Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Tutto esaurito
Profughi in Veneto. L'assessore regionale ai Flussi migratori Manuela Lanzarin: “Non c'è più posto per nuovi arrivi. Sanità e Sociale hanno fatto tutto il possibile”
Pubblicato il 16-07-2016
Visto 5.510 volte
Tutto esaurito. Almeno secondo la Regione Veneto. Il governo di Roma e il prefetto di Vicenza probabilmente hanno un'altra visione del problema, ma da Venezia viene lanciato l'allarme: l'accoglienza dei richiedenti asilo nel nostro territorio regionale ha ormai raggiunto e superato il limite.
E' quanto sottolinea Manuela Lanzarin, assessore regionale al Sociale e ai Flussi migratori, delegata dal governatore Zaia a rappresentare l’amministrazione regionale al tavolo per l’immigrazione.
“Il Veneto, nonostante non abbia mai acconsentito al piano di riparto tra le Regioni imposto nel 2014, non solo ha accolto tutti i richiedenti asilo arrivati negli ultimi due anni, ma ora addirittura supera di 99 unità la quota assegnatagli dal Ministero degli Interni - afferma Lanzarin -. Il Veneto risulta, quindi, tra le prime grandi regioni italiane, per numero di presenze migratorie. I dati, forniti dal ministero ai prefetti, ai questori e agli amministratori regionali, confermano ancora una volta che il Veneto ha già dato e che non può accogliere ulteriori arrivi”.

L'assessore regionale Manuela Lanzarin (foto Regione Veneto / archivio Bassanonet)
“Parliamo - continua l'esponente politico rosatese - di 24.827 persone accolte in Veneto negli ultimi due anni, alle quali il sistema sanitario regionale ha garantito controlli di prevenzione sanitaria e offerto cure e assistenza. Inoltre, il sistema sociale regionale ha dovuto occuparsi della problematica dei minori stranieri non accompagnati, individuando anche soluzioni alternative e più flessibili rispetto alle comunità, in modo da fronteggiare numeri in continua crescita ed aiutare gli enti locali, che ne sostengono l’onere.”
“Lo stesso ministero dell’Interno - prosegue l'assessore - ha dovuto dare atto che il Veneto è la quarta regione in Italia, per numero di immigrati accolti in rapporto alla popolazione, alle spalle di Lombardia e Sicilia e appena sotto la Campania, pressoché un pari merito. Ma ora la situazione è cambiata: i profughi non sono più presenze di transito come negli anni precedenti, ma rimangono qui, intrappolati tra frontiere chiuse e lentezze burocratiche, in attesa di permessi di asilo che probabilmente non potranno arrivare mai, dato che tre quarti provengono dall’Africa centrale subsahariana e solo una minima parte sono profughi in fuga dalla Siria o da paesi in stato di guerra.”
“Al prefetto di Venezia Cuttaia, che coordina il tavolo regionale - conclude Manuela Lanzarin -, ho ribadito che il Veneto è arrivato alla soglia limite e non può più continuare ad accogliere arrivi indifferenziati di migranti. Piena condivisione, quindi, con l’iniziativa assunta dal presidente della Regione Zaia nei confronti del governo: situazioni come Cona e Bagnoli non sono più gestibili, né tollerabili.”
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”