Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

“Viva l'Italia unita e federale”

Il Comune leghista di Rosà celebra in Piazza Serenissima i 150 anni dell'Unità d'Italia. Il vicesindaco Natale Zonta: “Siamo un feudo della Lega, ma abbiamo la testa sulle spalle”

Pubblicato il 17-03-2011
Visto 3.971 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Rosà, uno dei Comuni più verdi del Veneto, aggiunge anche il bianco e il rosso.
E così l'Amministrazione leghista del paese ha deciso di celebrare, questa mattina davanti al Municipio in Piazza della Serenissima, la festa per i 150 anni dell'Unità Nazionale.
Assente il sindaco, on. Manuela Lanzarin - ufficialmente “fuori Rosà per altri impegni” - il compito di fare gli onori di casa è toccato al vicesindaco Natale Zonta.

Fascia tricolore e spilla di Alberto da Giussano: il vicesindaco leghista di Rosà Natale Zonta ha celebrato i 150 anni dell'Unità d'Italia

Presenti alla cerimonia i rappresentanti degli Alpini e delle altre associazioni combattentistiche e d'arma, con bandiere tricolori al seguito, e alcuni amministratori e consiglieri comunali.
Nell'occasione, il vicesindaco ha prima proposto una lettura critica dei fatti storici collegati alle elezioni e alla formazione del primo Parlamento italiano.
“Nel gennaio 1861 - ha affermato Zonta nel suo discorso - si tennero le elezioni per il primo Parlamento Unitario. Su quasi 26 milioni di abitanti, il diritto a votare fu concesso solo a 419.938 persone (circa l'1,8%), soltanto 239.538 si sono recati a votare e alla fine i voti validi si ridussero a 170.567, dei quali oltre 70.000 erano impiegati statali.
Vengono eletti 85 fra principi, duchi e marchesi, 28 ufficiali, 72 fra avvocati, medici e ingegneri”.
“Il 18 febbraio 1861 - ha ancora detto il vicesindaco - Vittorio Emanuele II, con un solenne discorso, inaugurò a Torino il nuovo Parlamento formato dai rappresentanti di tutti gli Stati e territori italiani annessi al Regno di Sardegna al fine di esaminare il progetto governativo di Unità Nazionale. Il sovrano sorvegliò la discussione per far respingere le manifestazioni di tipo democratico. Finalmente il 17 marzo 1861 Vittorio Emanuele firmò con Cavour la legge che proclamava il Regno d'Italia”.
Dai cenni storici all'Italia di oggi: “Siamo qui oggi - ha continuato Zonta - a celebrare una data, un evento storico molto importante, il 17 marzo 1861. Ricordare - per noi -, è e sarà sempre un dovere morale. Ricordare è importante, perché non si ripetano gli errori della storia e perché la storia ci sia di insegnamento per il futuro.”
“E' anche il giorno - ha proseguito l'amministratore leghista - in cui insieme riflettiamo sulle responsabilità e sui doveri che ciascuno di noi ha nei confronti di questo nostro Paese, perché possa essere veramente unito. Gli italiani sembrano non ricordare le vicende dei loro progenitori, sacrificati per farci vivere in un mondo più libero e senza guerre.”
“Oggi - è il passo centrale del discorso celebrativo - non abbiamo bisogno di un vecchio sentimento patriottico, ma di una valorizzazione di molte identità, da quella nazionale a quella locale e a quella europea, senza prevaricazioni. Sono convinto che questo si possa raggiungere solo con il federalismo e le radici del mutamento di oggi in senso federale vanno ricercate proprio nella storia di ieri, nelle dinamiche che hanno portato il Paese ad unirsi. L'unità sarà più sentita ed apprezzata quando saranno riconosciute le identità dei popoli e ci sarà il rispetto delle proprie tradizioni e delle diversità.”
“Come è giusto e doveroso - ha concluso il vicesindaco di Rosà - celebriamo questi 150 anni nel segno dell'Unità d'Italia. Li celebriamo nella Piazza più importante e significativa della nostra comunità, Piazza Serenissima, davanti al tricolore. Viva Rosà. Viva il Veneto. Viva l'Italia unita e federale”.
La fedeltà alla bandiera e all'Unità Nazionale - anche se in chiave federalista - affermata da un esponente del Carroccio è una presa di posizione che fa notizia.
Ma il vicesindaco di Rosà ci fa capire che l'appartenenza all'Italia, al di là delle polemiche e discussioni sul tricolore, è fuori discussione.
“Dal '93 siamo alla guida del Comune - dichiara Zonta a Bassanonet -. Sarebbe un feudo leghista, ma abbiamo la testa sulle spalle”.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.613 volte

2

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 9.600 volte

3

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 9.402 volte

4

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 9.394 volte

5

Politica

01-09-2025

Che cinema

Visto 9.144 volte

6

Attualità

01-09-2025

Dirty Dancing

Visto 8.532 volte

7

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 6.095 volte

8

Attualità

02-09-2025

Circo scritto

Visto 6.049 volte

9

Attualità

02-09-2025

NY. È tutto qui

Visto 6.016 volte

10

Politica

02-09-2025

Raggio taser

Visto 5.654 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.333 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.321 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 16.661 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.180 volte

5

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.896 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.653 volte

7

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.756 volte

8

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.563 volte

9

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.419 volte

10

Attualità

06-08-2025

Applausi a cena aperta

Visto 11.395 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili