Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

Le auto e la corsia

Infermieri autisti di automedica e dichiarazioni di Elena Pavan: intervengono i senatori 5 Stelle Guidolin e Marinello. “Inconcepibile, sperimentazione che squalifica entrambe le categorie coinvolte”

Pubblicato il 18-11-2021
Visto 7.631 volte

Non cessa la scia di reazioni alla decisione dell’Ulss 7 Pedemontana di utilizzare gli infermieri in servizio al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Bassano come autisti di automedica e alle successive dichiarazioni del sindaco di Bassano e presidente della Conferenza dei Sindaci dell’Ulss 7 Elena Pavan che a tale riguardo ha affermato che “in un momento difficile come questo, seppur già tanto abbiano fatto gli infermieri, ci si debba tutti rimboccare le maniche”, auspicando anche dei corsi specifici di guida per addestrare gli infermieri alla loro nuova mansione.
Sulla questione sono intervenuti i due senatori del Movimento Cinque Stelle Barbara Guidolin e Gaspare Marinello, con una nota diramata alle agenzie che riportiamo di seguito:

Foto: archivio Bassanonet

COMUNICATO

Sanità': M5s, inconcepibile infermieri alla guida di automedica

“In Veneto sta accadendo un fatto molto grave. Non è possibile che alla guida di un'automedica venga messo un infermiere privo di qualsiasi titolarità ed esperienza necessaria per condurre un mezzo di soccorso avanzato. Per questo la decisione del Direttore Generale dell'ULSS 7 Pedemontana Carlo Bramezza, sostenuta anche dal Sindaco di Bassano del Grappa Elena Pavan, è particolarmente allarmante.
Come si può pensare di far fare un corso di guida agli infermieri per sopperire alla carenza di autisti?".
Lo denunciano, in una nota congiunta, i senatori del Movimento 5 Stelle Barbara Guidolin, di Bassano del Grappa, e Gaspare Marinello, primo firmatario di un disegno di legge per il riconoscimento e la valorizzazione della figura professionale dell'autista soccorritore.
“Si tratta - spiegano - di una sperimentazione che penalizza e squalifica fortemente la professionalità di entrambe le categorie coinvolte: infermieri e autisti soccorritori. Due categorie che, nel rispetto delle loro diverse mansioni, sono accomunate dalla passione e dalla professionalità che mettono nella attività, sempre costantemente nell'esclusivo interesse del paziente. Possibile che l'esperienza Covid (se ce n'era bisogno) non abbia insegnato nulla?
È di questi giorni la diffusione del rapporto Health at a Glance 2021 dell'OCSE, che conferma l'ormai cronica carenza di infermieri in Italia. Si parla di 6,2 infermieri per mille abitanti, ma la media Ocse è di 8,8 e ci sono paesi che vanno molto oltre questo dato, come Svizzera, Norvegia, Germania e Francia, l'Italia invece si conferma fanalino di coda in Europa. Possibile non comprendere che i risparmi senza una logica nel settore sanitario hanno provocato danni gravissimi al sistema e soprattutto ai cittadini? Sappiamo che quella dell'infermiere è una professione sanitaria e che gli interventi infermieristici in area critica sono spesso molto complessi e devono essere eseguiti in maniera attenta e spesso in tempi rapidi.
L'autista soccorritore, invece, è chiamato ad assicurare una guida appropriata, sana e lucida, deve anche occuparsi della manutenzione ordinaria del mezzo di soccorso. Dopo ogni intervento, collabora alla pulizia e disinfezione dell'abitacolo, sostituisce il materiale di consumo usato e verifica la completezza degli strumenti presenti sull'ambulanza, controlla il corretto funzionamento della centralina elettronica di comando ed ispeziona le parti meccaniche del veicolo. Sono entrambe due figure necessarie e complementari alla gestione dell'emergenza/urgenza ma mai intercambiabili.”

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.653 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.735 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.539 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.467 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.651 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.607 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.583 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.497 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.765 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.671 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.238 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.031 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.653 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.907 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.122 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.095 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.066 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.982 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.829 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.790 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili