Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Politica

Referendum da riferire

È in corso anche nel bassanese la raccolta firme per due iniziative referendarie che propongono l’abrogazione di alcune indennità destinate ai parlamentari

Pubblicato il 16-07-2012
Visto 4.571 volte

Pubblicità

In tutta Italia, e anche in zona, procede a macchia di leopardo la raccolta firme per l’approvazione di due quesiti referendari che chiedono la soppressione di alcune indennità dei parlamentari. Entrambi le petizioni propongono un referendum per l’abrogazione di parte della legge n.1261/65, precisamente del punto dell’art. 2 che determina i compensi per le spese di soggiorno a Roma destinati ai membri del Parlamento (la diaria ammonta a circa 3500 euro al mese a persona).
Le due proposte vengono da un partito politico, Unione Popolare, e da un gruppo di cittadini denominato “Comitato del Sole”, quest’ultimo nel quesito propone anche l’abrogazione di parti della legge disciplinate da altri articoli arrischiando una lama più “tagliente”. Nei loro siti internet sono descritte le iniziative in dettaglio.
L’obiettivo dei promotori è la raccolta in tempo utile di 500 mila firme, come stabilito dalla normativa sui referendum. Fin qui la notizia, di cui si parla, è innegabile, in ritardo.

In rete c’è molto fermento e dai social network si rilancia l’accusa, legittima è il caso di dire, che il disorientamento di tanti cittadini sia dovuto al fatto che non circola informazione su queste due proposte referendarie. Fare informazione, cioè mettere “in forma” la notizia districandosi dal copia-incolla di comunicati praticato in rete non è affare da poco: nel dibattito i detrattori contestano la scelta di ricorrere all’istituto del referendum per una questione così capillare come l’abrogazione di una diaria; i favorevoli seguono con apprensione l’iter tempistico delle iniziative, temono gli effetti dell’indolenza estiva e la scure dei vincoli normativi (è ancora fresca la memoria della raccolta firme del 2008 per i tre referendum associati ai V-Day rivelatasi poi inutilizzabile), e a questo proposito da più parti si fa presente ai promotori che è indispensabile un’attenzione calibrata ai tempi da destinare alla raccolta e alla consegna delle firme (esistono disposizioni precise a riguardo, inoltre per legge non può essere depositata richiesta di referendum nell'anno solare anteriore alla scadenza di una legislatura e nei sei mesi successivi alla data di convocazione dei comizi elettorali per le elezioni).
La data ufficiale indicata da Unione Popolare per la chiusura della raccolta firme negli uffici comunali era il 27 luglio (28-29 per i banchetti), ma in questi giorni è comparso in rete un video in cui la Coordinatrice del partito, Maria Di Prato, annuncia che la raccolta riprenderà con una nuova tornata dopo la pausa estiva. Il referente di zona del Comitato del Sole indica come termine utile la fine di agosto.
Al di là dell’atto di fiducia da accordare o meno ai promotori, del grado di condivisione delle proposte, e di tutte le questioni tecniche e giuridiche di cui si potrebbe certo discutere a lungo, il fatto da ricordare è che con le procedure del referendum e della proposta di legge viene sempre offerta ai cittadini l’opportunità di dare di persona un segnale chiaro e poco equivocabile (in questo caso si sottoscrive la propria delegittimazione nei confronti di certi privilegi che ha chi ci governa) e che la cittadinanza ha una "voce" propria con cui parlare. Le due prassi richiedono l’attivazione di una partecipazione democratica senza delega a qualcuno, l’impegno a informarsi, a uscire da casa e ad andare a fare una firma o due – qui, restando nel merito, per chiedere di abolire una spesa pubblica se la si giudica iniqua.
Fa pensare il fatto che molti considerino già un ostacolo insormontabile la necessità di accertarsi se il proprio Comune stia effettuando o no la raccolta firme o se (e quando), in alternativa, vi siano gazebo di volontari in sosta nelle piazze; e poi che molti arretrino perché mancano i moduli necessari o perché in alcuni complessi collegiali cittadini la petizione non è nota.
A Bassano è possibile firmare all'ufficio elettorale (dal lun al ven dalle ore 9 alle 12.45, il giov anche dalle ore 16 alle 18.15) per il referendum proposto da Unione Popolare e per tre proposte di legge che riguardano il finanziamento ai partiti, il quorum zero e le unioni di fatto.
È anche vero che tanti organi di informazione a larga diffusione hanno abdicato all’azione di servizio di facilitare le persone, ma forse, accanto a questo, è mancata soprattutto l’offerta doverosa di analisi e di contributi in grado di raggiungere tutti che può essere utile per scegliere di fare proprie, o di declinare, proposte come queste: un’altra assenza che ci si trova spesso ad annotare, evidente in modo particolare in questi momenti di crisi, è quella del contributo di tanti uomini di cultura (tranne rare e preziose eccezioni), di chi conosce bene il mondo delle leggi, della politica, e non mette il suo sapere e la sua capacità di leggere il presente a servizio delle esigenze della comunità in cui vive.
I due referendum che molti sul web definiscono “oscurati” mettono in luce, ancora una volta, la necessità di un maggiore impegno personale da parte dei cittadini e di un accrescimento delle conoscenze sul funzionamento della cosa pubblica; come sempre, ma soprattutto nei tempi bui, la condizione per poter cambiare le cose che non vanno, resta questa.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.594 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.247 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.214 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.026 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.983 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.951 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.771 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.624 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.842 volte

10

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.530 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.711 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.133 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.264 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.902 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.351 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.160 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.802 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 11.001 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.699 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.632 volte