Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 18:18
Rubio: i tibetani scelgano capi religiosi senza interferenze
5 Jul 2025 18:13
Esplosione in una palazzina a Torino: 'origine dolosa', un arresto
5 Jul 2025 17:52
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco DIRETTA
5 Jul 2025 18:07
Ucraina, media: morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Parte il Centenario della Scuola "Mazzini"
Costituito un comitato per la ricorrenza. Mostre, incontri, appuntamenti e pubblicazioni fino alla celebrazione del 16 ottobre 2010
Pubblicato il 09-03-2009
Visto 3.279 volte
Il grande appuntamento è per il 16 ottobre 2010, quando verrà celebrata con una grande manifestazione la ricorrenza esatta del Centenario.
Ma per un anno e mezzo, in attesa di quella data, si svilupperà un programma di incontri e di eventi degni dell'importante compleanno.
La scuola elementare “Mazzini”, lo storico istituto scolastico di Bassano del Grappa, festeggia il suo primo secolo di vita. Per l'occasione è stato costituto un comitato - composto da ex alunni, amministratori locali, docenti e dirigenti scolastici - presieduto da Elide Bellotti, che della scuola Mazzini è stata insegnante.

Il programma del Centenario, in via di definizione, prevede tra le altre cose una mostra storica, incontri conviviali tra ex alunni, un calendario 2010 dedicato all'istituto e alcune pubblicazioni.
Inaugurata il 16 ottobre 1910 nell'area dell'ex Foro Boario, la scuola elementare, intitolata inizialmente al “Principe Umberto”, ha da sempre rappresentato un punto di riferimento nella vita pubblica della città non solo dal punto di vista dell'istruzione scolastica. Durante la prima guerra mondiale le lezioni furono sospese e l'edificio fu adibito a Ospedale Militare. Nel secondo dopoguerra, dopo un'altra interruzione, la scuola cambiò nome e dopo il referendum istituzionale del 2 giugno 1946 venne intitolata a Giuseppe Mazzini.
Per antichità e posizione centrale, è stata sempre la scuola elementare più frequentata dai bassanesi. Ora si appresta a spegnere, doverosamente, le sue prime cento candeline.
Il 05 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani