Ultimora
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
25 Nov 2025 10:44
In bici sotto la neve dal Veneto verso Austria per gara di sci
25 Nov 2025 09:45
Frode fiscale,sequestrati 136.000 euro a 4 persone nel vicentino
24 Nov 2025 19:07
Manildo, abbiamo raddoppiato la nostra presenza in Veneto
24 Nov 2025 17:48
Youtrend proclama eletti Decaro, Fico e Stefani
25 Nov 2025 13:00
++ Strage infinita, nel 2024 un femminicidio ogni 3 giorni ++
25 Nov 2025 13:02
Mattarella: 'Le Province non stiano nel limbo, serve intervenire'
25 Nov 2025 12:51
Ecco la 500 ibrida, a Mirafiori 100.000 auto in più all'anno
25 Nov 2025 12:38
Rosso per uno schiaffo ma al compagno, e Moyes approva
25 Nov 2025 12:47
Donne Down hanno 10 volte in più di rischio di subire violenza
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Clean Service
Gruppi di ragazzi dai 14 ai 19 anni impegnati nella pulizia e cura del bene comune: luoghi pubblici e sedi di quartieri, parrocchie, associazioni e scuole. Successo a Bassano per il progetto estivo “Ci sto?...affare fatica”
Pubblicato il 16-07-2016
Visto 4.709 volte
Una mattina di questi giorni mi sono imbattuto su una situazione piacevolmente insolita. Un gruppetto di adolescenti, ragazzi e ragazze, stava effettuando in piazzetta Guadagnin il diserbo manuale del piano stradale.
Guanti, magliette o giubbetti arancioni, e vai: un certosino lavoro di estirpazione delle erbacce, sasso dopo sasso. A sovrintendere all'operazione, controllando che tutto venisse fatto in sicurezza, c'era una ragazza di qualche anno più “anziana” di loro.
E' così che, casualmente, ho assistito a una fase del progetto “Ci sto?...affare fatica”. L'iniziativa offre la possibilità agli studenti dai 14 ai 19 anni di trascorrere utilmente una parte del tempo libero estivo dopo la chiusura delle scuole.
Un gruppo di ragazzi iscritti al progetto all'opera in piazzetta Guadagnin (foto Alessandro Tich)
E' partita infatti il 13 giugno, dopo lo squillo dell'ultima campanella dell'anno scolastico, e durerà fino al 29 luglio. Promotori dell'interessante operazione: l'Associazione Gruppo Vulcano onlus e la Cooperativa Luoghi Comuni, con i coordinatori Alice Belotti e Marco Lo Giudice. A rendere possibile il tutto è l'intervento di Farmacasa, società partecipata del Comune di Bassano del Grappa, sponsor istituzionale del progetto.
“L'iniziativa - mi spiega Alice Belotti - coinvolge gruppi costituiti ciascuno da dieci ragazzi, impegnati nella cura del bene comune. Lavorano dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12 e sono coordinati da un giovane più grande.”
“Si tratta di giovani dai 14 ai 19 anni - spiega ancora la mia interlocutrice - perché per questa fascia di età non sono previste solitamente attività estive organizzate, come accade invece per i bambini e per i ragazzi più piccoli. Invece di starsene a casa senza far nulla, in questo modo diventano partecipi alla vita della città, prendendosi cura delle cose e dei luoghi.”
“Le attività - continua Alice - fino ad oggi hanno riguardato la pulizia e la cura di luoghi pubblici: in centro storico, nei parchi cittadini e sulle rive del Brenta. Ma anche in parrocchie, sedi di associazioni sportive, quartieri, scuole materne. Un gruppo, ad esempio, ha imbiancato gli spogliatoi della sede di un comitato di quartiere. Sono piccoli lavori straordinari che altrimenti non farebbe nessun altro.” Missione da compiere, dunque: rendersi utili. Sporcandosi le mani.
Ovvero un'opportunità - come si legge nella pagina Facebook del progetto - “per poter sperimentare un’estate da cittadini attivi, per prenderci cura della nostra città, per mettere in campo le proprie capacità e per imparare nuove competenze”.
A tutti i giovani lavoratori in erba, che possono scegliere di partecipare all'iniziativa per una o più settimane, viene dato in omaggio un “buono fatica” settimanale da 50 euro, finanziato da Farmacasa. Il bonus può essere speso in esercizi commerciali convenzionati per l'acquisto di libri scolastici, abbigliamento, generi alimentari, per il tempo libero oppure per gli spettacoli di Operaestate Festival.
E non pensiate che la proposta di trascorrere la prima parte delle vacanze estive all'insegna del sudore abbia attirato pochi temerari.
Gli iscritti a “Ci sto?...affare fatica” sono infatti nientemeno che 230.
Di media vengono eseguiti dai sette agli otto lavori a settimana. Ma il carico di lavoro per le squadre di volonterosi teenagers è in ascesa: due settimane fa sono stati effettuati nove interventi, che hanno visto impegnati complessivamente novanta ragazzi. Un trend che viene confermato anche per le ultime due settimane del mese.
E allora largo ai giovani. A beneficio del bene comune, e contro tutti i luoghi comuni.
Il 25 novembre
- 25-11-2024Palaghiaccio Bonaguro
- 25-11-2024Quando è trap è trap
- 25-11-2024La spina nel Finco
- 25-11-2023La Sindaca Operaia
- 25-11-2023Titanic S.p.A.
- 25-11-2021Natale in maschera
- 25-11-2020Un Comune in padella
- 25-11-2020Peace & Love
- 25-11-2018Cartellino rosso
- 25-11-2017E le stelle stanno a guardare
- 25-11-2017Quartier generale
- 25-11-2017Lorenza al quadrato
- 25-11-2017Il tavolo dei tavoli
- 25-11-2014Ho visto la luce
- 25-11-2013Bassano...Niet
- 25-11-2013Cassola, il vice sindaco e chi ne fa le veci
- 25-11-2013Quando la carne è buona
- 25-11-2012Primarie, a Bassano vince Renzi
- 25-11-2012Il futuro si studia oggi
- 25-11-2012Servizio “anti-rapina” a Cassola
- 25-11-2012Quando il boia è di casa
- 25-11-2011Viaggio al centro della “elle”
- 25-11-2011Levata di scudi contro la ZTL
- 25-11-2011Chenet: "I nostri dubbi sulla ZTL"
- 25-11-2011Maria Nives Stevan: “Lascio la Lega Nord dopo 18 anni di militanza”
- 25-11-2011“Casa di Riposo, decisioni illegittime”
- 25-11-2011Elezioni a Romano: arriva il colonnello
- 25-11-2010Semaforo verde per l'“Happy Meal”
- 25-11-2010McDonald's: ecco la proposta di accordo pubblico-privato
- 25-11-2008Dopo la neve torna il sole
- 25-11-2008Prima nevicata a Bassano
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 15.359 volte
Arte
18-11-2025
Da Gonzalo Borondo a He Wei: un viaggio d'autore nell'arte pittorica contemporanea
Visto 3.557 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.308 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.256 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.883 volte
