Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Fast and Furious

Per il rotto della cuffia. Riapprovata in fretta e furia dal consiglio comunale di Bassano, convocato d'urgenza, la variante urbanistica riguardante l'immobile del Burger King

Pubblicato il 07-09-2018
Visto 4.188 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Fast food e fast politica. Più fast di così non si può.
Il consiglio comunale di Bassano del Grappa, convocato d'urgenza ieri sera in seduta straordinaria, ha riapprovato in fretta e furia la variante urbanistica al Piano degli Interventi (già approvata, tale e quale, il 24 novembre 2016) relativa alla costruzione dell'immobile commerciale di via Ca' Dolfin dove è ubicato il locale della multinazionale degli hamburger “Burger King”. Domani scatta la validità del provvedimento comunale che impone al pubblico esercizio di sospendere l'attività, in esecuzione delle due ordinanze del Tar e dell'ordinanza del Consiglio di Stato, di cui ci siamo già occupati negli articoli precedenti, a seguito del contenzioso intentato dalla Beyfin Spa contro l'Amministrazione comunale e contro le due ditte proprietarie dell'edificio commerciale attiguo al distributore Costantin (Fantinato Pio & C. Sas e Biasion Antonio Srl) per una serie di vizi procedurali nell'iter di approvazione della variante. Da qui l'urgenza della convocazione dell'assemblea civica.
La riapprovazione del provvedimento urbanistico, almeno sul fronte comunale, rimette le cose a posto. Sono stati eseguiti tutti i passaggi amministrativi che in fase di “rinnovazione” della procedura dopo la prima sentenza del Tar del 2017 erano stati omessi. Gli uffici comunali hanno compiuto l'istruttoria per la verifica della disponibilità di altre aree alternative idonee all'intervento. L'atto urbanistico è stato quindi riapprovato in giunta il 27 giugno e, nello stesso giorno, anche dalla Conferenza dei Servizi.

Foto Alessandro Tich

L'altro ieri penultimo atto con la convocazione della commissione consiliare Territorio che ha preso in esame la controdeduzione degli uffici comunali all'unica osservazione pervenuta in municipio (ancora una volta ad opera della Beyfin) e quindi, ieri sera, il voto conclusivo in quello che è stato anche il consiglio comunale di esordio del neo assessore all'Urbanistica Chiara Nichele.
A votare a favore della variante sono stati i consiglieri di maggioranza in blocco - compresi i tre esponenti di Bassano per Tutti che due anni fa, sullo stesso argomento, si erano invece astenuti - e Alessio Savona di Forza Italia dai banchi di minoranza.
Gli altri sette consiglieri di opposizione (Roberto Marin, Federica Finco e Stefano Monegato di Impegno per Bassano; Mariano Scotton di Forza Italia; Tamara Bizzotto della Lega Nord; Andrea Zonta di Bassano ConGiunta e Annamaria Conte del Movimento 5 Stelle) non hanno invece partecipato al voto pur restando nei loro seggi. Ovvero - con un termine tecnico che sinceramente non avevamo ancora sentito in campo politico-amministrativo - si sono “disconnessi”.
Il non voler entrare nel merito di una questione tecnico-legale che esula dagli aspetti più prettamente politici, sul quale si erano già espressi due anni fa, è stata la motivazione generale degli autori dello sciopero del voto che hanno comunque rimarcato, come nel caso di Tamara Bizzotto, quanto sia “imbarazzante ritrovarsi per questa delibera già approvata nel novembre 2016”.
Sempre a tempo di record, la delibera approvata ieri sera e di cui è stata approvata anche l'immediata esecutività è stata già oggi pubblicata sull'albo pretorio online del Comune di Bassano. Per una ragione ben precisa: a norma di legge l'efficacia della variante urbanistica non scatta automaticamente con l'approvazione in consiglio, bensì 15 giorni dopo la pubblicazione dell'atto deliberativo nell'albo pretorio del sito internet del Comune. Questo significa che - salvo imprevisti - la forzata chiusura del Burger King, gestito dalla società di ristorazione Gash Srl di Torri di Quartesolo, durerà circa due settimane.
Basterà per scongiurare i propositi di richiesta di risarcimento della società danneggiata da cotanto pastrocchio pubblico-privato?
Fast and Furious: forse il film non è finito.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

26-07-2025

Rock & Sbroll

Visto 10.106 volte

2

Attualità

28-07-2025

Clamori della Corte

Visto 9.804 volte

3

Attualità

28-07-2025

Imprendiboom

Visto 9.565 volte

4

Politica

28-07-2025

Minoranze United

Visto 9.245 volte

5

Attualità

28-07-2025

Non MI piace

Visto 9.202 volte

6

Attualità

26-07-2025

Disdegno di legge

Visto 8.986 volte

7

Politica

28-07-2025

Numeri Alquadrato

Visto 8.880 volte

8

Attualità

29-07-2025

Compiti per casa

Visto 8.644 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 7.680 volte

10

Imprese

29-07-2025

Dazzi amari

Visto 5.210 volte

1

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 14.222 volte

2

Attualità

13-07-2025

Marostica Summer Immigrants

Visto 13.129 volte

3

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 11.837 volte

4

Politica

14-07-2025

Non ci resta che piangere

Visto 11.663 volte

5

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.485 volte

6

Politica

17-07-2025

Mangia come parli

Visto 11.376 volte

7

Attualità

10-07-2025

Alle sorgenti del Nile

Visto 10.971 volte

8

Attualità

23-07-2025

Il cane che si morde la toga

Visto 10.924 volte

9

Attualità

15-07-2025

Notte di fuoco

Visto 10.698 volte

10

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.647 volte