Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Attualità

Un’Italia da bollino nero

Ieri sera al Castello degli Ezzelini Operaestate ha portato sul palco un inedito racconto NoStrano

Pubblicato il 08-08-2009
Visto 3.052 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Non si è esitato purtroppo a riconoscere questa nuova Italia da bollino nero in “L’Italia s’è desta”, catalogo NoStrano sfogliato in capitoli da Ottavia Piccolo e Luisa Cattaneo ieri sera al Castello degli Ezzelini. Non hanno stupito più di tanto la descrizione del panorama da cash&carry del territorio veneto, né la storia della rapina kamikaze dell’ultrasettantenne genovese, un uomo d’altri tempi e quindi di un’altra Italia con una pensione da fame che aveva tirato fuori il vestito del matrimonio dalla naftalina per andare a chiedere un mutuo in banca ed era stato allontanato con la scusa che non era poi proprio “uno di loro”, come recitava lo slogan dell’Istituto di credito a 5 stelle. Non hanno destato una grande meraviglia la storia della piccola biondina dell’Est data in pasto ai piraňa dal proprietario di un circo esotico, così, tanto per fare audience; né le vicende del Dottor Morte, un imprenditore della regione padana che “guardata dall’alto sembra una gigantesca fetta di prosciutto” dove la fortuna dell’economia è costruita sull’ammazzare, a turno, vitelli, polli, maiali, e qualche ignaro pakistano imbrigliatosi per sbaglio sul nastro trasportatore del macello. Forse una punta di stupore ha fatto fremere gli animi quando sono stati snocciolati con una sequela da TG i danni provocati dal massimo polo siderurgico europeo a Taranto, una città che la storia ci ha consegnato come un gioiello d’arte e cultura e si vede restituita con un fiotto di veleno, una verità dura come l’acciaio. Le storie raccolte e appuntate nel corso degli anni da Stefano Massini e restituite in versione teatrale in questo spettacolo, rappresentano in negativo, come dice l’autore, “L’alba del Terzo millennio”. I flauti di Andrea Portera, sul palco tra le due attrici, quasi dei jingles d’intervallo nel notiziario, hanno cercato di riannodare i fili di storie senza musica, stonate, che dovrebbero indignare oltre ogni limite, non provocare tiepidi applausi ma balzi sulle sedie. Resta la speranza che “L’Italia si desti”.

Ottavia Piccolo, Andrea Portera e Luisa Cattaneo

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.772 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.751 volte

3

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.592 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.555 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.777 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.736 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.717 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.659 volte

9

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 3.926 volte

10

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.779 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.247 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.772 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.066 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.914 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.129 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.102 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.076 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.991 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.837 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.796 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili