Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
27 Nov 2025 20:42
Europa League: Roma-Midtjyllan 2-1 DIRETTA e FOTO
27 Nov 2025 20:31
Il gatto domestico giunto in Europa dal Nord Africa 2000 anni fa
27 Nov 2025 20:30
Europa League: Roma-Midtjyllan 2-0 IRETTA e FOTO
27 Nov 2025 19:54
Pene più dure se vittima è drogata, il nuovo ddl stupro
27 Nov 2025 19:52
Le condizioni di Putin: 'Tregua in cambio dei territori'
27 Nov 2025 19:41
All'asta da Sotheby's cappotto di Jackie Kennedy neo first lady
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Manovra in superstrada
L’annuncio di Zaia in consiglio regionale: “Nei prossimi giorni una delibera per l’abbattimento del pedaggio della Pedemontana per tutto il traffico locale”. “I primi nove anni sono in passivo, ma lo sapevamo già”
Pubblicato il 13-12-2024
Visto 11.716 volte
Babbo Natale? Esiste, eccome. Ma non arriva dalla Lapponia: parla in veneto ed è originario dalla provincia di Treviso.
E non ditelo a nessuno perché è un segreto, ma dietro alla grande barba bianca si cela il nostro governatore Luca Zaia, che nel suo sacco pieno di regali ha annunciato una novità per i suoi elettori, pardon per i cittadini della fascia pedemontana, riguardante la Superstrada Pedemontana Veneta: “Presenterò una delibera nei prossimi giorni che è un abbattimento del pedaggio per tutto il traffico locale.”
Caspita, che annuncio: in pochi minuti, nel territorio interessato, sono aumentate clamorosamente le vendite di bottiglie di Prosecco.
Archivio Bassanonet
Zaia lo ha dichiarato in consiglio regionale a Venezia, e successivamente ribadito in un briefing con la stampa, al termine della seduta consiliare di ieri dedicata alla discussione sulla manovra di bilancio 2025-2027.
Sulla delibera ancora in cantiere per qualche giorno il governatore non ha anticipato ulteriori dettagli, per cui non è ancora chiaro che cosa esattamente si intenda per abbattimento del pedaggio “per tutto il traffico locale” e quindi, per deduzione logica, non per il traffico di attraversamento della SPV dalla A4 Venezia-Milano alla A27 Venezia-Belluno e viceversa.
E se invece io, ad esempio, dal casello di Bassano Est o di Bassano Ovest prendo la Pedemontana per poi sfociare in una delle tre autostrade, compreso anche lo svincolo per la A31 Valdastico, sarà considerato come utente di traffico locale, con conseguente sconto del pedaggio, oppure no?
Staremo a vedere.
Sui costi delle tariffe dei pedaggi si sono fino adesso concentrate le critiche e le polemiche degli utenti dell’infrastruttura e riguardo ai pedaggi Zaia ha riconosciuto che “il dibattito c’è”.
Ma ha anche fatto intendere, con alcune videodichiarazioni diffuse alle redazioni, che quella della SPV è, per così dire, una gestione che la Regione Veneto è stata costretta a prendere in mano.
“La Pedemontana nasce con la Legge Obiettivo e come strada di interesse nazionale - ha dichiarato -. Dopo, d’emblée nel 2016, il governo di allora, di centrosinistra, con Renzi presidente del Consiglio e col ministro Del Rio, ci ha tolto la valenza nazionale e il commissario e ci ha lasciato in gestione l’infrastruttura, che non nasce come un progetto regionale.”
“Consideriamo che si sono 10mila chilometri di superstrade non a pagamento, gestite direttamente dall’Anas, nelle varie Regioni - ha proseguito -. Qui ce n’è una a pagamento che stiamo tentando di gestire noi. L’infrastruttura sta andando bene, però.”
Infine, sul quadro economico-finanziario dell’infrastruttura, sempre al centro di osservazioni e polemiche, il presidente della Regione sfodera il suo consueto ottimismo.
“Il tema dei flussi finanziari della Pedemontana è in linea con le previsioni che avevamo noi nei 39 anni di concessione - ha concluso Zaia -. I primi nove anni sono in passivo, ma lo sapevamo già. Del resto, chi ha fatto la A4 Venezia-Milano nel 1949 ha fatto un’autostrada che oggi è strapiena, ma la fece in un momento in cui non c’erano macchine e neanche patenti.”
Caro Babbo Natale, lo sai che mi hai quasi convinto?
Il 27 novembre
- 27-11-2023TanGerin Dream
- 27-11-2023Vicenza di uccidere
- 27-11-2021Ai confini del virus
- 27-11-2021La Disfida di Bassano
- 27-11-2020Clamori in corso
- 27-11-2018Il lato destro della Luna
- 27-11-2017God Save the Bridge
- 27-11-2017Pina, Jacopo e Canova
- 27-11-2015L’Islam presunto
- 27-11-2013Lasciati all'oscuro
- 27-11-2013Tares, l'inutile “Sì”
- 27-11-2013Terzini di fascia
- 27-11-2012Rosà, i dubbi da spazzare
- 27-11-2010Union Forex: attività abusiva. Oltre 200 risparmiatori a rischio
- 27-11-2009Opere e progetti sul territorio
- 27-11-2009Il deserto dei Tartari
- 27-11-2008Bassano “vietata”
- 27-11-2008Crisi economica: parla la città
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.389 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.362 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.959 volte
