Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 11:16
Congregazione dei cardinali, apprezzamento per il gesto di Becciu
30 Apr 2025 10:57
Istat: 'L'economia è in ripresa'. Giorgetti: 'Pil meglio di altri, le nostre politiche sono efficaci
30 Apr 2025 10:43
Un giovane è stato arrestato per aver ucciso 3 persone a Uppsala
30 Apr 2025 09:35
Skype chiude il 5 maggio, come passare a Teams
30 Apr 2025 08:00
Eos, la vicina di casa invisibile del Sistema Solare
29 Apr 2025 12:45
Asma nei bimbi, da sport ad allergie i 10 falsi miti da sfatare
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Inaugurata a Pove la palestra “ecologica”
Realizzata in due anni dalla Provincia. Servirà l'istituto per l'Agricoltura e l'Ambiente “Parolini” e l'intera comunità della zona. Punto di forza: il risparmio energetico
Pubblicato il 20-05-2010
Visto 3.672 volte
La finale del torneo di calcetto dell’Istituto professionale per l'Agricoltura e l'Ambiente Parolini ha ufficialmente inaugurato questa mattina la nuova palestra che sorge al confine tra i comuni di Pove e Bassano del Grappa.
La struttura è stata realizzata dalla Provincia di Vicenza, con un impegno economico pari a 2.180.000 euro e in due anni di lavoro, per dare una risposta all’esigenza di spazi ad uso sportivo da parte dell’istituto Parolini, ma anche per rappresentare un luogo di aggregazione, per manifestazioni e spettacoli, per l’intera comunità della zona.
Una nutrita rappresentanza di autorità locali è intervenuta questa mattina al taglio del nastro, assieme al dirigente scolastico del Parolini Francesco Frigo e agli studenti e insegnanti dell'istituto, primi fruitori dei nuovi spazi.

Le autorità intervenute all'inaugurazione
L’area su cui sorge la palestra è stata individuata in accordo tra Provincia e Comune di Pove ancora nel 2004. Dista circa 200 metri dall’istituto Parolini ed è ad esso collegato da una stradina asfaltata transitata quasi esclusivamente dall’utenza scolastica, che può in questo modo spostarsi in sicurezza. Il complesso dell’area occupa 4mila mq di terreno, mentre l’edificio ha una superficie di 1.600 mq.
La copertura a forma di foglia di vite, ben visibile dalla strada della Valsugana, è il particolare che più caratterizza l’edificio dal punto di vista estetico e funzionale. La palestra è stata realizzata nel rispetto dei più rigorosi standard di prevenzione del rischio sismico.
Rispettati anche i più elevati standard di risparmio energetico: la copertura è in legno lamellare ad elevata coibentazione termica, contro la dispersione del calore. Il riscaldamento della sala principale e della zona pubblico è a pavimento, quindi con bassa temperatura dell’acqua in circolo ed elevati livelli di comfort e rendimento termico.
E’ presente un piccolo impianto solare termico sulla copertura, a parziale soddisfacimento della fornitura d’acqua calda ad uso sanitario. L’impianto di illuminazione della zona spogliatoi è comandato da sensori di presenza, mentre la distribuzione idrica è provvista di valvole temporizzate, al fine di prevenire sprechi.
La palestra sarà a servizio anche di attività extrascolastiche, come manifestazioni, incontri, riunioni, favorite dall’ampiezza dei locali, da ampie porte che permettono un veloce flusso di un gran numero di persone e dalla stessa pavimentazione in gomma dell’area gioco, non delicata e di facile manutenzione.
“Mentre proseguivano i lavori di realizzazione della palestra - ha affermato alla cerimonia inaugurale l'assessore provinciale all'edilizia scolastica Nereo Galvanin- la Provincia ha messo in bilancio altri fondi per interventi sull’edificio storico che ospita l’istituto Parolini. Ci sono 880.000 euro per un ampliamento grazie al quale si ricaveranno nuove aule a disposizione degli studenti. I lavori sono in fase di aggiudicazione per cui partiranno molto a breve. Altri 200.000 euro sono invece destinati al rifacimento della copertura dell’area adibita a biblioteca. Anche in questo caso l’iter sta procedendo veloce, è già stata redatta la progettazione esecutiva e a breve verranno appaltati i lavori.”
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole