Ultimora
11 Jul 2025 12:48
Ti Ho Sposato per Allegria, a Venezia il restauro integrale 4K
11 Jul 2025 12:44
Masaf-Ismea, #AdessoPasta tour in 5 regioni parte dall'Abruzzo
11 Jul 2025 11:10
Perdita cloro in una piscina di Vicenza, 6 bimbi intossicati
11 Jul 2025 10:35
Terzo caso di maturità senza esame orale in Veneto
11 Jul 2025 10:33
Traffico da bollino rosso anche nel secondo weekend di luglio
11 Jul 2025 10:30
Incidenti sul lavoro, due feriti gravi nel Trevigiano
11 Jul 2025 13:17
Studio Usa mette in dubbio l'efficacia del fact-checking su X
11 Jul 2025 13:07
È morto Goffredo Fofi, intellettuale fuori dagli schemi
11 Jul 2025 07:50
Dall'editing genetico la prima terapia permanente per perdere peso
11 Jul 2025 08:00
Moon-Rice, nasce in Italia il riso per le future basi spaziali
11 Jul 2025 12:30
Mondiale per club, Collina promuove la bodycam degli arbitri
11 Jul 2025 12:21
Incidente con uno scuolabus a Palermo, 8 bimbi in ospedale
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Tarallucci e Telecom
“Lieto fine” per la strana storia delle tre colonnine che bloccano l’uscita dal nuovo parcheggio di Fellette: raggiunto l’accordo tra il Comune di Romano e la Telecom, partiti i lavori per lo spostamento degli impianti
Pubblicato il 18-08-2021
Visto 7.793 volte
Ordunque, possiamo festeggiare e stappare lo spumante: la strana storia delle tre colonnine o “armadi” telefonici e della fibra ottica che bloccano la corsia di uscita per le auto nel nuovo parcheggio di Fellette di Romano d’Ezzelino finisce infatti a tarallucci e Telecom.
Come si ricorderà, la curiosa ma soprattutto incredibile notizia era stata segnalata da un video postato su Facebook dal gruppo consiliare di opposizione Romano per Tutti e subito ripresa da Bassanonet, con un articolo che ha suscitato un inevitabile scalpore - se non altro per l’assurdità della situazione descritta - e che ha richiamato persino l’attenzione di qualche rassegna stampa nazionale. Successivamente l’amministrazione Bontorin ha trasmesso un comunicato stampa di chiarimento sulla vicenda, spiegando che all’origine della presenza dei tre totem, preesistenti sullo stesso posto, che spuntano in mezzo alla strada carrabile c’è il problema di una questione rimasta in sospeso con Telecom Italia nonostante i lavori di realizzazione del rinnovato park siano terminati. Vale a dire l’esosa pretesa della Telecom Italia medesima che ha chiesto al Comune circa 25.000 euro per spostare gli impianti cinque metri più in là, benché il Codice della strada preveda che qualora per comprovate esigenze della viabilità si renda necessario modificare o spostare su apposite sedi messe a disposizione dall'ente proprietario della strada le opere e gli impianti eserciti da soggetti terzi, l'onere relativo allo spostamento dell'impianto è a carico del gestore del pubblico servizio.
Sembrava la classica questione da calende greche e invece, in tempi sorprendentemente brevi, è stato raggiunto il compromesso storico. E non mi si venga a dire che nel periodo di Ferragosto in Italia non succede mai nulla. L’amministrazione Bontorin e la Telecom hanno raggiunto un accordo, assai meno oneroso per il Comune, e lo spostamento delle tre colonnine, con conseguente liberazione della corsia di uscita del park, è ormai questione di pochi giorni. In questo momento due addetti dei Lavori Pubblici del Comune di Romano stanno scavando l’area e predisponendo i cavidotti per il “trasloco” delle linee e dei tre ingombranti bussolotti, come testimoniato dalla foto pubblicata sopra e scattata questo pomeriggio. La settimana prossima arriveranno gli operai della Telecom per completare l’opera di spostamento. La notizia del raggiunto accordo è stata resa nota da un comunicato stampa trasmesso oggi in redazione dall’amministrazione romanese, come dal testo che segue:

Foto Alessandro Tich
COMUNICATO
AL VIA I LAVORI PER SPOSTARE LE COLONNINE TELECOM DALLA SEDE STRADALE DEL RINNOVATO PARK DI FELLETTE
Risparmiati 20mila euro di denaro pubblico
Finisce con un “lieto fine” la querelle legata alle ormai note colonnine Telecom nel parcheggio di Fellette. Dopo un confronto in videoconferenza svolto dagli amministratori di Romano con i dirigenti Telecom venerdì scorso (13 agosto), si è proceduto con un sopralluogo lunedì mattina (16 agosto): lunedì pomeriggio sono iniziati i lavori!
“Abbiamo forzato la mano e abbiamo ottenuto il miglior risultato a cui potevamo ambire – commenta il sindaco, Simone Bontorin –, ringraziamo Telecom che ha capito il valore delle nostre istanze e ha creduto nell’importanza della collaborazione. Ne usciamo tutti vincitori.”
I lavori per lo spostamento delle colonnine dureranno 2 settimane e costeranno al Comune circa 5000 euro a differenza del primo preventivo che sfiorava i 25mila euro di spesa. Ben 20mila euro risparmiati che andranno investiti in nuove attrezzature per i parchi giochi pubblici.
“Ringraziamo i cittadini per aver capito che l’unico modo per raggiungere un risultato positivo era “forzare la mano” cedendo per qualche giorno ad una situazione “surreale” – commenta l’assessore al bilancio, Mauro Salvemini – abbiamo dovuto insistere per ottenere un risultato che desse valore e dignità al denaro pubblico, e 20mila euro risparmiati non sono pochi!”
Il 11 luglio
- 11-07-2024Penne Montegrappa
- 11-07-2024Vitamina P
- 11-07-2022Per sempre Mundial
- 11-07-2022Per l’amor del cielo
- 11-07-2021Bassano, Italia
- 11-07-2021Ciao Stefano
- 11-07-2019Box Office
- 11-07-2017No Parking, No Party
- 11-07-2017In fondo al Mar
- 11-07-2017La prova del 7
- 11-07-2015Tentato furto di gasolio al cantiere della SPV, due arrestati
- 11-07-2015Tuoni e targhe
- 11-07-2014Montegrappa & Friends
- 11-07-2014Veni, Vidi, Quincy
- 11-07-2013E le stelle stanno a guardare
- 11-07-2012Tribunale, incontro giovedì in sala Tolio
- 11-07-2012Tra i “ricicloni” si parla vicentino (e bassanese)