Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
Don Andrea Guglielmi
Contributor
Bassanonet.it
Area di sosta
Il ponte vecchio serve a ricordare che non siamo soli; possiamo darci appuntamento; abbiamo tempi e spazi per ragionare insieme; ci è data la grazia di non scivolare via, di non essere evasivi: ci possiamo fermare!
Pubblicato il 11-10-2021
Visto 8.887 volte
Ma cos’ha di speciale il ponte vecchio? Ok, è molto antico e lo dice il nome stesso. Ammonimento del governatore Luca Zaia: “vecchio” è un appellativo troppo generico; è il ponte degli alpini. Punto. Certo, un qualsiasi alpino delle nostre terre, in un giorno qualsiasi, calpestando il pavimento del ponte vorrebbe pronunciare le seguenti parole: “Prometto di esserti fedele sempre, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia…”.
Non dimentichiamo le griffe prestigiose che l’opera porta con sé, i tatuaggi indelebili lasciati dalle firme dei grandi artisti: l’architetto vicentino Andrea Palladio e successivamente l’ingegnere orologiaio di Solagna, Bartolomeo Ferracina. E si potrebbe continuare a lungo un elenco di fatti e pensieri che raccontano il percorso drammatico e glorioso, esaltante e travagliato, attraverso i secoli, di un monumento nazionale. E anche il nome rimane una questione irrisolta.
Concedetemi soltanto l’attimo fuggente di una suggestione. Il ponte vecchio di Bassano è unico perché ti costringe a rallentare, a usare i piedi come mezzo di trasporto, ad aumentare il tasso di delicatezza e ad essere gentile: devi salutare le persone che incontri. È il luogo ideale per vivere momenti che hanno il sapore dell’eterno. Non puoi avere la fretta di passare all’altra riva; è uno spazio che merita il piacere della lentezza; è un ponte che serve a sostare; non è stato progettato soltanto per il transito; non a caso è l’unico ad avere un tetto; anche in caso di pioggia puoi prendere l’aperitivo e scambiare una parola con qualcuno.

Qualsiasi altro ponte appartiene al gorgo della frenesia automobilistica, accompagnata dal rumore dei clacson e dagli insulti che ogni conducente vorrebbe indirizzare a chiunque ostacoli la corsa, nell’intento esasperato e costante di ottimizzare i tempi. È un fatto istintuale sentire che l’altro è nemico, minaccia, pericolo; o semplicemente un peso.
Il ponte degli alpini invita a costruire una storia diversa, e ricorda a tutti i viandanti una verità semplice e dirompente: per misurare il valore del tempo non serve il cronometro! Nel cuore della nostra splendida cittadina esiste un ponte che incoraggia gli umani a condividere parole, sguardi, silenzi, pensieri, progetti, promesse, emozioni; ad avere il sospetto che l’altro, colui che ha opinioni diverse dalle tue, non sia necessariamente un … “rivale”; il ponte nasce perché le rive opposte abbiano finalmente uno spazio di incontro. Per realizzare tutto questo bisogna tornare a condire la vita con l’ingrediente speciale: la lentezza.
I minuti trascorsi sul ponte hanno un valore aggiunto rispetto alle ore passate a navigare nelle acque del web, frequentemente torbide e turbolente: lì è veramente difficile… “darsi la mano”! È faticoso alimentare la speranza nei flussi virtuali che diffondono odio e rancore.
Dal ponte di Bassano lo sguardo si allarga a contemplare panorami e prospettive che mostrano ancora una bellezza resiliente, antica e immortale. E viene spontaneo tornare a crederci; riattivare il cervello e le viscere, il cuore e le membra; riconoscere la forza di una vita che scorre, un patrimonio ambientale e culturale da proteggere, il futuro dei giovani da garantire, il lavoro da promuovere, le persone fragili da non abbandonare. È necessario diventare più lenti se vogliamo dare una maggiore qualità al pensiero, alla politica, al lavoro, all’amministrazione, al volontariato, a tutte le nostre interazioni.
E quando la Valsugana spara verso sud i suoi venti più gelidi, il ponte di legno ci ricorda che i conflitti e i problemi devono essere attraversati e abitati; c’è bisogno di cura, anche quando l’aria diventa irrespirabile.
Il ponte vecchio serve a ricordare che non siamo soli; possiamo darci appuntamento; abbiamo tempi e spazi per ragionare insieme; ci è data la grazia di non scivolare via, di non essere evasivi: ci possiamo fermare!
Un ponte che rallenta serve a rigenerare la polis; a guarire la società dalla fretta di giudicare, condannare, colpire, offendere, punire… a orientare in una direzione nuova i protagonismi individuali, favorendo le connessioni, evitando il lugubre scenario di un territorio frantumato da competizioni sterili.
Il ponte vecchio di legno, degli alpini, di Palladio, di Bassano… deve rimanere per sempre un’area di sosta; perché il volto di ogni persona merita il tempo di una fermata.
Il 19 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura