Ultimora
15 Oct 2025 21:33
Zaia, mi candido capolista in Veneto
15 Oct 2025 21:24
Zaia, la Lega è una famiglia e una squadra
15 Oct 2025 21:21
Salvini, giovani a sinistra fanno casino, noi li candidiamo
15 Oct 2025 19:07
Minuto di silenzio per i carabinieri al Giro del Veneto
15 Oct 2025 18:36
Ardian-Finint, acquisito 100% della controllante di Save Spa
15 Oct 2025 18:28
Rimosso un rene con il robot all'ospedale di Schiavonia
16 Oct 2025 08:28
Uruguay approva una legge che legalizza l'eutanasia
16 Oct 2025 08:24
Al via la Conferenza Med a Napoli, occhi puntati sul Medio Oriente
16 Oct 2025 07:57
PRIME PAGINE | Ennesimo femminicidio, Pamela uccisa dall'ex fidanzato con 24 coltellate
16 Oct 2025 08:00
Six Kings Slam: Sinner parte forte, domina Tsitsipas
16 Oct 2025 07:51
Diane Keaton è morta di polmonite, lo rivela la famiglia
15 Oct 2025 19:02
Milani, 'La vita va così', una commedia su dignità e coraggio
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Parte il Centenario della Scuola "Mazzini"
Costituito un comitato per la ricorrenza. Mostre, incontri, appuntamenti e pubblicazioni fino alla celebrazione del 16 ottobre 2010
Pubblicato il 09-03-2009
Visto 3.309 volte
Il grande appuntamento è per il 16 ottobre 2010, quando verrà celebrata con una grande manifestazione la ricorrenza esatta del Centenario.
Ma per un anno e mezzo, in attesa di quella data, si svilupperà un programma di incontri e di eventi degni dell'importante compleanno.
La scuola elementare “Mazzini”, lo storico istituto scolastico di Bassano del Grappa, festeggia il suo primo secolo di vita. Per l'occasione è stato costituto un comitato - composto da ex alunni, amministratori locali, docenti e dirigenti scolastici - presieduto da Elide Bellotti, che della scuola Mazzini è stata insegnante.

Il programma del Centenario, in via di definizione, prevede tra le altre cose una mostra storica, incontri conviviali tra ex alunni, un calendario 2010 dedicato all'istituto e alcune pubblicazioni.
Inaugurata il 16 ottobre 1910 nell'area dell'ex Foro Boario, la scuola elementare, intitolata inizialmente al “Principe Umberto”, ha da sempre rappresentato un punto di riferimento nella vita pubblica della città non solo dal punto di vista dell'istruzione scolastica. Durante la prima guerra mondiale le lezioni furono sospese e l'edificio fu adibito a Ospedale Militare. Nel secondo dopoguerra, dopo un'altra interruzione, la scuola cambiò nome e dopo il referendum istituzionale del 2 giugno 1946 venne intitolata a Giuseppe Mazzini.
Per antichità e posizione centrale, è stata sempre la scuola elementare più frequentata dai bassanesi. Ora si appresta a spegnere, doverosamente, le sue prime cento candeline.
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci