Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Sentenza Ex Tricom: “Serve una risposta chiara ed esauriente”

Nasce nel Bassanese un comitato promotore, composto da associazioni e formazioni politiche, sui problemi della salute, del lavoro e dell'ambiente. “Per i morti sul lavoro nessuno può mettersi in pace con la propria coscienza”

Pubblicato il 27-07-2011
Visto 3.824 volte

“La sentenza di assoluzione piena (“il Fatto non sussiste”) del 24 maggio scorso da parte del Tribunale di Bassano che assolve gli imputati nel processo “Tricom/PM Galvanica” di Tezze sul Brenta dall’accusa di omicidio colposo plurimo, lesioni gravissime ed omissione di cautele - ha lasciato incredula la comunità bassanese generando tra la popolazione un concreto bisogno di risposte in una vicenda che, in una precedente sentenza di colpevolezza e di condanna da parte del Tribunale di Padova (2006), non riconosceva il semplice reato di inquinamento, bensì di avvelenamento e attentato alla salute pubblica.”
Inizia così un comunicato congiunto trasmesso in redazione - sul caso giudiziario dell'ex Tricom-PM Galvanica riferito ai decessi per malattia di alcuni dipendenti dello stabilimento di Tezze sul Brenta - a firma di un gruppo di associazioni e formazioni politiche del Bassanese.
La notizia è che gli stessi firmatari - come annunciano nell'occasione - si sono costituiti in un comitato che prendendo spunto dalla drammatica vicenda si propone di affrontare in maniera sinergica, e con azioni di tutela e prevenzione, “casi e questioni legati a salute, ambiente, lavoro e giustizia nel nostro territorio”.

Un canale di scolo all'interno dell'ex Tricom/PM Gavanica di Tezze sul Brenta

“Non si può più restare indifferenti - prosegue la nota - di fronte a morti sul lavoro e al disastroso avvelenamento del nostro territorio e delle nostre falde acquifere, irreparabilmente danneggiate. Non passa mese senza che il nostro Presidente della Repubblica Napolitano rivolga un sempre più angoscioso appello a chiedere di fermare la strage di lavoratori che quotidianamente muoiono per incidenti o per malattie contratte sul lavoro. Al 4 luglio 2011 vi è stato un aumento di morti sul lavoro del 17,75% rispetto alla stessa data del 2010.”.
“Il nostro - dichiarano gli estensori del messaggio - è un appello che rivolgiamo trasversalmente: a chi governa a tutti i livelli le Istituzioni, ai dirigenti d’impresa, ai sindacati, alle scuole, alle associazioni, ad ogni singolo cittadino, nessuno può sentirsi estraneo, come nessuno può mettersi in pace con la propria coscienza, considerando la morte sul lavoro un fatto ineluttabile. Allo stesso modo non dobbiamo assolutamente accettare che dopo trent’anni possa continuare a prevalere l’indifferenza nei confronti dello scempio del nostro territorio che, solo in questa vicenda, ha portato a migliaia di mq di superficie inquinata. Un danno che, oltre agli effetti futuri sulla salute dei cittadini, va a colpire la collettività anche economicamente, dal momento che parte della bonifica sarà coperta con l'aumento di tariffe Etra: oltre il danno la beffa.”
“Rimane inalterata - aggiungono gli esponenti del comitato - la nostra fiducia nel lavoro della Magistratura: la nostra speranza risiede nel fatto che quella emessa dal Tribunale di Bassano venga riformata in Appello. Ad ogni modo, al di là delle contrastanti sentenze giudiziarie emesse e al sentimento di incredulità che al momento ne deriva, quella della Tricom è una faccenda che rivela l’estrema gravità di problemi interconnessi tra loro e che assieme si trascinano da decenni senza ancora avere ricevuto una risposta chiara ed esauriente.”
“Per tale motivo - concludono - le seguenti realtà civiche, politiche e sociali della nostra area hanno deciso di raccordare le loro forze per esprimere solidarietà alle famiglie che da anni sostengono azioni legali, e che hanno prodotto un movimento crescente di appassionata e civilissima partecipazione alla loro battaglia, da parte dell'intera opinione pubblica del comprensorio.
Si intende affrontare sinergicamente casi e questioni legati a salute, ambiente, lavoro, giustizia nel nostro territorio, per passare dalla presa di coscienza alla ricerca di soluzioni maggiormente efficaci nell’opera di tutela e prevenzione nel campo della salute dei cittadini e della salvaguardia ambientale.
Comitato promotore: Circolo Arci “Romano Carotti” - Comitato di paese San Pietro in Paerno - Federazione della Sinistra - Insieme per Rosà - Italia dei Valori di Vicenza e Bassano - Legambiente Veneto - Partito Democratico della zona di Bassano - Sinistra Ecologia e Libertà - Un’Altra Bassano.”

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.716 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.736 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.540 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.530 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.716 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.676 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.648 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.564 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.766 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.671 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.238 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.033 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.716 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.907 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.122 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.095 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.066 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.982 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.829 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.790 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili