Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Parte il Centenario della Scuola "Mazzini"

Costituito un comitato per la ricorrenza. Mostre, incontri, appuntamenti e pubblicazioni fino alla celebrazione del 16 ottobre 2010

Pubblicato il 09-03-2009
Visto 3.297 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Il grande appuntamento è per il 16 ottobre 2010, quando verrà celebrata con una grande manifestazione la ricorrenza esatta del Centenario.
Ma per un anno e mezzo, in attesa di quella data, si svilupperà un programma di incontri e di eventi degni dell'importante compleanno.
La scuola elementare “Mazzini”, lo storico istituto scolastico di Bassano del Grappa, festeggia il suo primo secolo di vita. Per l'occasione è stato costituto un comitato - composto da ex alunni, amministratori locali, docenti e dirigenti scolastici - presieduto da Elide Bellotti, che della scuola Mazzini è stata insegnante.

Il programma del Centenario, in via di definizione, prevede tra le altre cose una mostra storica, incontri conviviali tra ex alunni, un calendario 2010 dedicato all'istituto e alcune pubblicazioni.
Inaugurata il 16 ottobre 1910 nell'area dell'ex Foro Boario, la scuola elementare, intitolata inizialmente al “Principe Umberto”, ha da sempre rappresentato un punto di riferimento nella vita pubblica della città non solo dal punto di vista dell'istruzione scolastica. Durante la prima guerra mondiale le lezioni furono sospese e l'edificio fu adibito a Ospedale Militare. Nel secondo dopoguerra, dopo un'altra interruzione, la scuola cambiò nome e dopo il referendum istituzionale del 2 giugno 1946 venne intitolata a Giuseppe Mazzini.
Per antichità e posizione centrale, è stata sempre la scuola elementare più frequentata dai bassanesi. Ora si appresta a spegnere, doverosamente, le sue prime cento candeline.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.614 volte

    2

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.718 volte

    3

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.257 volte

    4

    Attualità

    08-09-2025

    A più non pozzo

    Visto 10.185 volte

    5

    Cronaca

    08-09-2025

    Condanna della follia

    Visto 9.862 volte

    6

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.607 volte

    7

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.373 volte

    8

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.091 volte

    9

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 5.920 volte

    10

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.282 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.176 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.614 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.849 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.163 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.062 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.036 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.014 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.914 volte

    9

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.727 volte

    10

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.718 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili