Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Il segno di Etsuro

La visita in municipio del Premio Cultura Cattolica 2011 Etsuro Sotoo, scultore della “Sagrada Familia” e erede spirituale di Antoni Gaudì. Che parla in spagnolo col sindaco Cimatti e si dice "sorprendido" della nostra città

Pubblicato il 14-10-2011
Visto 4.125 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Per comunicare e scambiarsi i convenevoli, si parlano in spagnolo. Quasi una chiacchierata tra amici tra Stefano Cimatti, sindaco di Bassano, e Etsuro Sotoo, destinatario dell'edizione 2011 del Premio Internazionale Medaglia d'Oro al merito della Cultura Cattolica.
L'occasione è la visita di cortesia che il grande artista giapponese - accompagnato dalla moglie che, come apprendiamo, è una rinomata pianista - rende alla città di Bassano, nella persona del primo cittadino, prima della cerimonia di questa sera in Sala Chilesotti per la consegna del prestigioso riconoscimento.
La scelta dell'idioma iberico, che Cimatti dimostra di padroneggiare (“Bassano es una ciudad muy linda, yo soy muy afortunado”) non è casuale.

Etsuro Sotoo con la moglie assieme al sindaco Cimatti e al presidente della Scuola di Cultura Cattolica Andrea Mariotto (foto Alessandro Tich)

Il maestro Sotoo è infatti lo scultore e restauratore della Sagrada Familia di Barcellona, l'immenso edificio sacro e cantiere concepito dal genio di Antoni Gaudì che rappresenta la più strabiliante “incompiuta” dei tempi moderni.
Per il Tempio espiatorio, su cui lavora da 33 anni, l'artista nipponico ha realizzato numerose opere di scultura, angeli, porte e pinnacoli. Convertito al Cristianesimo nel 1991, è anche uno dei cinque fondatori dell’Associazione pro Beatificazione di Antoni Gaudì, che ha come obiettivo principale ottenere la beatificazione del grande architetto, il cui processo è stato aperto ufficialmente nel 2003 dal Vaticano.
Accompagnato dal giovane presidente della Scuola di Cultura Cattolica di Bassano del Grappa Andrea Mariotto, Etsoo giunge in municipio dopo una visita alla Gypsoteca di Possagno, nel corso della quale è rimasto ammaliato dalle opere del Canova presentategli dal direttore Mario Guderzo.
Come ogni giapponese che si rispetti, anche Sotoo è a prima vista imperscrutabile.
Sorridente ma distaccato, cordiale ma anche un po' ieratico.
Ma ci pensa qualche battuta di Cimatti, sempre in español, a fargli tirare fuori qualche risata fuori protocollo. Come quando il sindaco gli mostra il libro degli ospiti d'onore in cui un precedente vincitore del Premio Cultura Cattolica ha messo la firma, invece che sul foglio, sulla carta velina che divide le pagine. “Non ho avuto il coraggio - confessa il primo cittadino - di farlo firmare una seconda volta.”
Anche il maestro del Sol Levante mette la sua firma sul libro d'onore e, mentre lo fa, sembra di assistere alla cerimonia del tè.
Con fare accurato e ritmo orientale, l'erede spirituale di Gaudì traccia prima due disegni, poi scrive una dedica (“Gracias de todo corazon. Elegancia de ciudad my corazon permanece agui”) e quindi firma, chiedendo anche alla consorte di scrivere il proprio nome.
“E' una persona eccezionale - dichiara, a riguardo dell'illustre ospite, il presidente Mariotto -, di grande umanità, intelligenza e che spicca per umiltà. E' un onore per la nostra associazione premiare questi esempi di fede che ancora oggi lasciano il segno.”
Incalzato dal cronista, il maestro si dichiara “sorprendido” della città di Bassano, per “la sua armonia”. Dice anche di essere sorpreso per il premio che gli è stato conferito. “Un premio - aggiunge - che mi cambierà la vita.”
Sayonara, Etsuro. Anzi: hasta luego. E' stato un piacere.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.905 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.287 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.678 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.484 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.418 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 8.734 volte

7

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 4.534 volte

8

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 3.659 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.630 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.312 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.200 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.905 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.872 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.189 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.090 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.063 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.038 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.943 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.766 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.756 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili