Ultimora
21 Nov 2025 10:51
A Venezia le prossime due edizioni dei Best Event Award
21 Nov 2025 10:41
Appello per la liberazione di Trentini dal Patriarca di Venezia
21 Nov 2025 09:02
Domani inizia la stagione sciistica 'olimpica' a Cortina
20 Nov 2025 19:37
Sindacati, per l'ennesima volta negata lettura in Teatro Fenice
20 Nov 2025 19:10
Lavoratori La Fenice, 'scelte devono essere condivise'
20 Nov 2025 17:50
Verona: Zanetti valuta Al-Musrati e un tridente d'attacco
21 Nov 2025 10:48
Arriva la neve, fiocchi dalla Valtellina alla Toscana
21 Nov 2025 10:46
Via i figli alla famiglia nel bosco: 'Leso il diritto alle relazioni'. L'avvocato: 'Falsità, faremo
21 Nov 2025 10:24
Nigeria, gang armata rapisce alunni da una scuola cattolica
21 Nov 2025 09:59
Freddo e neve fino a lunedì
21 Nov 2025 09:59
Cesare Cremonini: 'Il filo del rasoio è la mia benzina'
21 Nov 2025 10:01
Via i figli alla famiglia nel bosco: 'Leso il diritto alle relazioni'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Nasce il “Polo Museale Santa Chiara”
Approvato dal consiglio comunale di Bassano il progetto definitivo del nuovo complesso all'ex caserma Cimberle Ferrari. Sarà realizzato il primo stralcio, per un importo di 11 milioni e mezzo di euro
Pubblicato il 28-11-2009
Visto 6.761 volte
Addio vecchia ex-caserma Cimberle-Ferrari.
Nell'area parzialmente degradata di Viale delle Fosse che ospita attualmente il parcheggio gestito dalla cooperativa Ferracina sorgerà entro qualche anno il nuovo “Polo Museale Santa Chiara”.
Il nuovo museo polifunzionale cittadino, promosso dalla precedente Amministrazione comunale, diventa oggi realtà. Ieri sera il Consiglio Comunale ha approvato all'unanimità il progetto definitivo della struttura, che nella sede di quello che fu l'antico Monastero di Santa Chiara delle suore clarisse darà spazio al nuovo Museo Naturalistico e al Museo dell'Automobile - quest'ultimo trasferito da Romano d'Ezzelino e rinominato “Museo della Mobilità e dell'Ingegno Veneto”.
Vista prospettica del futuro "Polo Museale Santa Chiara" di Bassano
L'importante complesso, destinato a ridisegnare una parte del centro storico, è stato presentato oggi dal sindaco Stefano Cimatti e dall'assessore ai lavori pubblici Dario Bernardi.
L'opera, del costo complessivo di oltre 18 milioni di euro, sarà realizzata in due stralci funzionali: per il primo dei quali ( per un importo di 11 milioni e 500mila euro) la spesa è interamente coperta grazie al contributo di 10 milioni erogato dalla Fondazione Cariverona e al restante milione e mezzo a carico del bilancio comunale.
Si inizierà dunque con i lavori del primo stralcio che prevedono la costruzione della piazza, dell'ala nord-ovest (dove sarà allestito il Museo Naturalistico con le collezioni Brocchi, Parolini e la donazione di animali impagliati di Renato Luca), di tutto il sotterraneo e del ristrutturato camminamento tra le mura che collegherà direttamente il Polo Museale con Viale dei Martiri.
Il secondo stralcio - che sarà realizzato quando le finanze lo permetteranno - prevede invece la costruzione dell'ala est (che ospiterà il Museo dell'Automobile) e di un terzo immobile, indipendente dagli altri, che fungerà da edificio di accoglienza “secondo il modello - ha spiegato l'assessore Bernardi - del Louvre di Parigi”.
Tutte le strutture esterne saranno realizzate in vetro e la piazza centrale - ha ancora detto l'amministratore comunale - “sarà la quarta piazza del centro storico di Bassano”.
Nel progetto della società “Sintecna” gli edifici del Polo Museale - pensati secondo avanzati criteri di bioedilizia e di sostenibilità energetica - si svilupperanno su quattro piani, di cui uno interrato e daranno spazio anche a laboratori, una sala didattica oltre a una sala conferenze e altre sale riunioni all'interno dell'edificio di accoglienza.
Ora il semaforo è verde: dopo 60 giorni per la raccolta dei pareri e altri 40 per la definizione del progetto esecutivo, tra febbraio e marzo 2010 partirà la gara europea della durata di 6 mesi per l'aggiudicazione dell'appalto dei lavori.
A settembre, secondo il programma previsto, partiranno quindi i lavori del primo stralcio che dureranno circa tre anni.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 18.201 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 14.320 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.739 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.029 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 18.201 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 14.320 volte













