Ultimora
4 Nov 2025 17:43
Cerca di pugnalare il compagno arrestata dai carabinieri
4 Nov 2025 17:42
Cade da silos a 10 metri altezza, morto giovane operaio
4 Nov 2025 15:37
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
4 Nov 2025 15:20
Calcio: il Verona presenta studio di fattibilità per nuovo stadio
4 Nov 2025 14:26
Bernini, l'università non è uno stadio, no alla violenza
4 Nov 2025 14:11
Record a Borgo Trento Verona, 20 neonati in 24 ore
5 Nov 2025 00:26
Aereo cargo si schianta in Kentucky
5 Nov 2025 00:20
Gli Usa stringono per la forza di pace a Gaza da gennaio. Il corpo restituito da Hamas è l'ostaggio
4 Nov 2025 23:59
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
4 Nov 2025 22:30
++ Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni ++
4 Nov 2025 22:41
Gli aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
Si è tenuta sabato scorso nella sala consigliare del comune cittadino la cerimonia di consegna dei diplomi ai nuovi volontari soccorritori da parte dell’Associazione Italiana Soccorritori (AIS), sezione di Bassano del Grappa.
Sono 78 i cittadini del bassanese che hanno preso parte con profitto alle ultime due edizioni dei corsi di Primo Soccorso organizzati dal gruppo cittadino, nato 29 anni sotto la guida del suo primo Presidente Giulio Bigolin e che oggi conta un nutrito gruppo con 340 membri attivi e ogni anno presta alla ULSS locale circa 10 mila ore di volontariato.
L’associazione è impegnata nella diffusione della cultura della sanità e nella formazione del Primo Soccorso extra ospedaliero ed è presente anche alle manifestazioni, dove presta soccorso in caso di necessità. Un gesto che talvolta può salvare una vita, perché la tempestivà dell’intervento può scongiurare gli sviluppi infausti di un attacco cardiaco, come è stato ribadito più volte nel corso della cerimonia.
Nozioni di anatomia e fisiologia, sul comportamento da tenere in caso di incidente, trauma, incendio e infarto e Basic Life Support, il massaggio cardiaco da eseguire in caso di arresto cardiocircolatorio, sono questi i temi sui quali i soccorritori sono stati preparati.
“Saper che ci sono in giro persone in grado di intervenire in caso di soddisfazione è motivo di grande serenità e soddisfazione” è stato il commento del sindaco Cimatti, affiancato dall’assessore alle politiche sociali Lorenza Breda. Gli hanno fatto eco il Presidente della sezione cittadina dell’AIS Alviano Baù e il Direttore dei corsi Dottor Claudio Menon, Primario del Pronto Soccorso del San Bassiano, che hanno sottolineato con forza la generosità disinteressata, la disponibilità e l’impegno dei soccorritori, “utili e preziosi - come li ha definiti Menon - il braccio destro sul territorio del Pronto Soccorso”.
Presenti alla cerimonia anche l’assessore provinciale Elena Donazzan e rappresentanti delle amministrazioni dei comuni di Cartigliano, Cassola e Rosà che hanno espresso un grazie sincero ai propri concittadini.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.900 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.650 volte




