Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Donazzan: “Per la mini-naja penso alla Caserma Montegrappa di Bassano”
Partono gli stage sperimentali rivolti ai giovani disposti a trascorrere due settimane di vita militare con i reparti Alpini. L'intervento dell'assessore regionale
Pubblicato il 12-09-2009
Visto 6.005 volte
Sono otto giovani (cinque maschi e tre femmine), tutti del Vicentino, e partiranno volontari, lunedì, per partecipare in una caserma degli alpini in Alto Adige allo stage di addestramento "Pianetadifesa", altrimenti noto come “mini-naja”.
L'iniziativa, promossa dal Ministro della Difesa Ignazio La Russa, offre ai giovani la possibilità di partecipare a stage sperimentali - per il momento di due settimane e solo nei reparti Alpini dell'esercito - come alternativa al servizio civile.
Obiettivo del progetto: apprendere i fondamenti della vita e della carriera militare e dare una mano agli organici militari ormai ridotti all'osso dopo l'abolizione della leva obbligatoria. Una sorta di corso introduttivo soprattutto per chi, tra i ragazzi, parteciperà ai bandi annuali per la ferma militare volontaria prolungata.

Foto di gruppo dei primi giovani del Vicentino partecipanti al progetto sperimentale "mini-naja"
L'iniziativa parte nel Veneto con la benedizione dell'assessore regionale alla Protezione Civile e all'Istruzione Elena Donazzan, intervenuta a Vicenza alla presentazione del progetto “mini-naia”.
“Se questa sperimentazione andrà bene - ha dichiarato nell'occasione la Donazzan - proporrò al Ministro Ignazio La Russa di riaprire qualche caserma del Veneto che ha costruito la storia delle truppe alpine in Italia, utilizzando anche le risorse della Protezione civile.
“Penso a come potrebbe essere - ha aggiunto l’assessore regionale - la caserma Monte Grappa di Bassano, nuovamente con giovani disposti ad imparare cos’è il senso del dovere”.
“Quando spiegai - ha continuato Donazzan- al Ministro La Russa quale patrimonio inestimabile rappresentassero gli alpini, e quale pericolo vi fosse dopo la sospensione della leva, eravamo all’Adunata Nazionale di Bassano.”
“Quindi - ha specificato l’Assessore regionale- tricolori, inno nazionale, striscioni patriottici a rappresentare la festa degli alpini, e le successive lacrime, le tende de L’Aquila, ma soprattutto l’organizzazione degli stessi alpini, hanno convinto il Ministro ed il Governo dell’importanza di riaprire, su base volontaria, il reclutamento alpino”.
“Le adesioni numerose- ha sottolineato l’assessore Donazzan- e ben superiori al limite di questa prima sperimentazione, ci dicono quanto molti giovani siano vivaci nei valori, nel senso del dovere e nell’amore per gli alpini. Un popolo per essere tale, ha bisogno del senso di appartenenza, di un progetto educativo”.
“La leva obbligatoria- ha concluso Donazzan- fu anche questo, e ora va ripensata più in termini volontari, perché quella grande tradizione torni elemento di costruzione di valori e principi di cui l’Italia e il Veneto hanno bisogno”.
Il 19 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura