Ultimora
1 Nov 2025 14:43
Da domani piogge forti specie su pedemontana e zone montane
1 Nov 2025 14:42
Ritrovato morto escursionista vicentino disperso da un mese
1 Nov 2025 11:22
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
1 Nov 2025 10:35
Picchia la moglie, applicato braccialetto elettronico a 50enne
31 Oct 2025 20:43
L'ex di Jessica Stappazzollo confessa il femminicidio
31 Oct 2025 20:01
Ambulanza si rovescia dopo scontro con auto,tre feriti non gravi
1 Nov 2025 15:10
Auto contro una volante della polizia nel Napoletano: muore un agente. Rintracciato l'automobilista
1 Nov 2025 15:11
Errani-Paolini subito vincenti nel doppio alle Wta Finals
1 Nov 2025 14:42
++ Poliziotto morto: rintracciato automobilista fuggito ++
1 Nov 2025 14:23
A novembre bonus elettrodomestici, contributo fino a 200 euro
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
In Valbrenta, la storia di Fumana
Domenica 3 agosto, a San Nazario, andrà in scena lo spettacolo con Mirko Artuso e Maria Roveran ispirato al romanzo di Paolo Malaguti
Pubblicato il 01-08-2025
Visto 4.488 volte
Domenica 3 agosto, a San Nazario, in Valbrenta, Operaestate Festival porterà in scena in prima nazionale Fumana, di Mirko Artuso e Maria Roveran.
Lo spettacolo sarà arricchito dalle musiche di Francesco Carrer e dalla partecipazione di Paolo Malaguti, autore dell’omonimo romanzo, uscito per Einaudi nel 2024, che ha appena vinto ad Alassio la 31ª edizione del premio letterario “Un autore per l’Europa”.
Paolo Malaguti, autore di Fumana, in scena a San Nazario per Operaestate
La trasposizione teatrale di Fumana racconta una storia antica, ambientata nel mondo perduto delle campagne venete di fine Ottocento, tra il fiume e la pianura, tra la pesca e la magia contadina, al centro del quale c’è un personaggio femminile tenace, alle prese con una società chiusa, a tratti meschina, che ostacola il suo desiderio di essere sé stessa. “Fumana” nella bassa padana vuol dire nebbia. Una storia piena di tenerezza che esplora i legami affettivi e l’importanza di trasmettere conoscenze e talenti, sull'accettazione del proprio destino, ma anche sulla tenacia nel cercare con indipendenza la propria strada. La stregoneria e le superstizioni sono temi che emergono nel romanzo.
In scena Artuso e Roveran, con la partecipazione di Malaguti, inviteranno il pubblico a seguire la storia che contiene, come spesso accade nei libri dello scrittore, un omaggio alle tradizioni, alla resistenza di chi ha sempre fatto fatica ma va avanti a testa alta, e insieme una disamina critica sulla qualità dei tanti cambiamenti portati dal cosiddetto progresso.
Lo spettacolo, precedentemente programmato alle ore 18 alla spiaggetta di San Nazario, per questioni organizzative verrà allestito alle 18.30 nella piazzetta dell’ex Municipio. Si consiglia di parcheggiare presso la fabbrica di imballaggi Scotton, in via Monte Asolone, e raggiungere a piedi la piazzetta. In caso di pioggia, lo spettacolo sarà allestito al Teatro Remondini.
Per informazioni, aggiornamenti e dettagli: biglietteria Operaestate Festival, via Vendramini, 35 tel. 0424524214 – www.operaestate.it.
Il 01 novembre
- 01-11-2024Quartetto o Scherzetto
- 01-11-2024Centro(sinistra) Storico
- 01-11-2024Il Pietro dello scandalo
- 01-11-2023Dolcetto o Scherzetto
- 01-11-2021Te lo do io l’UNESCO
- 01-11-2021Ciak, Azione
- 01-11-2015Finanzieri...per fiction
- 01-11-2010Maltempo, chiuse tutte le scuole superiori anche domani, mercoledì 3 novembre
- 01-11-2010Maltempo, il Brenta fa paura
- 01-11-2009Multe. Cimatti: “Da Monegato affermazioni false e di enorme gravità”
- 01-11-2008Genitori “Robin Hood” contro la riforma della scuola
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.585 volte



