Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

“Il voto agli immigrati? E' l'ultimo passo per l'integrazione e non il primo”

Intervento dell'assessore provinciale all'Immigrazione, la leghista bassanese Maria Nives Stevan. “Non vorrei che da questo primo passo si passasse a ben altro”

Pubblicato il 22-09-2009
Visto 3.572 volte

“Le dichiarazioni del Presidente della Camera On. Fini sulla concessione del diritto di voto in Italia ai cittadini provenienti da Paesi estranei alla UE ha suscitato diverse reazioni, a cui aggiungo il mio parere”. Inizia così il testo di un comunicato diffuso alle redazioni dall'assessore provinciale all'Immigrazione e Emigrazione, ai Servizi Sociali e all'Integrazione, la bassanese Maria Nives Stevan (Lega Nord).
“Sulla stessa linea dell’On. Fini - continua l'assessore Stevan - trovo la collega Martini prof. Morena dalla quale divergo completamente e a gran voce, anche se legata da rapporti di stima e di amicizia; le sue dichiarazioni rilasciate anche attraverso stampa in merito all’argomento specifico non mi trovano assolutamente d’accordo.”
“Non concordo neppure - sostiene l'esponente politico leghista - con la prof. Paola Facchinello, capo gruppo di “Un’altra Bassano” in consiglio comunale della città del Grappa che, in vista del rinnovo dei comitati di quartiere propone di ammettere alla consultazione elettorale anche gli immigrati regolari residenti."

L'assessore provinciale Maria Nives Stevan: "mantenere le leggi vigenti sulla concessione della cittadinanza italiana"

"Sono per il NO a questa concessione - afferma Stevan - come espresso in consiglio comunale anche dagli esponenti della Lega Nord della mia Sezione di Bassano, principalmente per l’enorme differenza di cultura che ci divide - vedi i continui e i recenti terribili fatti che si susseguono - anche se parte di loro, sotto alcuni aspetti, sta cercando di integrarsi. Non vorrei che da questo primo passo si passasse a ben altro.”
Secondo Maria Nives Stevan “il diritto di voto è strettamente connesso con la cittadinanza e inseparabile da essa. La legge vigente è molto ben fatta, perché concede ai soli italiani il voto politico ed estende ai cittadini della UE il voto amministrativo, ove previsto. A chi possiede una cittadinanza diversa da quelle previste, non è dato, giustamente, il diritto di votare.
Perché giustamente? Perché il voto è l’ultimo, non il primo, passo per l’integrazione. Esso è il momento culminante dell’esercizio della sovranità popolare e spetta a chi questa sovranità la ha guadagnata e meritata. Noi cittadini italiani ce l’abbiamo non per fortuna, perché non siamo nati qua per caso. Noi siamo nati dall’amore tra i nostri padri e le nostre madri, discesi dall’amore dei nostri nonni, scaturiti dall’amore dei nostri avi. Essi ci hanno conquistato il diritto di voto e la cittadinanza che lo implica, con un pesante tributo di sangue, sudore e lacrime.”
“Sono bassanese, di una città che molto ha sofferto per la democrazia e per la cittadinanza che ne permette l’esistenza - dichiara ancora l'assessore provinciale -. Il martirio dei miei concittadini e delle mie concittadine non può venire considerato come l’acqua del Brenta, che scorre e passa. Il sangue non è acqua!
Agli extracomunitari giunga l’augurio di benvenuto, quando sono regolari e rispettosi delle nostre leggi. Leggi che sono frutto di due millenni di riflessioni in ambito cristiano, poi assunte anche in ambiente secolarizzato. Democrazia è un concetto che non si limita all’attribuzione del potere attraverso l’esercizio della facoltà del voto, perché allora anche Saddam era un democratico, e lo sarebbero anche la Turchia, l’Iran e l’Afghanistan.
Democrazia significa invece “potere del popolo”, cioè il riconoscimento per tutti e per ciascuno di una serie ben definita di diritti, tutele, uguaglianze, poteri, facoltà e libertà sanciti dalla legge, la quale è prodotta da un sistema etico figlio di una mentalità informata da un preciso orientamento metafisico. Sono queste le radici cristiane di cui si parla tanto, talvolta a sproposito.”
“La mia idea - conclude Stevan - è, pertanto, di mantenere le leggi vigenti sulla concessione della cittadinanza italiana, per la loro giustizia equilibrata. Se non altro, perché furono emanate e concepite da una classe politica molto più preparata di quella attuale, oltre che forgiata dalle sofferenze di quella guerra di cui la mia città è stata testimone e protagonista.”

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoAndrea NardinRoberto CiambettiElena PavanRenzo Masolo

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 15.515 volte

2

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 15.432 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 13.400 volte

4

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.061 volte

5

Attualità

08-11-2025

Emergenza ambientale in Veneto

Visto 10.632 volte

6

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 10.594 volte

7

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 9.385 volte

8

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.702 volte

10
1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.801 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.514 volte

3

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.761 volte

4

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.639 volte

5

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.917 volte

6

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 15.515 volte

7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 15.432 volte

8

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 13.400 volte

9

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.061 volte

10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.190 volte