Ultimora
30 Oct 2025 19:56
Fiaccolata per Jessica Stappazzollo, presente anche la madre
30 Oct 2025 19:02
Al Museo del '900 di Mestre l'expo del taccuino di viaggio
30 Oct 2025 18:01
Dal 16 al 20 gennaio torna Vicenzaoro
30 Oct 2025 16:55
Ventuno tarantole sequestrate e affidate a un parco
30 Oct 2025 16:51
Il Festival della Bellezza chiude con 63mila presenze
30 Oct 2025 16:26
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
30 Oct 2025 23:44
Bohemian Rhapsody, i 50 anni di un capolavoro misterioso
30 Oct 2025 23:28
Forti piogge in Toscana, l'allerta si sposta in Calabria
30 Oct 2025 23:16
ProPal nella stazione di Porta Susa, tensioni con le forze ordine
30 Oct 2025 22:56
Serie A: Pisa-Lazio termina 0-0 CRONACA e FOTO
30 Oct 2025 22:58
Sinner ai quarti ai Parigi, Cerundolo battuto 7-5 6-1. Eliminato Sonego
30 Oct 2025 22:40
ProPal nella stazione di Porta Susa, tensioni con le forze ordine
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Viva l'Italia unita e federale”
Il Comune leghista di Rosà celebra in Piazza Serenissima i 150 anni dell'Unità d'Italia. Il vicesindaco Natale Zonta: “Siamo un feudo della Lega, ma abbiamo la testa sulle spalle”
Pubblicato il 17-03-2011
Visto 4.002 volte
Rosà, uno dei Comuni più verdi del Veneto, aggiunge anche il bianco e il rosso.
E così l'Amministrazione leghista del paese ha deciso di celebrare, questa mattina davanti al Municipio in Piazza della Serenissima, la festa per i 150 anni dell'Unità Nazionale.
Assente il sindaco, on. Manuela Lanzarin - ufficialmente “fuori Rosà per altri impegni” - il compito di fare gli onori di casa è toccato al vicesindaco Natale Zonta.
Fascia tricolore e spilla di Alberto da Giussano: il vicesindaco leghista di Rosà Natale Zonta ha celebrato i 150 anni dell'Unità d'Italia
Presenti alla cerimonia i rappresentanti degli Alpini e delle altre associazioni combattentistiche e d'arma, con bandiere tricolori al seguito, e alcuni amministratori e consiglieri comunali.
Nell'occasione, il vicesindaco ha prima proposto una lettura critica dei fatti storici collegati alle elezioni e alla formazione del primo Parlamento italiano.
“Nel gennaio 1861 - ha affermato Zonta nel suo discorso - si tennero le elezioni per il primo Parlamento Unitario. Su quasi 26 milioni di abitanti, il diritto a votare fu concesso solo a 419.938 persone (circa l'1,8%), soltanto 239.538 si sono recati a votare e alla fine i voti validi si ridussero a 170.567, dei quali oltre 70.000 erano impiegati statali.
Vengono eletti 85 fra principi, duchi e marchesi, 28 ufficiali, 72 fra avvocati, medici e ingegneri”.
“Il 18 febbraio 1861 - ha ancora detto il vicesindaco - Vittorio Emanuele II, con un solenne discorso, inaugurò a Torino il nuovo Parlamento formato dai rappresentanti di tutti gli Stati e territori italiani annessi al Regno di Sardegna al fine di esaminare il progetto governativo di Unità Nazionale. Il sovrano sorvegliò la discussione per far respingere le manifestazioni di tipo democratico. Finalmente il 17 marzo 1861 Vittorio Emanuele firmò con Cavour la legge che proclamava il Regno d'Italia”.
Dai cenni storici all'Italia di oggi: “Siamo qui oggi - ha continuato Zonta - a celebrare una data, un evento storico molto importante, il 17 marzo 1861. Ricordare - per noi -, è e sarà sempre un dovere morale. Ricordare è importante, perché non si ripetano gli errori della storia e perché la storia ci sia di insegnamento per il futuro.”
“E' anche il giorno - ha proseguito l'amministratore leghista - in cui insieme riflettiamo sulle responsabilità e sui doveri che ciascuno di noi ha nei confronti di questo nostro Paese, perché possa essere veramente unito. Gli italiani sembrano non ricordare le vicende dei loro progenitori, sacrificati per farci vivere in un mondo più libero e senza guerre.”
“Oggi - è il passo centrale del discorso celebrativo - non abbiamo bisogno di un vecchio sentimento patriottico, ma di una valorizzazione di molte identità, da quella nazionale a quella locale e a quella europea, senza prevaricazioni. Sono convinto che questo si possa raggiungere solo con il federalismo e le radici del mutamento di oggi in senso federale vanno ricercate proprio nella storia di ieri, nelle dinamiche che hanno portato il Paese ad unirsi. L'unità sarà più sentita ed apprezzata quando saranno riconosciute le identità dei popoli e ci sarà il rispetto delle proprie tradizioni e delle diversità.”
“Come è giusto e doveroso - ha concluso il vicesindaco di Rosà - celebriamo questi 150 anni nel segno dell'Unità d'Italia. Li celebriamo nella Piazza più importante e significativa della nostra comunità, Piazza Serenissima, davanti al tricolore. Viva Rosà. Viva il Veneto. Viva l'Italia unita e federale”.
La fedeltà alla bandiera e all'Unità Nazionale - anche se in chiave federalista - affermata da un esponente del Carroccio è una presa di posizione che fa notizia.
Ma il vicesindaco di Rosà ci fa capire che l'appartenenza all'Italia, al di là delle polemiche e discussioni sul tricolore, è fuori discussione.
“Dal '93 siamo alla guida del Comune - dichiara Zonta a Bassanonet -. Sarebbe un feudo leghista, ma abbiamo la testa sulle spalle”.
Il 31 ottobre
- 31-10-2024Venerdì Destra
- 31-10-2023HalloBridge
- 31-10-2023Sinistra Brenta
- 31-10-2022Borgo Zucca
- 31-10-2020Uàn is megl' che two
- 31-10-2020Povera Italia
- 31-10-2019È qui la Fiesta
- 31-10-2019Fratelli di Silvia
- 31-10-2019Profondo Rosso
- 31-10-2016Non ti scordar di me
- 31-10-2016Vice, che dice?
- 31-10-2014Acconciati per le feste
- 31-10-2013“Pronto, Sammy? Ciao, sono Papa Francesco”
- 31-10-2013Turismo, licenziate le operatrici dell'Ufficio Iat
- 31-10-2013I veleni di Borgo Berga
- 31-10-2012La bottega delle idee
- 31-10-2012Zonta Revolution, parte II
- 31-10-2012Occhi aperti sulla ZTL
- 31-10-2011Baby 7 miliardi
- 31-10-2010Sballoween
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.546 volte


