Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Lessico e Nuvole
“Le Nuvole”: l’architetto novese Diego Morlin racconta in un libro il mondo delle preziose pipe prodotte dal maestro pipaio di Pesaro Maurizio Tombari con la moglie Stefania, eccellenza del Made in Italy formato famiglia
Pubblicato il 11-01-2025
Visto 9.939 volte
“Messico e Nuvole”, cantava il grandissimo Enzo Jannacci più di mezzo secolo fa (la qual cosa fa capire quanto io sia diversamente giovane).
Qui non siamo in Messico, ma nella sala Chilesotti del Museo Civico di Bassano.
Ci sono le Nuvole, però: non sono fatte di vapore d’acqua ma di radica. E come le nuvole vere lassù in cielo, ispirano la fantasia e hanno le forme più diverse.

Maurizio Tombari con la moglie Stefania e Diego Morlin (foto Alessandro Tich)
Le Nuvole è il nome di una linea esclusiva di pipe artigianali create, esclusivamente a mano, nell’omonima azienda-laboratorio di Pesaro dal maestro pipaio Maurizio Tombari.
Costituiscono un riconosciuto marchio di punta del Made in Italy del settore e una realtà di nicchia - e quindi di eccellenza - molto apprezzata dai cultori e dai collezionisti del fumo lento, anche dall’altra parte dell’oceano.
L’estro creativo di Maurizio Tombari è completato, in armonioso equilibrio tra i rispettivi ruoli, dalla moglie Stefania che delle pregiate pipe realizzate in quel di Pesaro è la designer.
Perché scrivo di Maurizio e Stefania, non chiamandosi questo portale Pesaronet?
Perché sono arrivati qui per la prima volta a Bassano del Grappa, nella sala del nostro Museo Civico, per un incontro pubblico moderato dal sottoscritto.
E assieme a loro c’è anche il promotore, fautore e gran maestro di cerimonie dell’appuntamento.
È Diego Morlin, figura molto conosciuta nel Bassanese, architetto novese con studio a Bassano, già assessore alla Cultura del Comune di Nove, dove ha curato e organizzato importanti manifestazioni legate alla ceramica e alla storia del suo paese.
Morlin ha inoltre creato il famoso Parco del Sojo e il Sentiero del Silenzio, opere di grande valore filosofico. Appassionato collezionista e fumatore di pipa, da qualche anno si dedica allo studio delle pipe e del mondo del fumo lento, analizzandone anche gli aspetti contemporanei.
Aveva già prodotto due pubblicazioni sull’argomento, La Pipa. I migliori marchi italiani e Io sono Baldo Baldi.
Adesso Diego Morlin ha dato alle stampe il suo terzo libro, intitolato Le Nuvole, che rappresenta il filo conduttore dell’incontro in Museo e che è appunto dedicato a questo interessante caso di studio, alla sua storia e al processo ideativo e creativo che lo caratterizza.
La cosa curiosa è che Maurizio Tombari, come racconta lui stesso al pubblico presente, non è cresciuto col desiderio di “fare da grande” il maestro pipaio e anzi il suo ingresso nel mondo delle pipe, alla fine degli anni ’70, è stato abbastanza casuale.
Erano i tempi della leva militare obbligatoria che prevedeva però l’esonero se l’arruolato era unico produttore di reddito familiare.
Dovendo badare alla famiglia ed evitare conseguentemente la naia, Maurizio aveva così trovato il suo primo lavoro in un noto laboratorio di pipe di Pesaro, “Mastro de Paja”.
Una scelta pertanto dovuta non a passione o a predisposizione per questo tipo di attività artigiana, ma a pura necessità.
Qui però il futuro Mister Nuvole ha appreso i segreti del mestiere e ha cominciato ad appassionarsi alla causa. Ha poi proseguito lo stesso lavoro in un’altra fucina pesarese delle pipe artigianali, la “Ser Jacopo” e alla fine - come spesso accade nelle storie della creatività italiana - ha deciso di mettersi in proprio.
“In proprio” non solo come imprenditore ma anche e soprattutto come libertà creativa e come visione artistica.
Nel 1996 partiva così l’avventura de “Le Nuvole”: un nome ispirato alle nuvole di fumo e alla leggerezza delle pipe, per una produzione di “pezzi d’autore” sospesa fra tradizione e innovazione, ma - nonostante la denominazione volutamente campata in aria - frutto di una sapienza artigianale con i piedi ben piantati per terra.
La lunga ed accurata lavorazione necessaria per creare ciascuna pipa limita la produzione a non più di 100 - 120 esemplari all’anno e l’unica collaborazione di cui Maurizio si avvale è quella della moglie Stefania, specificamente per la ricerca stilistica, nel segno di un felice Made in Italy formato famiglia.
Stefania aveva iniziato quasi per gioco a disegnare pipe, con uno sguardo “incontaminato” dalle conoscenze tecniche su come produrle, capace di introdurre forme originali e a definire lo stile proprio della linea.
Non si è più fermata e ancora oggi ogni esemplare di pipa della linea Le Nuvole nasce da un suo disegno.
In altre parole, è lei a dare la forma ai pezzi da creare ed è lui, con le sue abilità tecniche e col suo lavoro manuale, a darne la sostanza.
Matrimonio di competenza.
Il libro di Diego Morlin su Le Nuvole, e quindi anche su Maurizio e Stefania, è lo specchio del suo amore per il mondo della pipa.
180 pagine di pura passione, coi capitoli molto diversi tra loro, corredati di numerose immagini e di schizzi delle pipe (copertina compresa), con voluti richiami alla storia dell’arte e con l’aggiunta di riflessioni e testimonianze di appassionati di pipe sulla produzione di questo genius loci fatto di radica.
In un capitolo del libro, ma anche nel video realizzato al riguardo che viene proiettato all’inizio dell’incontro, Morlin paragona il costruttore delle pipe Maurizio Tombari ad un poeta.
Ed il perché, come spiega l’architetto novese, è presto detto.
Come un poeta riesce ad esprimere concetti profondi con poche parole, così il maestro pipaio di Pesaro riesce ad esprimere, in ciascuna pipa che esce dalle sue mani, l’essenziale.
Ogni dettaglio è curato ma, soprattutto, non è superfluo.
E anche per chi - come chi vi scrive - non fuma la pipa ed è totalmente estraneo all’ambiente dei suoi appassionati, che non hanno voluto mancare all’incontro in sala Chilesotti, la vista anche solo delle foto di questi pregiati scrigni da tabacco infonde una corroborante sensazione di piacere estetico e di gusto italiano.
Bellezza, perfezione, opera d’arte, semplicità, leggerezza, unicità.
Sono le parole-chiave che contraddistinguono le pipe create dai coniugi Tombari e che di questa piccola grande eccellenza dell’Italia artigiana formano il vocabolario, un vero e proprio lessico della qualità.
Lessico e Nuvole.
Il 19 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura