Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Acqua privatizzata, rivoluzione in vista all'ETRA

Con la nuova legge approvata oggi la società di gestione del servizio idrico, a capitale totalmente pubblico, dovrà cedere il 40% delle sue quote ai privati

Pubblicato il 20-11-2009
Visto 4.407 volte

Pubblicità

Diventa legge la privatizzazione dell'acqua. La Camera ha dato oggi il via libera definitivo al decreto legge Ronchi. già approvato al Senato, che rivoluziona alcuni aspetti della gestione delle risorse ambientali tra le quali il servizio idrico.
Il provvedimento - accompagnato da una clamorosa protesta dei rappresentanti del “Forum dei movimenti per l'Acqua” davanti a Montecitorio - contiene una novità sostanziale: tutte le gestioni cosiddette “in house” dei servizi pubblici di acquedotto (nelle quali le pubbliche amministrazioni realizzano le attività di loro competenza attraverso propri organismi, e non tramite fornitori esterni) dovranno tutte decadere entro il 31 dicembre 2011, a meno che entro questa data la società che gestisce il servizio idrico non sia per il 40% affidata a privati.
Secondo i contestatori del Forum - affiancati da Antonio Di Pietro che sulla nuova legge intende proporre un referendum - “potranno proseguire fino alla naturale estinzione del contratto solo quelle società in house che si trasformeranno in una società mista con un 40% in mano ai privati. Di fatto con l'attuale formulazione della legge si obbligano gli enti locali a mettere sul mercato l'acqua”.

Gestione del servizio idrico, spazio al business privato

Anche ETRA SpA - la holding che attualmente gestisce il servizio idrico nel Bassanese, sull'Altopiano di Asiago e nell'Alta Padovana - sarà coinvolta in pieno in queste trasformazioni.
La proprietà di ETRA è infatti totalmente pubblica, e i suoi soci sono 75 Comuni delle province di Vicenza, Padova e Treviso.
“Le nuove disposizioni - dichiara l'on. Manuela Lanzarin, sindaco di Rosà, nel suo ruolo di presidente del Consiglio di sorveglianza di ETRA - mantengono la proprietà delle reti e degli impianti in capo agli enti locali, mentre prevedono nuove forme per la gestione del servizio, con spazi anche ai privati.” “Crediamo che i cambiamenti - continua Lanzarin - debbano puntare a salvaguardare l'efficienza e la qualità del servizio dove queste siano già presenti, e migliorarle dove non sono ancora stati raggiunti standard adeguati.”
“Nel nostro territorio e in molti altri casi, soprattutto nel Nord Italia - afferma ancora il deputato e sindaco di Rosà - società interamente pubbliche hanno saputo dare risultati molto positivi. Questo importante capitale non può andare perduto.”
Sulla questione-acqua nel nostro territorio si aprono ora nuovi scenari. Fino ad oggi la gestione del servizio idrico è stata affidata dall'autorità di bacino Ato Brenta direttamente a ETRA, senza effettuare gare di appalto, secondo la modalità “in house”.
Nel prossimo futuro invece Ato Brenta dovrà indire una gara a cui potrebbero partecipare società sia private, sia miste che pubbliche: su queste ultime, tuttavia, penderebbe la scadenza del 2011.
In alternativa, è possibile la prosecuzione della convenzione tra Ato e ETRA fino alla naturale scadenza, a patto che nei prossimi due anni i Comuni soci di ETRA cedano almeno il 40% del capitale ai privati.
“Ora che la norma ha preso la sua forma definitiva - conclude Manuela Lanzarin - affronteremo questo delicatissimo tema con i sindaci dei Comuni proprietari di ETRA e con Ato Brenta.”

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.023 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.977 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.948 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.383 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.234 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.711 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.340 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.152 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.623 volte