Ultimora
Interviste
04-05-2025
Tra erbe e profumi d'Oriente: in viaggio fra le pagine con Francesca Costenaro
4 May 2025 23:06
Ucciso in una lite fuori dalla discoteca, arrestati due giovani
4 May 2025 19:20
Volley: 3-0 a Scandicci, Conegliano vince la Champions donne
4 May 2025 15:49
Rissa con feriti tra viaggiatori su treno per l'uso dei bagni
4 May 2025 15:41
Bevono alle fontane durante gara, salgono a 100 gli intossicati
4 May 2025 15:18
Bimbi di un asilo veneto pregano in ginocchio in moschea, 'pace'
4 May 2025 14:51
>>>ANSA/ Pescatori a caccia di granchi blu, parte controffensiva
5 May 2025 03:25
Trump preannuncia dazi anche contro i film stranieri
5 May 2025 03:24
Trump ordina la riapertura del carcere di Alcatraz
4 May 2025 23:55
F1: doppietta McLaren a Miami, vince Piastri
4 May 2025 23:34
++ F1: doppietta McLaren a Miami, vince Piastri ++
4 May 2025 23:44
Romania al voto, al candidato di estrema destra Simion il 39,9% con il 95% delle schede scrutinate
4 May 2025 23:32
In netto calo l'affluenza alle amministrative a Bolzano
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Residenza fittizia a Montecarlo: bassanese deve pagare due milioni di euro
Evasore fiscale individuato dall'Agenzia delle Entrate di Bassano. Faceva credere di vivere nel Principato, ma andava in palestra nel Bassanese
Pubblicato il 11-02-2009
Visto 4.180 volte
Ufficialmente, risultava residente a Montecarlo. Ma nel Principato di Monaco, di fatto, non metteva piede.
Sulle sue tracce si era però messa da tempo l'Agenzia delle Entrate di Bassano del Grappa che alla fine lo ha smascherato. Il finto suddito dei Principi di Monaco dovrà adesso sborsare due milioni di euro, fra imposte e sanzioni dovute al fisco e non pagate negli anni compresi tra il 1999 e il 2002.
Protagonista della vicenda è un imprenditore bassanese che aveva trasferito a Montecarlo la residenza propria e della sua famiglia al solo scopo di eludere il sistema tributario italiano.

Per individuarne l'effettiva residenza fiscale, gli 007 dell'Ufficio Entrate di Via Ricci hanno condotto una lunga e paziente indagine: passando al setaccio i suoi rapporti economici, il possesso di quote e cariche sociali relative a società con sede in Italia, il possesso di autovetture registrate al P.R.A, le utenze e la tassa rifiuti a lui intestate e le polizze assicurative concluse con società italiane.
L'abitante “virtuale” del Principato, come accertato dagli investigatori, continuava invece a vivere in zona frequentando circoli e palestre del Bassanese.
La documentazione emersa è stata quindi esaminata dai giudici della Commissione Tributaria Provinciale di Vicenza, che ha ritenuto “più che sufficienti, per gravità, precisione e concordanza” gli elementi di prova raccolti e che con quattro sentenze favorevoli all'Agenzia delle Entrate ha condannato l'imprenditore al pagamento dei due milioni dovuti allo Stato.
Il diretto interessato non è riuscito a provare con nessun atto o documento il proprio trasferimento a Montecarlo, riuscendo solo a dimostrare di aver sottoscritto un contratto di locazione di un ufficio e di aver sostenuto una spesa per un'unica utenza, l'energia elettrica, per soli 100 euro all'anno.
Il 05 maggio
- 05-05-2023Imperativo categorico
- 05-05-2023Doppio Misto
- 05-05-2022Hasta la pista
- 05-05-2022Circolazione d’arie
- 05-05-2021Big Band
- 05-05-2021Eau de Toilette
- 05-05-2020Premio Oscar
- 05-05-2020I giardini di maggio
- 05-05-2020H&M chiude: Dipendenti a casa
- 05-05-2018I massi nella scarpa
- 05-05-2018Partito Monocratico
- 05-05-2017Vicini di strada
- 05-05-2016Forrest d’Assisi
- 05-05-2014E' iniziata l'asfaltatura di viale Venezia
- 05-05-2014Accidenti al pluviale
- 05-05-2014Celotto: “M5S Bassano: lista e programma minimal”
- 05-05-2014Banca d'Ilaria
- 05-05-2014“Visitors” nella ex scuola
- 05-05-2014Elezioni a Bassano, incontro coi candidati sindaci a San Michele
- 05-05-2014“Vivere Cassola”: tre incontri con i cittadini
- 05-05-2012Electric City
- 05-05-2012Silenzio, si vota