Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

“Sono una polentona che ama gli asparagi”

Francesca Cavallin, star delle fiction-Tv, torna nella sua Bassano per fare da madrina al “Gran Galà dell’Asparago”. Pranzo-vip al Museo Civico, con un parterre di soliti noti

Pubblicato il 16-04-2011
Visto 5.577 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Altissima, bellissima e biondissima, Francesca Cavallin cammina con passo etereo, volto angelico e sorriso disarmante tra gli austeri ambienti del Museo Civico di Bassano.
E' lei la madrina del “Gran Galà dell'Asparago Bianco di Bassano DOP”, l'“evento-vip” promozionale organizzato dal Consorzio di Tutela con il Gruppo Ristoratori Bassanesi.
Ingresso rigorosamente a invito, accredito anticipato per i giornalisti, spazio-interviste dalle 12 alle 13, aperitivo e piccoli antipasti nel chiostro e pranzo di gala servito in Sala Chilesotti: per essere un evento dedicato ai “sparasi”, un’organizzazione che assomiglia fin troppo a un orologio svizzero.

Francesca Cavallin, madrina del "Gran Galà dell'Asparago DOP" al Museo Civico di Bassano (foto Alessandro Tich)

Tant’è: l’asparago bianco di Bassano, sostenuto quest’anno da un cospicuo finanziamento regionale, si può permettere una cornice del genere.
Con una nutrita presenza di rappresentanti - come annunciava il comunicato di presentazione dell’evento - “delle istituzioni regionali, provinciali e locali”.
Tra i nomi degli invitati figurava anche quello di Luca Zaia: ma il governatore del Veneto non si è visto. La pattuglia dei politici presenti è comunque sufficientemente rappresentata: agli aperitivi nel chiostro notiamo l’assessore regionale Elena Donazzan, il consigliere regionale Nicola Finco, il vicepresidente della Provincia Dino Secco e l’assessore provinciale Morena Martini, che tuttavia - presi dagli impegni in agenda della politica del sabato - se ne vanno prima dell’inizio del pranzo. In sala - a degustare le pietanze preparate dagli staff di cucina di Sergio Dussin, Franco Chiurato e Stefano Nardello - si aggiungono l’on.Manuela Lanzarin e i sindaci di Romano e Pove Rossella Olivo e Orio Mocellin. Non c’è il sindaco Cimatti: tocca al vicesindaco Ferraro rappresentare l’Amministrazione di Bassano, assieme al collega di giunta Alessandro Fabris.
Mentre nel chiostro gli ospiti brindano con calici di vespaiolo, abbinati a cartocci di asparagi fritti, tagliatelle di asparagi in scodellina e altre interpretazioni di “finger food” , si presenta ai nostri occhi una scena già nota (si veda notizie.bassanonet.it/attualita/8312.html): la bella Stefania, modella di San Giacomo di Romano, viene posta sopra un piedistallo, dove il coiffeur Ilario Baggio le realizza in diretta una nuova acconciatura a base di asparagi, coi turioni applicati a raggiera sui capelli, stile Statua della Libertà: anzi, secondo lo slogan coniato per l’occasione, stile “Dea dell’Asparago”.
La vera Dea del convivio al Museo è però lei: Francesca Cavallin. L’attrice bassanese, la cui notorietà è dovuta alle sue interpretazioni da protagonista in alcune fiction-Tv di successo (“Un medico in famiglia”, “Vivere”, “Il bene e il male”), concede sorrisi, conversa con gli ospiti e rilascia interviste, con voce impostata e buona dizione, perfettamente calata nel suo ruolo.
Ma dietro la patina apparente della star, si percepisce che la sua gioia di ritrovarsi a Bassano è sincera.
Approfittando dell’occasione, Francesca ha compiuto infatti una piccola rimpatriata nei luoghi della città a lei cari: come il Liceo Brocchi, dove si è diplomata all’indirizzo linguistico sperimentale e dove ieri mattina, a sorpresa, ha visitato alcune classi nella sede di Palazzo ‘900.
Per il “Gran Galà dell’Asparago” la Cavallin arriva in Museo scortata dai due orgogliosissimi genitori - papà Giuseppe e mamma Maria Grazia - con i quali, volentieri, si fa anche fotografare. E confida: “Va bene il risotto con gli asparagi e gli asparagi alla bassanese, ma l’asparago con una fetta di polenta, per me, è il boccone perfetto. Sono una polentona che ama gli asparagi.”

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.700 volte

2

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 9.614 volte

3

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 9.239 volte

4

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 9.192 volte

5

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 8.962 volte

6

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 8.212 volte

7

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 7.360 volte

8

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 5.941 volte

9

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.704 volte

10

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 3.617 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.133 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.126 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 16.064 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.089 volte

5

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.784 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.575 volte

7

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.661 volte

8

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.299 volte

9

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.255 volte

10

Attualità

06-08-2025

Applausi a cena aperta

Visto 11.043 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili