Ultimora
3 Nov 2025 13:56
Alpinisti italiani dispersi in Nepal, ricerche in corso
3 Nov 2025 13:48
Venice Noir 2025, Ian Rankin ospite d'onore del festival
3 Nov 2025 12:12
Milano-Cortina, tedofori testimoniano inclusione e coesione
3 Nov 2025 11:48
GdF scopre banda che produceva capi'made in Italy'in Romania
3 Nov 2025 10:49
Festival del Futuro, aperte le iscrizioni per Verona
3 Nov 2025 09:57
Violenza di genere, arrestato 25enne e applicato braccialetto
3 Nov 2025 14:24
La Torre dei Conti, simbolo del potere papale
3 Nov 2025 14:12
Maduro: 'Nessuno ci toglierà la nostra democrazia'
3 Nov 2025 14:02
L’euro digitale, una moneta pubblica, come il contante
3 Nov 2025 13:56
Nuovo crollo alla Torre dei Conti ai Fori Imperiali
3 Nov 2025 12:58
Roma, crolla una parte della Torre dei Conti ai Fori Imperiali
3 Nov 2025 12:08
Crolla una parte della Torre dei Conti nel centro di Roma
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
MoMa, non MoMa
Eccellenze di casa nostra: la Grafiche Tassotti approda al Design Store del MoMA, Museum of Modern Art di New York
Pubblicato il 02-08-2019
Visto 2.797 volte
Come dicono i miei adorati concittadini romani de Roma (essendo io nato alla Garbatella), quanno ce vò ce vò. C'è persino una poesia del mitico Trilussa intitolata così.
Solitamente, su questo portale, non decantiamo le gesta di quella azienda o di quell'altra impresa, a maggior ragione se trattasi di impresa commerciale, per quel sottile filo rosso che rende molto labile il confine tra una notizia di interesse pubblico e la pubblicità fine a se stessa. Ma questa volta ce vò, e faccio uno strappo alla regola, perché l'azienda in questione di pubblicità non ha certamente bisogno, essendo da lungo tempo riconosciuta come un vanto di Bassano del Grappa nonché un unicum nel suo settore.
Mi riferisco alla Grafiche Tassotti, stamperia bassanese rinomata a livello internazionale come marchio di eccellenza. L'azienda di San Lazzaro, continuatrice della tradizione dei Remondini, è stata infatti selezionata tra i nomi di spicco dell'artigianato e del design made in Italy che dai prossimi giorni saranno i protagonisti del primo pop-up shop (negozio temporaneo) all'estero di Fattobene: piattaforma per la ricerca e la promozione di oggetti italiani che esistono da generazioni. La cosa avverrà al celeberrimo Design Store del MoMA, Museum of Modern Art di New York.
Grafiche Tassotti per Fattobene: triangoli neri remondiniani
La collezione comprende circa 150 oggetti accuratamente selezionati, progettati e realizzati in Italia, che rendono omaggio all'artigianato italiano e al design senza tempo che lo contraddistingue. L'assortimento di prodotti comprende accessori per la casa, utensili da cucina e da pranzo, articoli di cancelleria e articoli da regalo progettati tra il 1800 e gli anni '70. Il Fattobene Pop-Up Shop sarà disponibile presso il MoMA Design Store di Soho e online su store.moma.org, dal 7 agosto al 29 settembre 2019.
Grafiche Tassotti vi parteciperà con una selezione di prodotti: matite, quaderni e stampe, vere e proprie icone di stile per gli amanti della carta e del suo universo.
Tra questi i quaderni decorati con fantasie remondiniane, come ad esempio il motivo “Remondini Triangoli”, tratto da una silografica del 1760 incisa presso l’antica stamperia Remondini e conservata nella raccolta Tassotti, che sorprende ancora per la sua modernità. Nel 2017 il diario così decorato è stato selezionato per entrare a far parte del volume “Fattobene - Italian Everyday Archetypes”: un atlante della cultura materiale italiana e insieme un viaggio nella storia industriale del nostro Paese, raccontata attraverso la realtà di 35 aziende che sono state in grado di attraversare il tempo e che continuano a produrre con la stessa cura di una volta. Proprio come Tassotti, che realizza tutti i propri prodotti rigorosamente a mano presso la stamperia di Bassano del Grappa, “fatti bene”, con cura del dettaglio e amore per la carta.
“Un esempio - commentano i promotori dell'iniziativa - di maestria artigiana, buon gusto e passione tipicamente italiani.” Il che rappresenta un riconoscimento implicito alle cose che, se ci mettiamo d'impegno, sappiamo fare ad arte in questa nostra incredibile città. Perché MoMa, non MoMA: o ci sei o non ci sei.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 3.474 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.623 volte




