Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Figli dei fiori

Sorpresa in via Da Ponte: “riapparse” le famose margherite di Titta Cenere

Pubblicato il 28-10-2021
Visto 10.662 volte

Pubblicità

Sono “riapparse” la scorsa notte, all’improvviso, anche se non siamo in primavera.
Una doppia fila di margherite dipinte sul porfido di via Jacopo Da Ponte. Sono le stesse margherite che tanti anni fa Battista “Titta” Cenere, venuto a mancare lunedì scorso, aveva fatto dipingere sulla stessa via, la via del suo storico negozio, dando prova di quella fantasia e di quella originalità che certamente non gli mancavano.
Io personalmente non sono stato testimone diretto di quella insolita performance di arredo urbano, anche se ne avevo più volte sentito parlare. “Chi c’era” mi racconta che allora il pavimento di via Da Ponte era in asfalto e che di quelle margherite sulla pubblica strada se ne è parlato in città per lungo tempo.

Foto Alessandro Tich

Al momento non so chi abbia avuto l’idea di omaggiare così il ricordo del grande commerciante e maestro di stile scomparso, probabilmente qualcuno della famiglia.
Ma è un affettuoso amarcord in piena sintonia con quella leggerezza di spirito che Battista Cenere sapeva infondere agli altri, in questa via dove era sempre disponibile a scambiare un saluto, a fare due chiacchiere con tutti e a sorridere delle cose del mondo e della città.
E questa mattina, giovedì di mercato, le margherite di Titta, assieme ai fiori delle bancarelle dei fioristi nella via, hanno regalato la sensazione del bouquet supremo.
Ma non è tutto. Sulle vetrine del negozio Cenere G.B., attualmente in fase di ristrutturazione, fanno bella vista di sé due grandi immagini, anzi le due immagini “classiche”, del suo fondatore.
Che continua così, idealmente, a salutare gli amici e i passanti.
Sulla porta d’ingresso del negozio è affissa l’epigrafe, che annuncia che il funerale avrà luogo questo pomeriggio alle 15.30 nella chiesa di San Francesco e dalla quale apprendo che il suo vero nome all’anagrafe era Giovanni Bortolo.
Sull’epigrafe c’è scritto:
“Oggi è mancato il maestro, la guida, il combattente, il pioniere, il visionario, il concreto e il buono. Quell’uomo era nostro padre.”
Un bellissimo messaggio da parte di Teresa, Nicola e Vittorio Cenere. I figli dei fiori.

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 19.602 volte

2

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 10.168 volte

3

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 6.919 volte

4

Geopolitica

24-11-2025

Crescenti tensioni diplomatiche tra Giappone e Cina

Visto 4.205 volte

5

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.906 volte

6

Arte

24-11-2025

A Cassola, il racconto dell'Arte che resiste

Visto 3.755 volte

7

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.560 volte

8

Incontri

21-11-2025

Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo

Visto 3.002 volte

9

Calcio

23-11-2025

Bassano, porto.. pazienza

Visto 2.361 volte

10

Hockey

22-11-2025

Bassano rialza la testa!

Visto 2.294 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.396 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.238 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 20.508 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.373 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.217 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.211 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.889 volte

9

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.780 volte

10

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 19.602 volte