Ultimora
24 Nov 2025 19:07
Manildo, abbiamo raddoppiato la nostra presenza in Veneto
24 Nov 2025 17:48
Youtrend proclama eletti Decaro, Fico e Stefani
24 Nov 2025 17:49
Stefani esulta sui social, 'grazie veneti,'
24 Nov 2025 17:42
Stefani esulta sui social, 'grazie Veneti'
24 Nov 2025 17:21
Meloni,vittoria Stefani frutto lavoro e serietà centrodestra
24 Nov 2025 16:51
Prudenza nel comitato di Stefani dopo i primi exit poll
25 Nov 2025 00:03
Elezioni regionali: il centrosinistra vince in Puglia e Campania, il centrodestra in Veneto. Crolla
24 Nov 2025 23:14
Serie A: il Pisa si illude, Thorstvedt al 95' salva il Sassuolo
24 Nov 2025 23:00
Brigitte Bardot ricoverata di nuovo in un ospedale di Tolone
24 Nov 2025 22:42
Serie A: Sassuolo-Pisa finisce 2-2
24 Nov 2025 21:58
Xi apre il fronte Taiwan, 'deve tornare alla Cina'
24 Nov 2025 21:49
Serie A: Sassuolo-Pisa in campo 1-1 DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Jacopo 500, il flop della presunzione
Solo 27.500 visitatori per la mostra su Jacopo Bassano al Museo Civico. Un bilancio fallimentare a confronto con le mostre di Giorgione a Castelfranco e di Cima a Conegliano. Necessario, per il Comune, un esame di coscienza
Pubblicato il 26-06-2010
Visto 3.632 volte
Diciamolo subito: che la mostra “Bassano da vedere - Jacopo Bassano e lo stupendo inganno dell'occhio” era partita con il piede sbagliato, lo avevamo segnalato già in tempi non sospetti. Lo avevamo detto e scritto a chiare lettere nel nostro articolo - molto letto e molto commentato - “Jacopo, se ci sei batti un colpo”, pubblicato il 3 marzo scorso ( si veda notizie.bassanonet.it/attualita/5244.html ), nel quale annotavamo con grande amarezza l'assoluta mancanza di comunicazione e di pubblicità sull'evento e la totale assenza di coinvolgimento della città alla vigilia dell'inaugurazione dell'esposizione promossa dal Comune e dal Museo Civico quale primo evento celebrativo per i 500 anni dalla nascita del nostro più grande pittore. Un intervento che constatava le varie carenze della macchina organizzativa ma con un'apertura di credito nei confronti degli organizzatori stessi: “I conti li faremo alla fine - scrivevamo ancora in conclusione di articolo - sperando sinceramente che anche il bilancio della mostra 2010 sia ampiamente positivo.”
Ora, a mostra conclusa, i conti sono arrivati: affidati ad un comunicato stampa diffuso via email alle redazioni dopo che una conferenza stampa sul bilancio della manifestazione era stata precedentemente annunciata, quindi rinviata e poi definitivamente annullata.
“L'evento - informa il comunicato stampa - ha fatto registrare 27.500 visitatori e la vendita di quasi 900 cataloghi.”
“Il primo evento del progetto celebrativo dedicato al maestro si chiude con grandi riconoscimenti” - recita ancora il comunicato. Ma il realtà - numeri alla mano - si tratta di un bilancio fallimentare, per il grande nome del pittore bassanese - che merita ben più ampie platee - e soprattutto in rapporto al costo complessivo della mostra: 530mila euro, che a casa nostra corrispondono a oltre un miliardo di lire.
La mostra di Jacopo al Museo Civico di Bassano paga lo scotto del confronto in contemporanea con le altre due grandi mostre d'arte allestite nel Veneto nello stesso periodo: quella di Giorgione a Castelfranco Veneto e la rassegna su Cima a Conegliano.
La prima ha chiuso i battenti con un bilancio di 138.886 visitatori (esclusi i circa 7mila del giorno dell'inaugurazione), con l'intervento di 1350 giornalisti e con un giro di affari al bookshop che ha registrato la vendita di oltre 4mila cataloghi e quasi 6mila biografie.
Nell'ultimo mese e mezzo, la mostra di Castelfranco ha dovuto persino allungare l'orario di apertura fino a sera inoltrata per permettere l'ingresso alle decine di migliaia di visitatori che continuavano a prenotare il biglietto.
E che dire di Cima da Conegliano? La mostra a Palazzo Sarcinelli a Conegliano Veneto, prolungata di un mese per la massa di richieste, si è conclusa con un consuntivo di 110.113 visitatori, con una media giornaliera di circa mille persone.
“Questi dati così positivi - ha commentato Andrea Brunello, amministratore delegato di Artematica, società organizzatrice della mostra su Cima - sottolineano la bontà di iniziative nate e pensate per il territorio. Quando un evento è sentito a livello locale si genera un circolo virtuoso che porta risultati ben oltre le aspettative iniziali.”
Un “sentimento locale” che a Bassano del Grappa è clamorosamente mancato. Quello di “Bassano da vedere” è stato il flop della presunzione: la presunzione di pensare che bastassero il nome di Jacopo Bassano e l'alto livello scientifico della mostra per garantirne il successo.
Il Comune di Bassano - in vista dei futuri eventi del Cinquecentenario, previsti fino al 2012 - dovrà compiere una severa analisi interna e fare soprattutto un esame di coscienza sulle modalità di gestione dei prossimi appuntamenti.
Una buona pastasciutta dipende anche da un buon condimento. E il condimento, in questo caso, era un sugo composto da ingredienti totalmente mancati: comunicazione, apertura mentale, coinvolgimento della città, eventi collaterali di richiamo per la gente e non iniziative di élite. Jacopo 500 si è rivelato invece un piatto di pasta scotta e senza sale: per questo, tristemente indigesta.
Il 25 novembre
- 25-11-2024Palaghiaccio Bonaguro
- 25-11-2024Quando è trap è trap
- 25-11-2024La spina nel Finco
- 25-11-2023La Sindaca Operaia
- 25-11-2023Titanic S.p.A.
- 25-11-2021Natale in maschera
- 25-11-2020Un Comune in padella
- 25-11-2020Peace & Love
- 25-11-2018Cartellino rosso
- 25-11-2017E le stelle stanno a guardare
- 25-11-2017Quartier generale
- 25-11-2017Lorenza al quadrato
- 25-11-2017Il tavolo dei tavoli
- 25-11-2014Ho visto la luce
- 25-11-2013Bassano...Niet
- 25-11-2013Cassola, il vice sindaco e chi ne fa le veci
- 25-11-2013Quando la carne è buona
- 25-11-2012Primarie, a Bassano vince Renzi
- 25-11-2012Il futuro si studia oggi
- 25-11-2012Servizio “anti-rapina” a Cassola
- 25-11-2012Quando il boia è di casa
- 25-11-2011Viaggio al centro della “elle”
- 25-11-2011Levata di scudi contro la ZTL
- 25-11-2011Chenet: "I nostri dubbi sulla ZTL"
- 25-11-2011Maria Nives Stevan: “Lascio la Lega Nord dopo 18 anni di militanza”
- 25-11-2011“Casa di Riposo, decisioni illegittime”
- 25-11-2011Elezioni a Romano: arriva il colonnello
- 25-11-2010Semaforo verde per l'“Happy Meal”
- 25-11-2010McDonald's: ecco la proposta di accordo pubblico-privato
- 25-11-2008Dopo la neve torna il sole
- 25-11-2008Prima nevicata a Bassano
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 14.125 volte
Arte
18-11-2025
Da Gonzalo Borondo a He Wei: un viaggio d'autore nell'arte pittorica contemporanea
Visto 3.529 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.289 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.199 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.829 volte
