Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Cicli e cicloni

Tricolori a Bassano: nonostante il maltempo degli ultimi giorni si sono conclusi regolarmente e con successo i Campionati Italiani giovanili di ciclismo su pista al Velodromo Mercante

Pubblicato il 02-08-2014
Visto 3.628 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Ultima giornata di gare oggi per i Campionati Italiani giovanili di ciclismo su pista al Velodromo Rino Mercante di Bassano del Grappa.
Quattro giorni di competizioni, più una ouverture inaugurale martedì 29 luglio, che hanno dovuto far fronte alle mutevoli condizioni meteorologiche di questo pazzo luglio e inizio agosto “autunnale”, ma che grazie agli sforzi del comitato organizzatore dell'Unione Ciclistica 2000 presieduto da Nicola Argesi e del Settore Tecnico Nazionale sono riusciti a portare a termine il programma.
La pioggia si è presentata con precisione svizzera proprio in concomitanza con l'evento di apertura di martedì sera che tuttavia si è svolto regolarmente, con la sfilata dei 17 comitati regionali - seguita dalla passerella “storica” dei bersaglieri in bicicletta d'epoca e dei figuranti del “Reparto Grande Guerra del Grappa” del Palio di Romano - e la posa e inaugurazione del Monumento al Ciclista, dato in omaggio dalla ditta Zanchetta Marmi all'UC 2000 che a sua volta ha donato l'opera al Comune di Bassano, nella persona del sindaco Riccardo Poletto.

Il cielo sopra il Mercante mercoledì sera (foto di Alessandro Tich)

Il maltempo si è abbattuto sul Mercante anche nella prima giornata di gare di mercoledì 30, con le competizioni sospese fino al tardo pomeriggio e riprese finalmente per il prosieguo della serata grazie a una “tregua” concessa dalle intemperie, con la pioggia che tuttavia si è ripresentata attorno alle 23 costringendo al rinvio delle ultime due finali in programma, quelle della corsa a punti esordienti maschile e femminile.
Fondamentale è stata pertanto la giornata di giovedì 31, nella quale il tempo finalmente clemente ha permesso di recuperare con un fittissimo tourbillon sulla pista tutte le prove e le finali saltate nella giornata precedente oltre al regolare svolgimento del programma di giornata.
La giornata di ieri, venerdì 1 agosto, si è invece svolta fino alle 18.30 circa quando le avverse condizioni atmosferiche hanno decretato la sospensione della riunione e il rinvio delle gare sospese al programma di oggi.
Questi i titoli tricolori assegnati fino a ieri: Moreno Marchetti, vicentino della Bicisport, nell'inseguimento individuale allievi; il Piemonte con Elisa Balsamo e Gloria Manzoni nella velocità a squadre allieve; Nicole Fede (Canavesi) nella corsa a punti donne esordienti; Diego Bosini (Cremonese) nella corsa a punti uomini esordienti; il Veneto (con Tomasi, Silvestri, Dal Magro, Stefani) nell'inseguimento a squadre donne allieve; ancora il Veneto (con Marchetti, Mozzato, Marchiori, Ferronato) nell'inseguimento a squadre uomini allievi; Letizia Paternoster (Vecchia Fontana) nel keirin donne allieve; Simon Giacomello (Sprint Vidor) nel keirin uomini allievi; Stefano Baffi (Cremasca) nella corsa a punti allievi; Letizia Paternoster (Vecchia Fontana) nella corsa a punti donne allieve; Gloria Scarsi (UC Alassio) nella velocità individuale donne esordienti; Davide Martini (Val d'Illasi) nella velocità individuale uomini esordienti; il Veneto A (Giacomello, Marchiori, Chimenton, Barbieri) nella velocità a squadre allievi.
Questa mattina, infine - e finalmente in una “normale” giornata di agosto -, sono stati assegnati gli ultimi quattro titoli italiani in palio: Letizia Paternoster (Vecchia Fontana) autrice di un fantastico triplete tricolore, si è imposta nell'inseguimento individuale donne allieve. L'americana allievi è stata vinta dalla Lombardia con Michele Gazzoli e Stefano Oldani. Infine altri due atleti, già saliti nei giorni precedenti sul gradino più alto del podio, si sono ripetuti nella velocità allieve e allievi: Elisa Balsamo (Vigor) e Simon Giacomello (Sprint Vidor).
La manifestazione è stata interamente coperta dalla trasmissione televisiva Scratch, in onda sul canale nazionale Italia 159, visibile sul digitale terrestre giovedì prossimo 7 agosto alle ore 20 e anche sul sito www.scratchtv.it.
E anche il cielo di Bassano del Grappa, per lunghi tratti dei Campionati Italiani, è stato interamente coperto. Regalando una serie di rovesci sopra il Velodromo: ma cicli e cicloni hanno saputo convivere.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 10.791 volte

2

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 9.995 volte

3

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 9.919 volte

4

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 9.763 volte

5

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 9.648 volte

6

Attualità

03-07-2025

Serena Variabile

Visto 9.515 volte

7

Attualità

02-07-2025

Griglia di partenza

Visto 9.376 volte

8

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 8.621 volte

9

Politica

04-07-2025

MBM Productions

Visto 6.729 volte

10

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 4.612 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.326 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.917 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.884 volte

4

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 10.791 volte

5

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.637 volte

6

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.453 volte

7

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.446 volte

8

Attualità

10-06-2025

Tant’è Viero

Visto 10.400 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.383 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.377 volte