Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Quadri privati, pubbliche virtù

Su proposta del collezionista Antonio Menon il Comune di Bassano devolve 2500 euro a favore della Fondazione Città della Speranza di Padova, pari a metà degli incassi del Museo Civico nel periodo della mostra “Paintings”

Pubblicato il 12-08-2017
Visto 4.472 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

“I Musei hanno imparato a dialogare con quello che c'è fuori e anche il Museo diventa veicolo di qualcosa di utile per gli altri.”
Chiara Casarin, direttrice dei Musei Civici di Bassano del Grappa, sintetizza con queste parole il senso dell'operazione di solidarietà che nasce dalle sale espositive di via Museo. L'iniziativa è collegata alla mostra, allestita fino al prossimo 2 settembre, intitolata “Paintings. Percorsi nella pittura contemporanea da una collezione privata”.
Esposte, nell'occasione, oltre sessanta opere pittoriche concesse in comodato gratuito dal proprietario privato Antonio Menon, commercialista di professione e collezionista per passione. Il quale, guidato dalla volontà di sostenere la produzione artistica di emergenti e affermati protagonisti della pittura contemporanea, ha accettato volentieri la proposta dei Musei Civici di esporle per la prima volta al pubblico per renderle fruibili a una più vasta platea. Dando il via al primo degli appuntamenti espositivi finalizzati, secondo gli intenti della direzione museale, a valorizzare e soprattutto a divulgare le collezioni d'arte private presenti nelle case bassanesi.

Da sin.: Chiara Casarin, Giovanni Cunico, Andrea Camporese e Antonio Menon (foto Alessandro Tich)

Alla mostra si accede con il biglietto di ingresso al Museo e lo stesso collezionista privato ci ha messo ulteriormente del suo acquistando spazi pubblicitari per promuoverla. Formulando al Comune, nel contempo, una proposta a cui l'Amministrazione non ha potuto dire di no. Ovvero quella di devolvere una parte degli incassi dell'esposizione alla Fondazione Città della Speranza di Padova: la Onlus di solidarietà sociale che persegue la finalità di sostenere lo studio, la ricerca scientifica, l'attività didattica e l'assistenza nel campo delle patologie oncoematologiche pediatriche.
Detto, fatto: con apposita delibera di giunta, l'Amministrazione comunale ha stabilito di devolvere alla Città della Speranza la somma di 2500 euro, pari alla metà degli incassi complessivi del Museo Civico relativi al periodo della mostra, dall'inaugurazione dello scorso 10 giugno ad oggi.
Ma non è tutto: lo stesso collezionista privato sta predisponendo la pubblicazione del catalogo della mostra, il ricavato della cui vendita sarà pure devoluto alla benemerita Fondazione padovana, impegnata da 23 anni in prima linea nel finanziare tutte le attività scientifiche e cliniche volte a migliorare la qualità della vita dei bambini leucemici ricoverati per lunghi periodi in ospedale.
“Ho voluto approfittare di questo evento proposto dal Museo - spiega Antonio Menon - per dare un aiuto concreto alla Città della Speranza”.
Quadri privati e pubbliche virtù, uniti insieme a sostegno della causa. Musica per le orecchie di Andrea Camporese, presidente uscente dell'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza, collegato alla Fondazione, che interviene alla conferenza stampa di annuncio della donazione.
“L'Istituto di Oncoematologia Pediatrica - afferma - condivide valori molto profondi. Tra questi c'è la bellezza. Abbiamo voluto realizzare un reparto che, oltre ad essere all'avanguardia, è anche bellissimo. La bellezza è una virtù e ben si sposa con l'iniziativa di questo Museo.” “Come il Museo di Bassano - aggiunge Camporese - anche l'Istituto di Ricerca Pediatrica si apre verso l'esterno. Il “piano zero” della nostra sede è disponibile per manifestazioni, incontri e visite. Riguardo alla raccolta dei fondi, non è importante quanto si devolve ma quante persone decidono di sostenerci. Fino ad oggi abbiamo raccolto 60 milioni di euro. Ma piuttosto di un unico filantropo che dona 60 milioni, preferisco 60 milioni di filantropi che donano un euro.”
L'assessore alla Cultura Giovanni Cunico ricorda che dal 2010 il Comune di Bassano del Grappa è gemellato con la Città della Speranza di Padova, dove nel novembre 2015 si è tenuta anche una seduta straordinaria del consiglio comunale per deliberare l'adesione al progetto “Bassano città del dono”.
La mostra “Paintings”, dunque, aggiunge un ulteriore tassello all'importante bilancio di donazioni a favore della struttura che segue i piccoli pazienti oncologici e sostiene la ricerca per le loro cure. Opere di pittura esposte a fin di bene: una forma di solidarietà che calza a pennello.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.321 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.570 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.179 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.055 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.772 volte

6

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.257 volte

7

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 7.851 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 5.025 volte

9

Interviste

07-09-2025

Intelligenza Artificiale: istruzioni per l'uso

Visto 3.784 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.204 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.131 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.321 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.800 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.089 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 10.994 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.959 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.955 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.874 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.650 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.570 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili