Ultimora
25 Oct 2025 16:28
Presidente Verona, dispiace stop ai tifosi in trasferta'
25 Oct 2025 15:04
Biennale Musica, 69/o Festival chiude con +6% biglietti
25 Oct 2025 14:37
A Padova prima azienda per l'auto-ibernazione degli ovuli
25 Oct 2025 13:26
Depositate liste, cinque i candidati alla presidenza del Veneto
25 Oct 2025 11:13
Cgia, un milione di posti lavoro in più, ma cig in aumento
25 Oct 2025 11:03
Massimo Cacciari convola a nozze a 81 anni
26 Oct 2025 09:32
Un morto e sei feriti in una sparatoria in un campus della Pennsylvania
25 Oct 2025 08:21
L'aumento della temperatura minaccia anche i mammiferi del deserto
25 Oct 2025 19:43
Verdone, 'no al politically correct. Futuro? Non sono ottimista'
25 Oct 2025 19:22
Lucca comics, mostra Tetsuo Hara con Ken il guerriero e non solo
26 Oct 2025 09:01
Festa del cinema di Roma, Jasmine Trinca miglior attrice, 'La mia famiglia a Taipei' miglior film
26 Oct 2025 09:06
George Clooney attore in crisi in Jay Kelly, 'Non sono io'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Violenza sulle donne, è il momento di dire basta”
Fabiola Carletto, segretaria e responsabile di zona CGIL, interviene in occasione della Giornata contro la violenza alle donne del 25 novembre. “Violenze consumate spesso nel silenzio e nella disattenzione più totale”
Pubblicato il 21-11-2011
Visto 4.821 volte
In occasione del 25 novembre, Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza sulle donne, la segreteria della CGIL di Vicenza - con una nota a firma della segretaria e responsabile di zona Fabiola Carletto - interviene sull'argomento, sottolineando gli aspetti che secondo il sindacato fanno della “violenza di genere”, riferita alle donne, un problema di estrema attualità.
Pubblichiamo qui sotto il testo del comunicato.
25 NOVEMBRE 2011 - GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLA DONNE
La violenza contro le donne persiste in ogni paese del mondo. Quando in tutto il mondo le donne rivendicano la loro libertà di decidere della propria vita, molti, troppi uomini reagiscono con rabbia infliggendo umiliazioni, esclusioni, percosse e violenze. In ogni paese e cultura indipendentemente dal reddito, dal ceto o dal gruppo etnico, gli uomini uccidono le donne, le stuprano, le feriscono nel corpo e nell'anima, sono donne giovani e meno giovani immigrate e non, borghesi e proletarie, dal nord e dal sud del mondo: sono sempre donne.
In Italia:
- nel 2010 115 donne hanno trovato la morte a causa della violenza maschile,101 nel 2006, 107 nel 2007, 112 nel 2008, 119 nel 2009;
- è soprattutto la violenza domestica la principale causa di morte per le vittime di femminicidio:
- nel 2010 il 37% delle vittime è morta per mano dei mariti, il 18% da un convivente o un fidanzato, il 9% da un ex compagno, il 13% da parenti;
- il 70,8% delle vittime e il 76% degli assassini sono di nazionalità italiana;
- una donna su tre, in Italia, dai 16 ai 70 anni, è stata vittima di qualche tipo di violenza fisica;
- 8 casi di violenza o molestie su 10 avvengono in casa, ma il 90% delle molestie non viene denunciato (dati ISTAT 2010).
Questa violenza si consuma spesso nel silenzio e nella disattenzione più totale: molto spesso è il persistere della disparità di potere tra uomo e donna a causare i conflitti dall'ambito famigliare, privato, a quello politico.
Le lotte per rivendicare i diritti all'istruzione, alle cure sanitarie, al lavoro e alla parità di retribuzione, alla maternità consapevole, alla presenza nelle istituzioni.
In molti casi il diritto stesso alla vita riguarda tutte noi, a diversi livelli, le donne di tutti i paesi. a noi donne spetta il compito di essere protagoniste della nostra liberazione perché fino a quando perdurerà tale violenza non potremmo pretendere di progredire verso l'uguaglianza, lo sviluppo, la pace: è arrivato quindi il momento di dire BASTA!!
Se non ora quando?
Fabiola Carletto
Segreteria CGIL
Il 26 ottobre
- 26-10-2024Una Gaia apertura
- 26-10-2023Veni, Piedi, Bici
- 26-10-2022Le Tre Grazie del Canova
- 26-10-2021Grazie, Titta
- 26-10-2020La dura legge dell'ex
- 26-10-2020Accendiamo i lampeggianti
- 26-10-2019Cose turche
- 26-10-2018Prima della pioggia
- 26-10-2017Fai come ti park
- 26-10-2016In fretta e furia
- 26-10-2016R.R., imprenditori in prima linea
- 26-10-2014Ernest del Grappa
- 26-10-2014A.S.E.V., serata sul sociale e sul welfare
- 26-10-2013Turismo Anno Zero
- 26-10-2013Fabris: “Non sono il prossimo candidato sindaco di Bassano”
- 26-10-2012Romano azzera l'Irpef ai cittadini in difficoltà
- 26-10-2012I ragazzi della via Spin
- 26-10-2012L'incursione
- 26-10-2011Novembre caldo per la Pedemontana
- 26-10-2011L'industria dei cavilli
- 26-10-2010Aspettando il toro
- 26-10-2009Primarie PD: anche a Bassano vince Bersani
- 26-10-2008Nuova Ala e nuova Palestra alle Scuole Elementari di Fellette
- 26-10-2008Ciao, “Caramea”
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.398 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.398 volte
