Ultimora
11 Jul 2025 11:10
Perdita cloro in una piscina di Vicenza, 6 bimbi intossicati
11 Jul 2025 10:35
Terzo caso di maturità senza esame orale in Veneto
11 Jul 2025 10:33
Traffico da bollino rosso anche nel secondo weekend di luglio
11 Jul 2025 10:30
Incidenti sul lavoro, due feriti gravi nel Trevigiano
11 Jul 2025 10:29
Striscione contro la Polizia scoperto nel centro di Padova
11 Jul 2025 12:30
Mondiale per club, Collina promuove la bodycam degli arbitri
11 Jul 2025 12:21
Incidente con uno scuolabus a Palermo, 8 bimbi in ospedale
11 Jul 2025 12:10
Kaufmann estradato in Italia, arrivato a Roma dalla Grecia
11 Jul 2025 12:11
Cremlino: 'Un contingente europeo è inaccettabile'
11 Jul 2025 12:03
Travolta e uccisa dal suv: la manager 'a disposizione dei pm'
11 Jul 2025 11:48
'Teheran minaccia di morte la Nobel per la pace Mohammadi'
Si è tenuta sabato scorso nella sala consigliare del comune cittadino la cerimonia di consegna dei diplomi ai nuovi volontari soccorritori da parte dell’Associazione Italiana Soccorritori (AIS), sezione di Bassano del Grappa.
Sono 78 i cittadini del bassanese che hanno preso parte con profitto alle ultime due edizioni dei corsi di Primo Soccorso organizzati dal gruppo cittadino, nato 29 anni sotto la guida del suo primo Presidente Giulio Bigolin e che oggi conta un nutrito gruppo con 340 membri attivi e ogni anno presta alla ULSS locale circa 10 mila ore di volontariato.
L’associazione è impegnata nella diffusione della cultura della sanità e nella formazione del Primo Soccorso extra ospedaliero ed è presente anche alle manifestazioni, dove presta soccorso in caso di necessità. Un gesto che talvolta può salvare una vita, perché la tempestivà dell’intervento può scongiurare gli sviluppi infausti di un attacco cardiaco, come è stato ribadito più volte nel corso della cerimonia.

Nozioni di anatomia e fisiologia, sul comportamento da tenere in caso di incidente, trauma, incendio e infarto e Basic Life Support, il massaggio cardiaco da eseguire in caso di arresto cardiocircolatorio, sono questi i temi sui quali i soccorritori sono stati preparati.
“Saper che ci sono in giro persone in grado di intervenire in caso di soddisfazione è motivo di grande serenità e soddisfazione” è stato il commento del sindaco Cimatti, affiancato dall’assessore alle politiche sociali Lorenza Breda. Gli hanno fatto eco il Presidente della sezione cittadina dell’AIS Alviano Baù e il Direttore dei corsi Dottor Claudio Menon, Primario del Pronto Soccorso del San Bassiano, che hanno sottolineato con forza la generosità disinteressata, la disponibilità e l’impegno dei soccorritori, “utili e preziosi - come li ha definiti Menon - il braccio destro sul territorio del Pronto Soccorso”.
Presenti alla cerimonia anche l’assessore provinciale Elena Donazzan e rappresentanti delle amministrazioni dei comuni di Cartigliano, Cassola e Rosà che hanno espresso un grazie sincero ai propri concittadini.
Il 11 luglio
- 11-07-2024Penne Montegrappa
- 11-07-2024Vitamina P
- 11-07-2022Per sempre Mundial
- 11-07-2022Per l’amor del cielo
- 11-07-2021Bassano, Italia
- 11-07-2021Ciao Stefano
- 11-07-2019Box Office
- 11-07-2017No Parking, No Party
- 11-07-2017In fondo al Mar
- 11-07-2017La prova del 7
- 11-07-2015Tentato furto di gasolio al cantiere della SPV, due arrestati
- 11-07-2015Tuoni e targhe
- 11-07-2014Montegrappa & Friends
- 11-07-2014Veni, Vidi, Quincy
- 11-07-2013E le stelle stanno a guardare
- 11-07-2012Tribunale, incontro giovedì in sala Tolio
- 11-07-2012Tra i “ricicloni” si parla vicentino (e bassanese)