Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Impressioni di settembre

Pfas a San Michele. I dati dei monitoraggi Arpav erano noti già da settembre. L’assessore Andrea Viero: situazione “attentamente attenzionata già da mesi”. Interrogazione alla giunta regionale della consigliera regionale Cristina Guarda (EV)

Pubblicato il 21-03-2024
Visto 10.066 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Oramai capita spesso.
Capita che una notizia importante per la città e per il territorio non venga divulgata con la giusta risonanza da chi di dovere, fino a che la notizia stessa non viene scoperta e resa nota da qualche altro soggetto.
È successo anche ieri, con la notizia del rilevamento da parte di Arpav della presenza di Pfas (sostanze perfluoroalchiliche) in due punti di monitoraggio a San Michele: nel percolato della discarica dismessa Pascolara e in un altro punto esterno alla discarica, come riportato nel nostro precedente articolo “I Pfas di casa nostra”.

La zona collinare di via Pascolara a San Michele

Notizia che, per l’appunto, non è stata evidenziata all’attenzione dell’opinione pubblica dagli enti competenti ma è stata tirata fuori, a seguito di un accesso agli atti di Arpav, dall’Associazione Acqua Bene Comune Vicenza.
Anche se si tratta di uno “scostamento” che è “già da mesi attentamente attenzionato dagli enti pubblici coinvolti”.
Lo afferma, in un comunicato trasmesso oggi alle redazioni, l’assessore comunale all’Ambiente Andrea Viero.
In più, lo stesso Viero rimarca che “tali dati sono stati oggetto di una giornata della trasparenza tenutasi presso la sede di ARPAV il 20.09.2023, aperta agli Enti, Associazioni, Comitati ed a portatori di interessi diffusi” e quindi “trattasi di dati pubblici e trattati “alla luce del sole”.”
Dunque: la presenza di Pfas a San Michele è “attentamente attenzionata” già da mesi ed è stata persino resa nota nella “giornata della trasparenza” di cui sopra ben sei mesi fa.
È pertanto davvero sbalorditivo che dallo scorso settembre non sia finita una riga al riguardo sui giornali.
Di seguito il comunicato stampa dell’assessore Viero:

COMUNICATO

PFAS - BASSANO DEL GRAPPA - SAN MICHELE

A seguito della notizia apparsa sulla stampa riguardo il rilevamento di PFAS in località San Michele nel comune di Bassano del Grappa si precisa quanto segue:

L’Amministrazione Comunale mantiene, per mezzo dell’Ufficio Ambiente, collaborazione con gli Enti pubblici preposti ai controlli in materia ambientale.
Tutti gli ex siti di discarica, potenzialmente, posso essere fonte di criticità e per tale motivo sono costantemente monitorati dagli enti preposti
Tale attività viene svolta in piena trasparenza e i dati dei continui monitoraggi sono periodicamente pubblicati.
Nello specifico, si precisa come la discarica “Pascolara”, in gestione dopo la chiusura ad Etra S.p.A., è soggetta a monitoraggio e a tutti i controlli previsti dalla normativa vigente. Gli esiti dei controlli annuali sulla discarica sono trasmessi agli Enti e regolarmente pubblicati.
Proprio a seguito della pubblicazione periodica dei dati sul sito di Arpav sui monitoraggi ambientali del corpo idrico e dei controlli svolti sulla suddetta discarica, l’associazione “AcquaBeneComune” è venuta a conoscenza dello scostamento, già da mesi attentamente attenzionato dagli enti pubblici coinvolti.
Non di meno, tali dati sono stati oggetto di una giornata della trasparenza tenutasi presso la sede di ARPAV il 20.09.2023, aperta agli Enti, Associazioni, Comitati ed a portatori di interessi diffusi.
Quindi, va ribadito, trattasi di dati pubblici e trattati “alla luce del sole”.
Il Comune di Bassano del Grappa - in sinergia con la Provincia di Vicenza, Arpav, Azienda ULSS 7 Pedemontana ed Etra S.p.A. - immediatamente, si è attivato con incontri tecnici, sopralluoghi ed approfondimenti finalizzati a rilevare la tipologia e la fonte di tale problematica nonché per definire eventuali strategie volte alla tutela ambientale ed alla salute pubblica.
Sarà cura dell’Amministrazione Comunale informare la cittadinanza degli esiti degli accertamenti svolti e sulle possibili evoluzioni, una volta che tutti gli Enti preposti avranno svolto gli approfondimenti necessari.

Andrea Viero
Assessore Urbanistica, Edilizia, Ambiente

La notizia del rilevamento di sostanze Pfas nelle colline di San Michele è al centro anche di un intervento trasmesso sempre oggi alle redazioni dalla consigliera regionale di Europa Verde Cristina Guarda.
La consigliera ricorda che proprio qualche giorno fa il consiglio regionale del Veneto, su sua proposta, ha approvato all’unanimità il Manifesto per la messa al bando dei Pfas e informa di avere presentato un’interrogazione alla giunta regionale “per chiedere un immediato aggiornamento sulle indagini condotte da Arpav, necessarie per agire”.
Di seguito il comunicato stampa della consigliera regionale Guarda:

COMUNICATO

Guarda (EV): “Rilevamento PFAS a Bassano: la Giunta regionale ci informi in merito alle indagini”

“Solo qualche giorno fa il Consiglio regionale, su mia proposta, ha approvato all'unanimità l'adesione al Manifesto per la messa al bando dei PFAS. Il manifesto impegna le istituzioni a garantire la messa in sicurezza e la bonifica di siti contaminati.
Per questo ho presentato una interrogazione in Consiglio regionale per chiedere alla Giunta un immediato aggiornamento sulle indagini condotte da Arpav, necessarie per agire.
In questo contesto il Comune di Bassano non sottovaluti il proprio ruolo di sollecitazione e garanzia: l’inazione in questi casi comporta maggiori rischi per i cittadini e un aggravio anche dal punto di vista economico per la comunità.
Alla luce del confermato grave rischio cancerogeno di tali sostanze e dell'aumento numero dei territori a rischio, l'impegno di Europa Verde sarà sempre determinato sia a livello locale che europeo, data la prossima discussione in UE delle regole per fermare le contaminazioni da PFAS, agendo per sostituirli alla fonte.”

È quanto dichiara la consigliera regionale di Europa Verde, Cristina Guarda.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 10.951 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.331 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 9.946 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.936 volte

5

Attualità

19-08-2025

L’Italia balsamica

Visto 9.493 volte

7

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 1.792 volte

8

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 1.728 volte

9

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 779 volte

10

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 621 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.726 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.748 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.107 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.935 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.549 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.301 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.586 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.457 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.974 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.367 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili