Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 18:18
Rubio: i tibetani scelgano capi religiosi senza interferenze
5 Jul 2025 18:13
Esplosione in una palazzina a Torino: 'origine dolosa', un arresto
5 Jul 2025 17:52
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco DIRETTA
5 Jul 2025 18:07
Ucraina, media: morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Rosà: stop a “volantino selvaggio”
Nuova ordinanza del sindaco Lanzarin: divieto di distribuzione di foglietti e manifesti nei luoghi pubblici, sulle auto, sui pali dell'illuminazione e negli ingressi delle case
Pubblicato il 19-07-2009
Visto 2.123 volte
L'on. Manuela Lanzarin colpisce ancora.
L'intraprendente sindaco leghista di Rosà, dopo aver varato l'anno scorso un'ordinanza per regolamentare l'uso dei giardini e parchi comunali e vietare la somministrazione di bevande alcoliche in strade e aree pubbliche, ha preso ora di mira la libera distribuzione di volantini pubblicitari, depliant e manifesti.
Con una nuova ordinanza firmata oggi il sindaco di Rosà vieta espressamente “il getto di opuscoli, foglietti ed altri oggetti, ed ogni altro materiale nelle strade, nelle piazze o in spazi pubblici o comunque aperti al pubblico”.

Il sindaco Manuela Lanzarin: niente volantini e manifesti "selvaggi" a Rosà
Il provvedimento proibisce la pubblicità mediante il volantinaggio e l'affissione di manifesti “su pali di illuminazione pubblica, segnaletica stradale o supporti murali”. Viene inoltre fatto divieto di “distribuire opuscoli pubblicitari sotto le porte di accesso e negli androni delle abitazioni private e sul parabrezza o lunotto delle autovetture e comunque su tutti gli altri tipi di veicoli”.
L'ordinanza in questione è conseguente al decreto Maroni sui nuovi poteri conferiti ai sindaci in materia di controllo del territorio e viene motivata “dalla gran quantità di rifiuti che si viene così a creare, che rende difficile la raccolta e determina un vero e proprio inquinamento da rifiuti speciali assimilati agli urbani”. I trasgressori rischiano multe fino a 250 euro.
Le ditte di distribuzione intenzionate a consegnare materiale informativo e pubblicitario dovranno segnalarlo tre giorni prima al comando di Polizia Locale e potranno effettuare la consegna esclusivamente a mano o su cassette postali.
Il 05 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani