Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

McDonald's: ecco la proposta di accordo pubblico-privato

Per la costruzione del McDrive sarà ceduta dai privati al Comune una nuova pista ciclo-pedonale. Questa sera il voto in consiglio comunale

Pubblicato il 25-11-2010
Visto 4.668 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Profumo di hamburger, questa sera, in consiglio comunale a Bassano.
Tra i punti all'ordine del giorno è infatti fissata la discussione e approvazione del progetto di realizzazione del McDonald's-McDrive in Via Capitelvecchio, a ridosso dell'area del centro commerciale “Il Grifone”.
Il consiglio dovrà esprimere il proprio voto in base alla proposta di accordo pubblico-privato - preliminarmente valutata dalla giunta comunale - presentata al Comune di Bassano del Grappa dai promotori privati del progetto.

L'area di Via Capitelvecchio interessata dal progetto McDrive

Le due ditte proponenti sono la I.C.P. S.p.A. e Bassano Iniziative Srl, entrambe appartenenti al Gruppo Paterno-Eurobrico. La prima è proprietaria dell'area esterna di 1925 metri quadri interessata dal progetto, la seconda è proprietaria dell'immobile all'interno del perimetro, una vecchia casa colonica attualmente abbandonata.
L'area di Via Capitelvecchio ha una superficie totale di 3300 metri quadri e il vigente piano regolatore la classifica tra le “Zone per insediamenti commerciali e annonari. Zone di ristrutturazione”.
L'intenzione delle ditte proponenti, secondo la proposta di accordo, è quella di “realizzare un edificio commerciale per la ristorazione prevedendo la realizzazione e la cessione gratuita al Comune di un'opera pubblica”.
L'opera pubblica in questione è “il prolungamento in direzione Bassano del Grappa dei percorsi ciclo-pedonali alberati presenti lungo la Strada Statale 248, via Capitelvecchio, fino all'innesto di via Frassati con Via Capitelvecchio”. Prevista inoltre, da parte dei privati, “la realizzazione di un'area verde attrezzata in prossimità dell'intersezione”.
Secondo la valutazione della giunta comunale, l'intervento consente “di sviluppare e potenziare i percorsi ciclo-pedonali in sicurezza lungo la “Strada Mercato”, arteria che risulta da sempre molto trafficata” e “di migliorare l'intersezione viabilistica tra Via Frassati e Via Capitelvecchio mediante la demolizione degli edifici esistenti.”
Inoltre, l'area verde attrezzata in prossimità dell'intersezione con via Frassati “consentirà di migliorare la visibilità e la sicurezza delle manovre di immissione e attraversamento dell'incrocio”.
Per la giunta comunale la costruzione del McDonald's permetterà altresì “di realizzare un attraversamento ciclo-pedonale della Strada Statale 248, da concordarsi anche con il Comune di Cassola” e “di realizzare una barriera fonica lungo il confine est dell'area, che protegga l'area residenziale esistente dai rumori del traffico della Strada Statale.”
Il progetto edilizio del McDrive, secondo i nuovi parametri urbanistici, prevede una superficie lorda di 895 metri quadri, un'altezza massima di 10 metri e mezzo e due piani fuori terra.
“Si tratta - afferma ancora la valutazione dell'Amministrazione - di un'edificazione molto inferiore al massimo consentito, a fronte di una superficie utile massima di edificabile di 1320 metri quadri.” Valutazione positiva anche per la cubatura, che prevede “uno sviluppo volumetrico sull'area complessiva di 4400 metri cubi, in luogo dei potenziali 10560 metri cubi.”
In aggiunta, sarà realizzata “un'area di parcheggio e manovra” e saranno installati lungo il fronte strada della Statale, in prossimità dell'ingresso dell'area, “due totem pubblicitari per l'attività che si andrà a insediare dell'altezza massima rispettivamente di 10 metri e di 6,5 metri”.
A seguito dell'accordo pubblico-privato - se sarà ratificato dal consiglio comunale - il Comune perseguirà la procedura del “prevalente interesse pubblico” con l'approvazione di una variante urbanistica al piano degli interventi del P.R.G. che consentirà, tra le altre cose, di “eliminare i gradi di tutela” attualmente imposti sugli edifici interessati dal progetto complessivo.
Lo schema di convenzione tra l'Amministrazione e i promotori del fast food è stato quindi trasmesso al consiglio comunale “per gli adempimenti di competenza”.
Il Big Mac bollente passa ora sui banchi di maggioranza e opposizione.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 10.791 volte

2

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 9.995 volte

3

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 9.919 volte

4

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 9.763 volte

5

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 9.648 volte

6

Attualità

03-07-2025

Serena Variabile

Visto 9.524 volte

7

Attualità

02-07-2025

Griglia di partenza

Visto 9.376 volte

8

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 8.621 volte

9

Politica

04-07-2025

MBM Productions

Visto 6.738 volte

10

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 4.621 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.326 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.917 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.884 volte

4

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 10.791 volte

5

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.637 volte

6

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.453 volte

7

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.446 volte

8

Attualità

10-06-2025

Tant’è Viero

Visto 10.400 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.383 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.377 volte