Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Manovra in superstrada

L’annuncio di Zaia in consiglio regionale: “Nei prossimi giorni una delibera per l’abbattimento del pedaggio della Pedemontana per tutto il traffico locale”. “I primi nove anni sono in passivo, ma lo sapevamo già”

Pubblicato il 13-12-2024
Visto 11.564 volte

Babbo Natale? Esiste, eccome. Ma non arriva dalla Lapponia: parla in veneto ed è originario dalla provincia di Treviso.
E non ditelo a nessuno perché è un segreto, ma dietro alla grande barba bianca si cela il nostro governatore Luca Zaia, che nel suo sacco pieno di regali ha annunciato una novità per i suoi elettori, pardon per i cittadini della fascia pedemontana, riguardante la Superstrada Pedemontana Veneta: “Presenterò una delibera nei prossimi giorni che è un abbattimento del pedaggio per tutto il traffico locale.”
Caspita, che annuncio: in pochi minuti, nel territorio interessato, sono aumentate clamorosamente le vendite di bottiglie di Prosecco.

Archivio Bassanonet

Zaia lo ha dichiarato in consiglio regionale a Venezia, e successivamente ribadito in un briefing con la stampa, al termine della seduta consiliare di ieri dedicata alla discussione sulla manovra di bilancio 2025-2027.
Sulla delibera ancora in cantiere per qualche giorno il governatore non ha anticipato ulteriori dettagli, per cui non è ancora chiaro che cosa esattamente si intenda per abbattimento del pedaggio “per tutto il traffico locale” e quindi, per deduzione logica, non per il traffico di attraversamento della SPV dalla A4 Venezia-Milano alla A27 Venezia-Belluno e viceversa.
E se invece io, ad esempio, dal casello di Bassano Est o di Bassano Ovest prendo la Pedemontana per poi sfociare in una delle tre autostrade, compreso anche lo svincolo per la A31 Valdastico, sarà considerato come utente di traffico locale, con conseguente sconto del pedaggio, oppure no?
Staremo a vedere.
Sui costi delle tariffe dei pedaggi si sono fino adesso concentrate le critiche e le polemiche degli utenti dell’infrastruttura e riguardo ai pedaggi Zaia ha riconosciuto che “il dibattito c’è”.
Ma ha anche fatto intendere, con alcune videodichiarazioni diffuse alle redazioni, che quella della SPV è, per così dire, una gestione che la Regione Veneto è stata costretta a prendere in mano.
“La Pedemontana nasce con la Legge Obiettivo e come strada di interesse nazionale - ha dichiarato -. Dopo, d’emblée nel 2016, il governo di allora, di centrosinistra, con Renzi presidente del Consiglio e col ministro Del Rio, ci ha tolto la valenza nazionale e il commissario e ci ha lasciato in gestione l’infrastruttura, che non nasce come un progetto regionale.”
“Consideriamo che si sono 10mila chilometri di superstrade non a pagamento, gestite direttamente dall’Anas, nelle varie Regioni - ha proseguito -. Qui ce n’è una a pagamento che stiamo tentando di gestire noi. L’infrastruttura sta andando bene, però.”
Infine, sul quadro economico-finanziario dell’infrastruttura, sempre al centro di osservazioni e polemiche, il presidente della Regione sfodera il suo consueto ottimismo.
“Il tema dei flussi finanziari della Pedemontana è in linea con le previsioni che avevamo noi nei 39 anni di concessione - ha concluso Zaia -. I primi nove anni sono in passivo, ma lo sapevamo già. Del resto, chi ha fatto la A4 Venezia-Milano nel 1949 ha fatto un’autostrada che oggi è strapiena, ma la fece in un momento in cui non c’erano macchine e neanche patenti.”
Caro Babbo Natale, lo sai che mi hai quasi convinto?

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.315 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.743 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.547 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.132 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.320 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.278 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.254 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.198 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.777 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.677 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.241 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.315 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.054 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.910 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.125 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.097 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.070 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.984 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.832 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.792 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili