Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Non MI piace

Anche Magistratura Indipendente (MI) contro il ddl sulla geografia giudiziaria del Governo. “No alla riapertura dei piccoli Tribunali. Una decisione che causerà ulteriori emorragie negli organici dei Tribunali e delle Procure limitrofi”

Pubblicato il 28-07-2025
Visto 853 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Ve lo prometto e anzi ve lo giuro: nei prossimi articoli cambierò argomento.
A forza di rimpinzarmi (e rimpinzarvi) di articoli sul Tribunale di Bassano del Grappa potrei avvertire i primi sintomi di indigestione e trovandomi esposto ad una delle correnti della magistratura, come in questo caso, rischio anche di prendermi il torcicollo.
Ma così è se vi pare: oggi sulla vexata quaestio (ogni tanto mi prende il raptus latinista) di quello che solo a Bassano continua ad essere chiamato Tribunale della Pedemontana interviene anche Magistratura Indipendente, MI per gli amici, e non posso esimermi dal tenere l’intervento in considerazione.

Foto Alessandro Tich - archivio Bassanonet

Con un comunicato stampa a firma della presidente Loredana Miccichè e del segretario generale Claudio Galoppi, Magistratura Indipendente prende posizione contro il dispositivo dello schema di disegno di legge approvato lo scorso 22 luglio dal Consiglio dei Ministri, per quanto viene previsto dal suo impianto generale e non solo limitatamente al caso di Bassano del Grappa.
Secondo MI, la decisione del Governo “causerà ulteriori emorragie negli organici dei Tribunali e delle Procure limitrofi, dai quali si attingerà per costituire gli organici del personale magistratuale e amministrativo degli uffici riaperti”.
Non solo, ma la riapertura di Bassano e degli altri “piccoli Tribunali” avrà l’effetto di “costituire un pericoloso precedente, ridando fiato a quelle battaglie localistiche che all’epoca della riforma della geografia giudiziaria del 2013 contrastarono la chiusura delle sedi giudiziarie più piccole e inefficienti”.
Insomma: riaprire alcuni tribunali periferici e alcune sedi distaccate di tribunale?
Non MI piace.

COMUNICATO DI MAGISTRATURA INDIPENDENTE

NO ALLA RIAPERTURA DEI PICCOLI TRIBUNALI

Nonostante la notoria carenza degli organici di magistrati e di personale amministrativo, il Governo ha deciso di riaprire il Tribunale e la Procura di Bassano del Grappa, di stabilizzare le sedi giudiziarie abruzzesi di Avezzano, Sulmona, Lanciano e Vasto per le quali era stata da tempo decisa la chiusura nonché di ripristinare le sezioni distaccate di Ischia, Lipari e Portoferraio.

È una decisione che causerà ulteriori emorragie negli organici dei Tribunali e delle Procure limitrofi, dai quali si attingerà per costituire gli organici del personale magistratuale e amministrativo degli uffici riaperti dopo oltre dieci anni dalla riforma della geografia giudiziaria del 2013.

Ancora più paradossale, poi, il fatto che nessuno ne sentisse l’esigenza, anzi gli avvocati di Vicenza, Padova e Treviso si sono detti nettamente contrari alla riapertura degli uffici giudiziari di Bassano del Grappa.

Le decisioni del Governo porteranno certamente alla paralisi dei piccoli uffici a causa delle situazioni di incompatibilità e delle inevitabili rigidità organizzative.
Non solo, ma la riapertura di Bassano, Ischia, Lipari, Portoferraio e la stabilizzazione delle piccole sedi abruzzesi può costituire un pericoloso precedente, ridando fiato a quelle battaglie localistiche che all’epoca della riforma della geografia giudiziaria del 2013 contrastarono la chiusura delle sedi giudiziarie più piccole e inefficienti.

Magistratura Indipendente ha già da tempo preso una chiara posizione nel pubblico dibattito, sostenendo che la creazione di realtà minuscole sparse sul territorio genera sacche di inefficienza e che un moderno sistema giudiziario deve basarsi sulla creazione di uffici di maggiori dimensioni, accorpando le piccole realtà territoriali.

Reiteriamo la nostra preoccupazione per le gravi ripercussioni sul regolare funzionamento e sulla qualità del sistema giustizia, in un momento in cui si avvertono le difficoltà nel raggiungimento degli obiettivi PNNR.
E ciò a fronte di scelte politiche che peggioreranno ulteriormente la situazione, quali l’introduzione della collegialità dell’ufficio GIP e il mantenimento dell’ultra-decennalità, che impedisce la sempre più pressante esigenza di specializzazione delle funzioni giudiziarie.

Ribadiamo infine che la dispersione di risorse nelle piccole realtà territoriali aggraverà ancora di più quella che è la vera emergenza attuale, ossia la carenza degli organici delle Corti d’appello, tutt’ora incomprensibilmente ignorata.

La Presidente
Loredana Miccichè

Il Segretario Generale
Claudio Galoppi

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

23-07-2025

Il cane che si morde la toga

Visto 10.866 volte

2

Politica

23-07-2025

2001: Donazzan nello spazio

Visto 10.149 volte

3

Politica

24-07-2025

Pan e Formaggio

Visto 9.937 volte

4

Attualità

22-07-2025

Regalo di compleanno

Visto 9.888 volte

5

Attualità

21-07-2025

Lilian’s Day

Visto 9.856 volte

6

Attualità

22-07-2025

Che problemi AI?

Visto 9.855 volte

7

Politica

24-07-2025

Cavillo di battaglia

Visto 9.732 volte

8

Politica

22-07-2025

Traffico in centro

Visto 9.453 volte

9

Attualità

23-07-2025

I Tre Grazie del Canova

Visto 9.389 volte

10

Politica

21-07-2025

Di’ qualcosa di sinistra

Visto 9.151 volte

1

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 14.169 volte

2

Attualità

13-07-2025

Marostica Summer Immigrants

Visto 12.918 volte

3

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 11.591 volte

4

Politica

14-07-2025

Non ci resta che piangere

Visto 11.452 volte

5

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.438 volte

6

Politica

17-07-2025

Mangia come parli

Visto 11.330 volte

7

Attualità

23-07-2025

Il cane che si morde la toga

Visto 10.866 volte

8

Attualità

10-07-2025

Alle sorgenti del Nile

Visto 10.770 volte

9

Attualità

15-07-2025

Notte di fuoco

Visto 10.658 volte

10

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.607 volte