Ultimora
27 Jan 2023 09:22
Ricerche in val Badia per scialpinista disperso da ieri
25 Jan 2023 14:46
Laura Pausini, 30 anni di carriera, live a Venezia e a Siviglia
25 Jan 2023 14:18
Un lupo nel centro di Verona, vigili del fuoco lo salvano
25 Jan 2023 14:52
Un lupo nel centro di Verona, i vigili del fuoco lo salvano
25 Jan 2023 17:07
Due valanghe sulle Dolomiti, una donna coinvolta
25 Jan 2023 12:53
Comunali: Rucco si ricandida a sindaco di Vicenza
27 Jan 2023 09:28
Covid: in discesa Rt (0,73), incidenza (65) e ricoveri
27 Jan 2023 09:31
Vincenzo Mollica compie 70 anni e Fiorello lo festeggia
27 Jan 2023 09:06
Giorno della Memoria, al Quirinale la commemorazione con Mattarella
27 Jan 2023 07:37
Calcio: Ronaldo fuori dalla Supercoppa araba, Al-Nassr ko con Al Ittihad
26 Jan 2023 23:25
Usa: afroamericano ucciso a Memphis, Biden invita alla calma
26 Jan 2023 21:18
Mercato: Bournemouth chiede Zaniolo, lui pensa al Milan
Alessandro Tich
Direttore responsabile
Bassanonet.it
Nasce il “Polo Museale Santa Chiara”
Approvato dal consiglio comunale di Bassano il progetto definitivo del nuovo complesso all'ex caserma Cimberle Ferrari. Sarà realizzato il primo stralcio, per un importo di 11 milioni e mezzo di euro
Pubblicato il 28-11-2009
Visto 4.468 volte
Addio vecchia ex-caserma Cimberle-Ferrari.
Nell'area parzialmente degradata di Viale delle Fosse che ospita attualmente il parcheggio gestito dalla cooperativa Ferracina sorgerà entro qualche anno il nuovo “Polo Museale Santa Chiara”.
Il nuovo museo polifunzionale cittadino, promosso dalla precedente Amministrazione comunale, diventa oggi realtà. Ieri sera il Consiglio Comunale ha approvato all'unanimità il progetto definitivo della struttura, che nella sede di quello che fu l'antico Monastero di Santa Chiara delle suore clarisse darà spazio al nuovo Museo Naturalistico e al Museo dell'Automobile - quest'ultimo trasferito da Romano d'Ezzelino e rinominato “Museo della Mobilità e dell'Ingegno Veneto”.

Vista prospettica del futuro "Polo Museale Santa Chiara" di Bassano
L'importante complesso, destinato a ridisegnare una parte del centro storico, è stato presentato oggi dal sindaco Stefano Cimatti e dall'assessore ai lavori pubblici Dario Bernardi.
L'opera, del costo complessivo di oltre 18 milioni di euro, sarà realizzata in due stralci funzionali: per il primo dei quali ( per un importo di 11 milioni e 500mila euro) la spesa è interamente coperta grazie al contributo di 10 milioni erogato dalla Fondazione Cariverona e al restante milione e mezzo a carico del bilancio comunale.
Si inizierà dunque con i lavori del primo stralcio che prevedono la costruzione della piazza, dell'ala nord-ovest (dove sarà allestito il Museo Naturalistico con le collezioni Brocchi, Parolini e la donazione di animali impagliati di Renato Luca), di tutto il sotterraneo e del ristrutturato camminamento tra le mura che collegherà direttamente il Polo Museale con Viale dei Martiri.
Il secondo stralcio - che sarà realizzato quando le finanze lo permetteranno - prevede invece la costruzione dell'ala est (che ospiterà il Museo dell'Automobile) e di un terzo immobile, indipendente dagli altri, che fungerà da edificio di accoglienza “secondo il modello - ha spiegato l'assessore Bernardi - del Louvre di Parigi”.
Tutte le strutture esterne saranno realizzate in vetro e la piazza centrale - ha ancora detto l'amministratore comunale - “sarà la quarta piazza del centro storico di Bassano”.
Nel progetto della società “Sintecna” gli edifici del Polo Museale - pensati secondo avanzati criteri di bioedilizia e di sostenibilità energetica - si svilupperanno su quattro piani, di cui uno interrato e daranno spazio anche a laboratori, una sala didattica oltre a una sala conferenze e altre sale riunioni all'interno dell'edificio di accoglienza.
Ora il semaforo è verde: dopo 60 giorni per la raccolta dei pareri e altri 40 per la definizione del progetto esecutivo, tra febbraio e marzo 2010 partirà la gara europea della durata di 6 mesi per l'aggiudicazione dell'appalto dei lavori.
A settembre, secondo il programma previsto, partiranno quindi i lavori del primo stralcio che dureranno circa tre anni.
Il 27 gennaio
- 27-01-2022Parole Parole
- 27-01-2022La carica dei 500
- 27-01-2021Oggi facciamo le divisioni
- 27-01-2020C'era una volta in Veneto
- 27-01-2019Sgarbi Canoviani
- 27-01-2018Abbi tura di te
- 27-01-2018Morte da cani
- 27-01-2017Urban Students
- 27-01-2017Girano le pale
- 27-01-2015Voto a perdere
- 27-01-2014Correzione con beffa
- 27-01-2014Banche in Comune
- 27-01-2014Forza Nuova in corteo a Bassano
- 27-01-2013La lezione di Rommel
- 27-01-2013Lorenzato: “Alcuni dei “Padroni del Veneto” abitano a Romano”
- 27-01-2012L'ultima Adunata
- 27-01-2012ZTL. Cimatti: “Nessuno può vantare diritti di veto”
- 27-01-2012I parcheggi danno i numeri
- 27-01-2012Rosà: prime manovre elettorali
- 27-01-2012Plastica o secco? Questo è il dilemma
- 27-01-2011Donazzan: “Battisti, non invierò nessuna lettera alle scuole”
- 27-01-2011Magro, ma non abbastanza
- 27-01-2011Discariche ad acqua aperta
- 27-01-2011La mia Africa
- 27-01-2010Torri di Portoghesi: lettera aperta di Cimatti
- 27-01-2009Bassano celebra il giorno della memoria
- 27-01-2009Torri di Portoghesi: presentato il ricorso al Tar