Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Et voilà, l'asparago

Una delegazione della città francese di Voiron ospite a Bassano nell'ambito del “Progetto scambio agricoltori”. Una visita alla scoperta dell'asparago e delle produzioni tipiche locali. Coinvolti anche gli studenti dell'Istituto Agrario Parolini

Pubblicato il 26-03-2011
Visto 3.685 volte

Tra Italia e Francia, particolarmente in questi giorni, le divergenze di politica internazionale sono notevoli. Ma la buona tavola, e soprattutto l'asparago DOP di Bassano, mettono tutti d'accordo. Almeno a giudicare dall'ottima accoglienza riservata a una delegazione della città francese di Voiron, gemellata da quasi tre decenni con Bassano del Grappa, in occasione della partenza della stagione 2011 dell'asparago.
Gli ospiti transalpini - il vicepresidente del Comitato Gemellaggi di Voiron, il preside dell'Istituto Agrario di Voiron e cinque produttori agricoli - sono giunti a Bassano giovedì scorso, per rimanervi fino a domenica 27 marzo, per una visita organizzata nell'ambito del “Progetto scambio agricoltori”.
A fare gli onori di casa, oltre all'Amministrazione comunale e alla presidente del Comitato Gemellaggi di Bassano Marisa Tottene Mezzalira, anche il Consorzio di tutela dell’ Asparago D.O.P. in supporto alle Istituzioni e con il coinvolgimento dell'Istituto Agrario Parolini.

La delegazione della città gemella di Voiron, accompagnata dal Comitato Gemellaggi e dal Consorzio di Tutela, in visita a un'asparagiaia a Bassano

“L'obiettivo che ci poniamo - spiega l'assessore comunale alle Politiche Giovanili Annalisa Toniolo - è di fornire conoscenze e strumenti adeguati ai giovani, che rappresentano il futuro, affinché possano costruire e completare l’Europa. Nell’ attuale contesto di globalizzazione è riduttivo intendere un gemellaggio come puro scambio di abitudini culturali e culinarie. E’ essenziale che i giovani vadano in profondità, condividano il loro patrimonio culturale d’origine in un percorso di continuo confronto con le culture delle altre nazioni europee.”
Da qui il taglio “mirato” del programma della visita, che ha messo in agenda visite guidate alle coltivazioni dell’Istituto Agrario Parolini, del Consorzio per la tutela dell’Asparago Bianco di Bassano D.O.P. e del frantoio della Cooperativa Malga Monte Asolone di Pove del Grappa.
“E' fondamentale investire nei giovani - commenta la presidente del Comitato Gemellaggi Tottene Mezzalira -. Proprio per questo gli studenti dell’Istituto Agrario Parolini di Bassano saranno coinvolti negli appuntamenti con i rappresentanti di Voiron. Sarà un importante momento di confronto per loro: incontreranno gli operatori tecnici del settore agricolo di Bassano e di Voiron, ognuno con le proprie esperienze dirette, ognuno con le proprie peculiarità.”
Tra i partner dell'iniziativa c'è anche la Coldiretti: “E' la prima volta - dichiara Carlo Grandesso, responsabile di Coldiretti Bassano Marostica - che Coldiretti si trova coinvolta in prima linea in un progetto di così ampio respiro. Mostreremo e condivideremo con gli operatori tecnici di Voiron le nostre tecnologie di produzione ed il nostro sapere sulle produzioni orticole locali, come gli asparagi D.O.P. e l’olio di Pove del Grappa D.O.P. Tutti prodotti di nicchia di estrema qualità.”
Anche il Consorzio di Tutela dell’Asparago Bianco di Bassano D.O.P. ha intrapreso un percorso di coinvolgimento dei giovani e di apertura a nuovi mercati: ne sono degli esempi i progetti che prevedono il coinvolgimento e la collaborazione con l’Istituto Agrario Parolini e l’ospitalità - sempre nel nome dell'asparago bassanese - fornita ai reporter dell’emittente televisiva Sud Coreana MBC.

    Messaggi Elettorali

    Andrea NardinFrancesco RuccoRenzo MasoloElena PavanRoberto Ciambetti

    Più visti

    1
    2

    Elezioni Regionali 2025

    16-11-2025

    Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

    Visto 15.263 volte

    3

    Attualità

    16-11-2025

    Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

    Visto 14.399 volte

    4

    Elezioni Regionali 2025

    17-11-2025

    Sim Scalabrin

    Visto 11.778 volte

    5

    Attualità

    17-11-2025

    Bassano richiama la Polizia Locale in città

    Visto 9.585 volte

    7

    Attualità

    17-11-2025

    L’ultimo saluto a Stefano Farronato

    Visto 8.721 volte

    8

    Elezioni Regionali 2025

    18-11-2025

    PD effe

    Visto 8.552 volte

    9

    Elezioni Regionali 2025

    19-11-2025

    La profezia dell’asteroide

    Visto 6.913 volte

    10

    Attualità

    19-11-2025

    Balla di sapone

    Visto 5.657 volte

    1

    Attualità

    12-11-2025

    Un assaggio di futuro

    Visto 21.160 volte

    2

    Elezioni Regionali 2025

    25-10-2025

    Financial Times

    Visto 20.862 volte

    3

    Elezioni Regionali 2025

    10-11-2025

    Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

    Visto 20.037 volte

    4

    Elezioni Regionali 2025

    30-10-2025

    Quei bravi Tosi

    Visto 19.880 volte

    5

    Elezioni Regionali 2025

    02-11-2025

    Là nella valle

    Visto 19.685 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    09-11-2025

    A tu per tu con Francesco Rucco

    Visto 19.496 volte

    7
    8

    Politica

    26-10-2025

    I nodi al pettine

    Visto 16.972 volte

    9

    Elezioni Regionali 2025

    16-11-2025

    Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

    Visto 15.263 volte

    10

    Attualità

    16-11-2025

    Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

    Visto 14.399 volte