Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Teatro

In Valbrenta, la storia di Fumana

Domenica 3 agosto, a San Nazario, andrà in scena lo spettacolo con Mirko Artuso e Maria Roveran ispirato al romanzo di Paolo Malaguti

Pubblicato il 01-08-2025
Visto 4.488 volte

Messaggi Elettorali

Renzo MasoloElena Pavan

Domenica 3 agosto, a San Nazario, in Valbrenta, Operaestate Festival porterà in scena in prima nazionale Fumana, di Mirko Artuso e Maria Roveran.
Lo spettacolo sarà arricchito dalle musiche di Francesco Carrer e dalla partecipazione di Paolo Malaguti, autore dell’omonimo romanzo, uscito per Einaudi nel 2024, che ha appena vinto ad Alassio la 31ª edizione del premio letterario “Un autore per l’Europa”.

Paolo Malaguti, autore di Fumana, in scena a San Nazario per Operaestate

La trasposizione teatrale di Fumana racconta una storia antica, ambientata nel mondo perduto delle campagne venete di fine Ottocento, tra il fiume e la pianura, tra la pesca e la magia contadina, al centro del quale c’è un personaggio femminile tenace, alle prese con una società chiusa, a tratti meschina, che ostacola il suo desiderio di essere sé stessa. “Fumana” nella bassa padana vuol dire nebbia. Una storia piena di tenerezza che esplora i legami affettivi e l’importanza di trasmettere conoscenze e talenti, sull'accettazione del proprio destino, ma anche sulla tenacia nel cercare con indipendenza la propria strada. La stregoneria e le superstizioni sono temi che emergono nel romanzo.
In scena Artuso e Roveran, con la partecipazione di Malaguti, inviteranno il pubblico a seguire la storia che contiene, come spesso accade nei libri dello scrittore, un omaggio alle tradizioni, alla resistenza di chi ha sempre fatto fatica ma va avanti a testa alta, e insieme una disamina critica sulla qualità dei tanti cambiamenti portati dal cosiddetto progresso.

Lo spettacolo, precedentemente programmato alle ore 18 alla spiaggetta di San Nazario, per questioni organizzative verrà allestito alle 18.30 nella piazzetta dell’ex Municipio. Si consiglia di parcheggiare presso la fabbrica di imballaggi Scotton, in via Monte Asolone, e raggiungere a piedi la piazzetta. In caso di pioggia, lo spettacolo sarà allestito al Teatro Remondini.
Per informazioni, aggiornamenti e dettagli: biglietteria Operaestate Festival, via Vendramini, 35 tel. 0424524214 – www.operaestate.it.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 19.837 volte

2

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.668 volte

3

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 8.837 volte

4

Attualità

29-10-2025

Tre anni di pena

Visto 8.301 volte

5

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 6.708 volte

6

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 5.692 volte

8

Sociale

27-10-2025

Voci per Gaza: sul palco, la solidarietà

Visto 2.652 volte

9

Calcio

27-10-2025

Bassano, colpo da pirati

Visto 2.630 volte

10

Manifestazioni

26-10-2025

Sapori d'autunno e di storia, a Marostica

Visto 2.549 volte

1

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.349 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.335 volte

3

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 19.837 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.683 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.668 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.668 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.975 volte

9

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.443 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.335 volte