Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Porta a Porta

Angarano News: iniziati i lavori di ripristino e consolidamento del portale Grimani del Ponte di Bassano e di restauro del dipinto dell’Alpino di Antonio Marcon

Pubblicato il 18-10-2022
Visto 8.215 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Nuovo cantiere sul Ponte di Bassano.
Ma niente paura: si tratta del già annunciato intervento di ripristino e consolidamento del portale Grimani, l’arco di entrata del Monumento Nazionale sul lato di Angarano.
I lavori - per un quadro economico complessivo di 60.000 euro - sono iniziati e prevedono la sistemazione del portale cinquecentesco assieme al restauro del “dipinto dell’Alpino”, opera dell’artista bassanese Antonio Marcon, collocato in alto a sinistra di fianco all’edificio della Taverna degli Alpini.

Il cantiere dell’intervento sul portale Grimani (foto Alessandro Tich)

Ne dà notizia, con un comunicato trasmesso alle redazioni, l’amministrazione comunale di Bassano del Grappa.
Aggiungo solo una doverosa annotazione: il restauro del dipinto dell’Alpino è stato in gran parte finanziato da un contributo spontaneo di 12.000 euro erogato da Luca Martinasso, alpino di Ivrea in Piemonte. Ne avevo scritto proprio un anno fa (www.bassanonet.it/news/29463-i_due_alpini.html) ed è giusto ricordarlo anche oggi, visto che il comunicato del Comune informa che “parte dell’intervento relativo al dipinto sarà finanziato da un privato piemontese” ma non ne fa il nome.

COMUNICATO

Ponte degli Alpini
Al via il restauro del portale Grimani e del dipinto dell’Alpino


Inizieranno questa settimana i lavori di ripristino e consolidamento degli elementi lapidei del Ponte degli Alpini per la parte riguardante il portale cinquecentesco detto Grimani, dal lato di Angarano, e il dipinto raffigurante l’Alpino, opera del 1948 del pittore bassanese Antonio Marcon collocato sul lato sinistro del portale.
L’intervento rientra tra le attività connesse al restauro del Ponte degli Alpini e l’area interessata è ad oggi libera da impedimenti che avrebbero compromesso la realizzabilità dell'opera.
In seguito alla conclusione degli interventi sul ponte, nel 2021 sono stati affidati ad alcuni tecnici l’incarico di analisi del degrado e la redazione di schede per il restauro conservativo dei manufatti lapidei, dipinti e componenti decorativi e l’incarico per il coordinamento della sicurezza; successivamente, sempre nel 2021, è giunta l’autorizzazione all’intervento da parte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza.
“La zona del Ponte degli Alpini, da sempre una delle più visitate in città, sta vivendo un momento di rinascita dopo la conclusione dei lavori e l’inaugurazione dello scorso anno - commenta l’Assessore Andrea Zonta -. Intervenendo sul lato ovest del ponte l’Amministrazione intende non solo completare l’operazione di conservazione di quello che è il simbolo cittadino per eccellenza, ma anche valorizzare l’area di Angarano, che negli anni scorsi ha maggiormente sofferto a causa delle chiusure legate al cantiere”.
Per quanto riguarda porta Grimani verranno rimossi i depositi del particellato e del biodeteriogeno infestante, le stuccature incompatibili cementizie e verranno realizzati le stuccature a base di calce naturale, il trattamento passivante dei ferri ossidati, gli incollaggi delle parti labili; si procederà anche all’inserimento di micro perni in acciaio inox e/o vtr e al trattamento protettivo superficiale. L’intonaco degradato sarà ripristinato anche sulla parte posteriore del Portale.
Il dipinto dell’Alpino si presenta con disgregazione, rigonfiamenti, distacchi, perdite del materiale descrittivo e ampie lacune; l’intervento comporterà la battitura della superficie in bassa frequenza per la determinazione dei distacchi radiali, il preconsolidamento della cartella pittorica, il consolidamento degli strati di intonaco e delle parti sollevate, la ricostruzione delle parti distrutte e cadute, la reintegrazione pittorica e un trattamento protettivo superficiale. Verrà realizzato anche uno studio per la protezione al dipinto delle acque meteoriche.
Il costo degli interventi, comprensivo anche delle spese di studio e di progettazione, è di circa 60.000 euro. Parte dell’intervento relativo al dipinto sarà finanziato da un privato piemontese.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

13-07-2025

Marostica Summer Immigrants

Visto 12.118 volte

2

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 10.796 volte

3

Attualità

09-07-2025

Animal House

Visto 10.273 volte

4

Attualità

10-07-2025

Linee aeree

Visto 10.133 volte

5

Attualità

11-07-2025

Cassa di risonanza

Visto 10.019 volte

6

Attualità

10-07-2025

Alle sorgenti del Nile

Visto 10.018 volte

7

Attualità

12-07-2025

Bus Stop

Visto 9.566 volte

8

Politica

09-07-2025

Tosi nervosi

Visto 9.375 volte

9

Attualità

12-07-2025

L’Arca di Giustino

Visto 9.180 volte

10

Attualità

13-07-2025

Serial Griller

Visto 9.166 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.487 volte

2

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.823 volte

3

Attualità

13-07-2025

Marostica Summer Immigrants

Visto 12.118 volte

4

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 11.273 volte

5

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.233 volte

6

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 10.796 volte

7

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.551 volte

8

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.433 volte

9

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.377 volte

10

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 10.296 volte