Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Circo scritto

Dal 4 al 14 settembre torna il circo contemporaneo di Operaestate Festival con lo chapiteau del Circo Zoé in Parco Ragazzi del ’99 a Bassano. Due spettacoli all’insegna della magica fusione tra arti circensi e diversi generi e linguaggi performativi

Pubblicato il 02-09-2025
Visto 1.010 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Il circo dal volto umano ritorna a Bassano del Grappa.
È il circo contemporaneo, quello senza animali, dove le acrobazie degli artisti circensi si mescolano alle arti performative, in un clima adatto alle famiglie o - come direbbe chi vuole parlare figo - family friendly.
Anche quest’anno, infatti, Operaestate Festival Veneto conclude la sua programmazione con la rassegna del circo, nell’ormai consueto chapiteau (che poi sarebbe il tendone, ma dirlo alla francese fa molto più chic) allestito in Parco Ragazzi del ’99.

Foto Alessandro Tich

E il circo proporrà due spettacoli degni di tale nome, come si evince alla conferenza stampa di presentazione nella sala Chilesotti del Museo Civico con gli interventi del sindaco Nicola Finco, del direttore generale e artistico di Operaestate Festival Rosa Scapin, del referente per il programma del circo di Operaestate Aurelio Rota e dell’artista circense Simone Benedetti (la sua specialità è l’equilibrismo) in rappresentanza della compagnia italo-francese Circo Zoé che animerà il doppio appuntamento in cartellone nelle due settimane di permanenza a Bassano.
Si comincia con Naufragata, uno spettacolo di “circo d’autore” originale, in programma da giovedì 4 a sabato 6 settembre alle 20.30 e domenica 17 settembre alle 18.
Si tratta di una performance in cui circo e musica dal vivo creano un mondo senza tempo, rappresentando le peripezie di un gruppo di naufraghi nel Mediterraneo.
“Un naufragio che diventa un approdo verso un viaggio nuovo”, spiega Simone Benedetti.
Solcando le onde della creatività, Circo Zoé invita quindi a fare parte di un’esperienza spettacolare, al ritmo dei tamburi e sulle note della fisarmonica che accompagna le evoluzioni dell’equipaggio, tra i salti mortali e le figure aeree degli straordinari sei acrobati protagonisti di questa avventura.
Naufragata, del resto, è l’autentico cavallo di battaglia della compagnia circense: lo rappresenta ininterrottamente dal 2014 e lo ha portato anche in tournée in giro per il mondo, nei maggiori festival e teatri di Europa e America Latina.
Nella seconda settimana - da giovedì 11 settembre a sabato 13 settembre alle 20.30 e domenica 14 settembre alle 18 - andrà invece in scena Deserance, spettacolo in cui ai sei acrobati e ai due musicisti si aggiunge anche una cantante soprano.
È una produzione più recente (del 2022) che rimanda ancora una volta al tema del viaggio, attraverso una narrazione che prende vita attraverso il linguaggio del corpo e varie discipline circensi: palo cinese, filo molle, trapezio, roue cyr, cerchio aereo e molto altro.
La durata è insolita per uno spettacolo del genere e cioè un’ora e venti - circa venti minuti in più della durata consueta - ma, come assicura Benedetti, “è il tempo giusto per quello che vogliamo raccontare”.
Circo Zoé è tra le più apprezzate compagnia di circo d’autore, con all’attivo numerose tournée internazionali, nata nel 2012 dall’incontro di artisti di circo provenienti da diverse discipline e da differenti universi creativi.
Nel 2017 ha arricchito il suo percorso artistico con uno chapiteau tutto suo - quello attualmente allestito in Parco Ragazzi, che vedete nella nostra foto - e dal 2018 è sostenuta dal Ministero della Cultura, riconosciuta come compagnia di circo contemporaneo.
Un fulgido esempio di quel nouveau cirque, come lo chiamano i francesi, che parte dalle discipline classiche circensi (dall’acrobazia alla clownerie e dal funambolismo alla giocoleria e alle tecniche aeree) innovandole l’estetica tradizionale e fondendo insieme generi e arti performative diverse: visive, drammaturgiche, musicali, acrobatiche, atletiche.
Si tratta insomma di uno dei capitoli più interessanti, per la capacità di riunire e amalgamare differenti linguaggi creativi, dello spettacolo contemporaneo.
Ma il mio è solo un circo scritto, sulla tastiera e pubblicato online.
Per capire cosa significhi il circo reale, e carpire le emozioni che sa regalare, bisogna andarci di persona.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.541 volte

2

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.750 volte

3

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 9.683 volte

4

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 9.547 volte

5

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 9.352 volte

6

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 9.331 volte

7

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 9.041 volte

8

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 6.044 volte

9

Politica

01-09-2025

Che cinema

Visto 4.315 volte

10

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 3.661 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.218 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.260 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 16.333 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.143 volte

5

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.846 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.620 volte

7

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.712 volte

8

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.510 volte

9

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.376 volte

10

Attualità

06-08-2025

Applausi a cena aperta

Visto 11.254 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili