Ultimora
15 May 2025 18:42
Maltrattamenti a bimbi asilo privato, arrestate due operatrici
15 May 2025 17:11
Foto ragazze minorenni nella chat dello sci,allenatore patteggia
15 May 2025 15:34
Gluten free e senza lattosio, più venduti i prodotti salutistici
15 May 2025 14:55
A Venezia InspiringPR, impegno globale su IA nella comunicazione
15 May 2025 14:19
Calcio: Serie C, il calendario dei playoff
15 May 2025 12:49
L'Archivio della famiglia Capra nel Castello di Thiene
16 May 2025 00:14
Libia, nuove manifestazioni a Tripoli contro il premier
15 May 2025 23:41
Donna trovata morta in un villino a Fregene, uccisa con 15 coltellate. Indagata la compagna del figl
15 May 2025 19:18
I più grandi motivatori di esercizio fisico? I cani
15 May 2025 23:33
Bonus giovani e donne: da oggi le domande sul sito Inps
15 May 2025 22:34
Si scontrano 4 auto della polizia in A1, diversi feriti. Altro incidente sempre tra Parma e Piacenza
15 May 2025 22:11
Gelo a Istanbul. Trump: "Tutto fermo se non vedo Putin"
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Parte il Centenario della Scuola "Mazzini"
Costituito un comitato per la ricorrenza. Mostre, incontri, appuntamenti e pubblicazioni fino alla celebrazione del 16 ottobre 2010
Pubblicato il 09-03-2009
Visto 3.265 volte
Il grande appuntamento è per il 16 ottobre 2010, quando verrà celebrata con una grande manifestazione la ricorrenza esatta del Centenario.
Ma per un anno e mezzo, in attesa di quella data, si svilupperà un programma di incontri e di eventi degni dell'importante compleanno.
La scuola elementare “Mazzini”, lo storico istituto scolastico di Bassano del Grappa, festeggia il suo primo secolo di vita. Per l'occasione è stato costituto un comitato - composto da ex alunni, amministratori locali, docenti e dirigenti scolastici - presieduto da Elide Bellotti, che della scuola Mazzini è stata insegnante.

Il programma del Centenario, in via di definizione, prevede tra le altre cose una mostra storica, incontri conviviali tra ex alunni, un calendario 2010 dedicato all'istituto e alcune pubblicazioni.
Inaugurata il 16 ottobre 1910 nell'area dell'ex Foro Boario, la scuola elementare, intitolata inizialmente al “Principe Umberto”, ha da sempre rappresentato un punto di riferimento nella vita pubblica della città non solo dal punto di vista dell'istruzione scolastica. Durante la prima guerra mondiale le lezioni furono sospese e l'edificio fu adibito a Ospedale Militare. Nel secondo dopoguerra, dopo un'altra interruzione, la scuola cambiò nome e dopo il referendum istituzionale del 2 giugno 1946 venne intitolata a Giuseppe Mazzini.
Per antichità e posizione centrale, è stata sempre la scuola elementare più frequentata dai bassanesi. Ora si appresta a spegnere, doverosamente, le sue prime cento candeline.
Il 16 maggio
- 16-05-202480 voglia di Ciliegie
- 16-05-2023Asparagi & Acqua
- 16-05-2022Il nome della Rosa
- 16-05-2022Da Platoon al Cartoon
- 16-05-2021Il legno, l'acciaio e la carta
- 16-05-2021I whisky del mestiere
- 16-05-2019Fratelli e Sorelle
- 16-05-2019Quartier generale
- 16-05-2019I cavalieri della tavola rotonda
- 16-05-2018Non aprite quella porta
- 16-05-2018Il cavaturaccioli
- 16-05-2018Rosso di sera
- 16-05-2017Voglio ripetermi
- 16-05-2017Sorpresa Per Voi
- 16-05-2017Affari di famiglia
- 16-05-2016Legnate sul Ponte
- 16-05-2016L’avvocato difensore
- 16-05-2015Regionale e nazionale
- 16-05-2015Emmental Civico
- 16-05-2015Pasinato: “Cassola, un anno di niente”
- 16-05-2014A tu per te
- 16-05-2014Lavoro...al Centro Studi
- 16-05-2014Maroso: “No al processo alle intenzioni”
- 16-05-2013Habemus Display
- 16-05-2013Sbatti i “ladri” (innocenti) in prima pagina
- 16-05-2013L'altra faccia dei rifiuti: l'esempio di Etra in un convegno nazionale
- 16-05-2012Gassificatore, le parole e il silenzio
- 16-05-2012A Rosà e Tezze arriva l'“Autovelox mobile”
- 16-05-2012Veneto: perdura lo stato di crisi idrica