Ultimora
30 Apr 2025 12:02
Auto su cantiere autostradale, due morti in A4
30 Apr 2025 11:34
Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet
30 Apr 2025 11:25
Un giovane morto e due feriti in incidente auto nel Trevigiano
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
30 Apr 2025 11:44
Congregazione dei cardinali, apprezzamento per il gesto di Becciu
30 Apr 2025 11:39
Consiglio dei ministri, sul tavolo misure per la sicurezza sul lavoro
30 Apr 2025 11:21
Le nuove tendenze del cibo a Tuttofood, 5mila gli espositori
30 Apr 2025 11:16
Congregazione dei cardinali, apprezzamento per il gesto di Becciu
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
L’alba dei libri viventi
Numeri importanti nel bilancio dell’attività 2024 della Biblioteca Civica di Bassano del Grappa e tante iniziative in programma. Tra queste, anche…i libri umani
Pubblicato il 20-02-2025
Visto 8.953 volte
Qual è la differenza tra la Biblioteca Civica di Bassano del Grappa e un polipo?
Nessuna. Sono ambedue tentacolari.
Partecipo sempre con piacere alle conferenze stampa della Biblioteca per la presentazione del bilancio delle attività e delle iniziative in programma, ma ogni volta mi trovo ad affrontare il non semplice compito di dover comprimere una messe di informazioni, tanto composita e variegata è la catena di montaggio di questa attivissima fabbrica della cultura.

Foto Alessandro Tich
Non fa eccezione l’incontro con i media che si svolge nel nuovo SpazioZero della Biblioteca, al piano terra a destra dell’ingresso, dove una volta c’era l’emeroteca per la lettura di quotidiani e riviste (trasferita al piano di sotto) e dove oggi è collocata un’area “gaming” dotata di videogiochi, giochi da tavolo e console per sdoganare i comuni pregiudizi sui videogames e coinvolgere nelle attività bambini e ragazzi ma anche i loro genitori.
Che anche questa volta ci sia tanta carne al fuoco lo si intuisce subito dal numero dei fogli in cartellina stampa e dei relatori della conferenza: l’assessore comunale alla Cultura Giada Pontarollo, il direttore della Biblioteca Civica Stefano Pagliantini, le due operatrici della Biblioteca Silvana Battistello e Chiara Lorandi e ancora Riccardo Nardelli e Masha Basadonna della cooperativa sociale Adelante.
E allora adelante, vamos con le notizie.
Per prima cosa diamo i numeri del bilancio di attività 2024, che confermano quanto la Biblioteca sia “percepita sempre più come un luogo inclusivo e di comunità”, come dichiara l’assessore Pontarollo.
L’infallibile contapersone dei sensori dei varchi d’ingresso ha innanzitutto accertato che l’anno scorso sono stati registrati quasi 103mila passaggi in entrata.
Di questi, oltre cinquemila persone hanno preso parte agli eventi organizzati, che l’anno scorso hanno raggiunto quota 197 tra incontri, conferenze, laboratori, workshop, mostre e presentazioni di libri, rivolti a differenti target: dai più piccoli alle famiglie e dagli adolescenti agli adulti, agli educatori e ai docenti.
86 appuntamenti sono rientrati nel progetto “Boy-in. Book Youth Inclusion”, con attività pensate espressamente per un target di giovani dai 14 ai 35 anni.
Un’attenzione particolare è stata inoltre data alla promozione della lettura e dei servizi offerti dalla Biblioteca tra i giovanissimi utenti in età scolastica con ben 88 visite guidate che hanno coinvolto altrettante classi delle scuole dell’infanzia, primaria, medie e superiori della città con la partecipazione di oltre 1.500 bambini, ragazzi e insegnanti.
È insomma tutto un universo intergenerazionale che qui trova il suo ideale punto d’incontro.
La Biblioteca è inoltre parte della Rete delle Biblioteche Vicentine che favorisce il prestito dei libri interbibliotecario.
L’anno scorso i prestiti erogati sono stati oltre 98mila, quasi il 7% in più dell’anno precedente. Gli utenti iscritti sono ben 17.597 con in incremento di 982 iscrizioni nel corso del 2024.
L’imperituro direttore Stefano Pagliantini sottolinea che i numeri non sono generati solamente dagli iscritti, da chi usufruisce del servizio di prestito dei libri o dalle centinaia di studenti che qui utilizzano le aule studio, ma da tante altre persone che frequentano gli spazi della Biblioteca Civica “per fare altro”.
“La Biblioteca è veramente uno spaccato della società - afferma -. Qui entrano tutti.”
E qui entrano tutti perché, molto semplicemente, i servizi e le proposte culturali della Biblioteca Civica si rivolgono a tutti, senza distinzioni o preclusioni di sorta.
Tra i compiti della struttura pubblica condotta da Pagliantini & Friends c’è anche quello della valorizzazione dell’ingente patrimonio storico che conserva.
Lo fa attraverso esposizioni tematiche allestite nello spazio mostre.
Come quella in corso fino al 29 marzo su “Marco Polo e i viaggi in Oriente”, in occasione dei 700 anni dalla morte del grande viaggiatore veneziano.
Del filone della valorizzazione del patrimonio fa parte anche un’opera a suo modo titanica, realizzata dalla bibliotecaria Daniela Peretto, oggi in pensione.
Si tratta della catalogazione integrale degli oltre 5.000 volumi della biblioteca Vittorelli, appartenuta all’abate Paolo Luigi Vittorelli, arciprete di Bassano dal 1809 al 1827 nonché fratello del più famoso Jacopo, e donata dall’abate medesimo alla città.
Questa inestimabile raccolta di libri antichi, che è di proprietà del Comune di Bassano e che comprende volumi pubblicati dal ‘400 in poi, tra cui almeno 100 pubblicazioni remondiniane, è custodita nella canonica della Pieve di Santa Maria in Colle.
Grazie alla catalogazione, gli oltre 5.000 volumi sono stati inseriti nel catalogo nazionale delle biblioteche, a disposizione degli studiosi.
Costoro non dovranno tuttavia suonare al campanello di Don Andrea Guglielmi, ma rivolgersi alla Biblioteca Civica che provvederà al temporaneo ritiro del volume richiesto per la sua consultazione presso la Biblioteca medesima.
Comunque sia, la biblioteca Vittorelli a Santa Maria in Colle è un gioiello semisconosciuto della nostra città.
E l’assessore Pontarollo non esclude “future occasioni di visita” per i cittadini.
Arriviamo adesso ad un altro tentacolo: quello delle iniziative in programma.
Sono diverse e qui cercherò veramente di sintetizzare al massimo.
Parte una nuova edizione di “Volta la carta”, rassegna di letture ad alta voce e laboratori creativi in Biblioteca per bambini da 0 a 11 anni, con 16 incontri a cadenza settimanale dall’8 marzo al 21 maggio.
Degni di nota il “gioco per bambini e papà” Monolapis del 22 marzo e le Storie in Giardino del 5 aprile in “trasferta” al Giardino Parolini per “Di Rara Pianta”.
Ritornano anche gli incontri in lingua inglese “Exploring English Classics”, con dieci appuntamenti dal 19 febbraio al 23 aprile condotti dal prof. Christopher Bacon.
A Bassano e in altre otto Biblioteche del territorio parte inoltre il progetto “Un Abbraccio Una Storia”, con incontri formativi per adulti e laboratori per genitori e figli da 0 a 3 anni, per promuovere l’importanza della lettura ad alta voce e dell’ascolto della musica fin dai primi mesi di vita del bambino.
Nello nuovo SpazioZero è in programma nei sabato mattina tra il 22 marzo e il 19 aprile un laboratorio di fumetto e graphic novel a cura di Scrib fest.
E tanto per non farci mancare nulla, la città di Bassano de Grappa ha ottenuto il riconoscimento del Ministero della Cultura e dell’ANCI di “Città che legge” anche per il 2025-26. E se siete arrivati a leggere questo articolo fino a qui, è un riconoscimento più che meritato.
Lascio per ultima la parte più curiosa della conferenza stampa: quella dei libri umani.
Sì, avete letto bene: uomini e donne che diventano libri.
È il progetto “Biblioteca vivente” ed è la parte del programma affidata alla cooperativa Adelante, nel solco di analoghe iniziative nate nel Nord Europa, poi messe in atto in alcune grandi città italiane e quindi portate per la prima volta in territorio vicentino a Valdagno.
Il libro umano è una persona che racconta ad un’altra persona la propria storia, che parla anche e soprattutto di problemi di vita e di difficoltà, offrendo una finestra su un mondo diverso e sfidando gli stereotipi.
Lo scorso 13 febbraio si è svolto in Biblioteca un incontro di presentazione rivolto ai libri umani (la Cooperativa Adelante, rivolgendosi alle associazioni, ne ha rintracciati una ventina, ma altri potranno ancora aggiungersi) che per tre giovedì di seguito - 27 febbraio, 13 e 27 marzo - parteciperanno ad altrettanti incontri con formatori e formatrici che li aiuteranno a dare forma alla propria storia.
Alla fine del percorso formativo, i libri umani della Biblioteca Vivente saranno a disposizione del pubblico in Biblioteca Civica dove saranno “dati in prestito” a chi vorrà ascoltare la loro storia per mezz’ora.
Sarà così costituito un vero e proprio catalogo di libri umani, con lo scopo, come afferma Riccardo Nardelli, “di abbattere i pregiudizi”.
Sinceramente, avreste mai pensato che noi esseri umani potessimo diventare dei libri viventi, da “prestare” per mezz’ora in Biblioteca?
Ma è proprio così: dei libri dove il dorso è la nostra schiena e dove l’indice è un dito della nostra mano.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole