettive che mostrano ancora una bellezza resiliente, antica e immortale. E viene spontaneo tornare a crederci; riattivare il cervello e le viscere, il cuore e le membra; riconoscere la forza di una vita che scorre, un patrimonio ambientale e culturale da proteggere, il futuro dei giovani da garantire, il lavoro da promuovere, le persone fragili da non abbandonare. È necessario diventare più lenti se vogliamo dare una maggiore qualità al pensiero, alla politica, al lavoro, all’amministrazione, al volontariato, a tutte le nostre interazioni.
E quando la Valsugana spara verso sud i suoi venti più gelidi, il ponte di legno ci ricorda che i conflitti e i problemi devono essere attraversati e abitati; c’è bisogno di cura, anche quando l’aria diventa irrespirabile.
Il ponte vecchio serve a ricordare che non siamo soli; possiamo darci appuntamento; abbiamo tempi e spazi per ragionare insieme; ci è data la grazia di non scivolare via, di non essere evasivi: ci possiamo fermare!
Un ponte che rallenta serve a rigenerare la polis; a guarire la società dalla fretta di giudicare, condannare, colpire, offendere, punire… a orientare in una direzione nuova i protagonismi individuali, favorendo le connessioni, evitando il lugubre scenario di un territorio frantumato da competizioni sterili.
Il ponte vecchio di legno, degli alpini, di Palladio, di Bassano… deve rimanere per sempre un’area di sosta; perché il volto di ogni persona merita il tempo di una fermata.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.578 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.242 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.210 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.021 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.969 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.946 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.156 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.001 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.633 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.278 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.701 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.128 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.260 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.897 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.334 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.147 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.798 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.997 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.696 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.618 volte