Ultimora
4 Nov 2025 15:37
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
4 Nov 2025 15:20
Calcio: il Verona presenta studio di fattibilità per nuovo stadio
4 Nov 2025 14:26
Bernini, l'università non è uno stadio, no alla violenza
4 Nov 2025 14:11
Record a Borgo Trento Verona, 20 neonati in 24 ore
4 Nov 2025 14:08
Fiano, a Gaza non è stato genocidio ma non importa la parola
4 Nov 2025 13:45
Al via lo 'stress test' del Villaggio Olimpico di Cortina
4 Nov 2025 16:06
Convegno: 'AI4Health - L'intelligenza artificiale nella diagnosi, nella cura e nella ricerca'
4 Nov 2025 15:54
Seggi aperti per la grande sfida, New York vota per il sindaco
4 Nov 2025 15:46
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per la lotta al cancro
4 Nov 2025 15:13
New York al voto per il sindaco, primo test dell'era Trump
4 Nov 2025 14:35
Ucciso a coltellate nel Torinese, l'omicida ha confessato
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Un’Italia da bollino nero
Ieri sera al Castello degli Ezzelini Operaestate ha portato sul palco un inedito racconto NoStrano
Pubblicato il 08-08-2009
		Visto 3.080 volte
		
			Non si è esitato purtroppo a riconoscere questa nuova Italia da bollino nero in “L’Italia s’è desta”, catalogo NoStrano sfogliato in capitoli da Ottavia Piccolo e Luisa Cattaneo ieri sera al Castello degli Ezzelini. Non hanno stupito più di tanto la descrizione del panorama da cash&carry del territorio veneto, né la storia della rapina kamikaze dell’ultrasettantenne genovese, un uomo d’altri tempi e quindi di un’altra Italia con una pensione da fame che aveva tirato fuori il vestito del matrimonio dalla naftalina per andare a chiedere un mutuo in banca ed era stato allontanato con la scusa che non era poi proprio “uno di loro”, come recitava lo slogan dell’Istituto di credito a 5 stelle. Non hanno destato una grande meraviglia la storia della piccola biondina dell’Est data in pasto ai piraňa dal proprietario di un circo esotico, così, tanto per fare audience; né le vicende del Dottor Morte, un imprenditore della regione padana che “guardata dall’alto sembra una gigantesca fetta di prosciutto” dove la fortuna dell’economia è costruita sull’ammazzare, a turno, vitelli, polli, maiali, e qualche ignaro pakistano imbrigliatosi per sbaglio sul nastro trasportatore del macello. Forse una punta di stupore ha fatto fremere gli animi quando sono stati snocciolati con una sequela da TG i danni provocati dal massimo polo siderurgico europeo a Taranto, una città che la storia ci ha consegnato come un gioiello d’arte e cultura e si vede restituita con un fiotto di veleno, una verità dura come l’acciaio. Le storie raccolte e appuntate nel corso degli anni da Stefano Massini e restituite in versione teatrale in questo spettacolo, rappresentano in negativo, come dice l’autore, “L’alba del Terzo millennio”.  I flauti di Andrea Portera, sul palco tra le due attrici, quasi dei jingles d’intervallo nel notiziario, hanno cercato di riannodare i fili di storie senza musica, stonate, che dovrebbero indignare oltre ogni limite, non provocare tiepidi applausi ma balzi sulle sedie. Resta la speranza che “L’Italia si desti”. 
		
Ottavia Piccolo, Andrea Portera e Luisa Cattaneo
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.336 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.642 volte




