Pubblicità

Il mondo che vorrei

Pubblicità

Il mondo che vorrei

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

Azzurro e Green

Impianto agrivoltaico a Rosà: intervengono Isabella Dotto e Luciana Zaccaria di Forza Italia Azzurro Donna Vicenza. “Business mascherato da sostenibilità. Un progetto che rappresenta tutto ciò che non dovrebbe essere la transizione ecologica”

Pubblicato il 14-08-2025
Visto 11.169 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Si allarga a macchia d’olio, o se preferite a collegamento elettrico, l’eco sul progetto dell’impianto agrivoltaico avanzato che la società privata Tonello Energie Srl vorrebbe installare su 73 ettari di terreno agricolo a Travettore di Rosà, all’interno dell’area del Parco Civiltà delle Rogge, e per il quale la Regione Veneto ha avviato la procedura di autorizzazione.
Le ultime notizie sulla vicenda risalgono a ieri, con la conferma da parte del Comune di Rosà del parere negativo in merito all’intervento proposto, a fronte di “legittimi e fondati dubbi sull’ammissibilità del progetto, richiamando l’attenzione sulla tutela di un’area di elevato valore ambientale, paesaggistico e identitario per l’intero territorio bassanese”.
Ne abbiamo scritto nel nostro precedente articolo “Quanto siamo agri”. La partita è tutt’altro che chiusa ma la presa di posizione ufficiale dell’amministrazione rosatese avrà comunque il suo peso, per quanto nelle istanze urbanistiche di questo tipo valga sempre il principio prudenziale del “mai dire mai”.

L’area interessata dal progetto dell’impianto agrivoltaico

La novità di oggi è una comunicazione di Isabella Dotto e Luciana Zaccaria, rappresentanti di Forza Italia Azzurro Donna Vicenza, la sezione vicentina del movimento interno al partito di Forza Italia che “promuove a valorizza la partecipazione della donna alla politica e ne approfondisce le problematiche”, come da Gazzetta Ufficiale.
Secondo Dotto e Zaccaria, l’intervento che ancora incombe su Rosà “rappresenta tutto ciò che non dovrebbe essere la transizione ecologica: occupazione intensiva di suolo agricolo, impatto paesaggistico rilevante e sottrazione di terra fertile alla coltivazione”.
Da qui un monito nei riguardi di un intervento che “non è più ecologia, ma business mascherato da sostenibilità”, un richiamo sul rischio di costruire “un futuro verde su basi tossiche” e un appello a “un utilizzo intelligente delle energie rinnovabili, etico e rispettoso del nostro paesaggio e delle persone”.
Come dal comunicato stampa che segue.

COMUNICATO

In un momento storico in cui parole come green, sostenibile ed ecologico dominano il dibattito pubblico, Forza Italia Azzurro Donna Vicenza solleva una riflessione importante: la transizione ecologica non può diventare un’operazione di facciata né un nuovo strumento di profitto per pochi.

“Viviamo una stagione in cui le energie rinnovabili rappresentano una straordinaria opportunità per il futuro del Paese. Ma attenzione: il rischio è che si trasformino in una moda, in una corsa ideologica guidata da interessi economici e non da una reale visione ambientale e territoriale” - dichiarano Isabella Dotto e Luciana Zaccaria, rappresentanti di Forza Italia Azzurro Donna Vicenza.

Un mix di energie, non un’unica soluzione.
Il punto centrale è chiaro: nessuna fonte energetica è sufficiente da sola.
Serve un mix equilibrato che integri solare, eolico, geotermico, idroelettrico, efficienza energetica e risparmio.

“La vera sostenibilità nasce dalla collaborazione tra le energie, non dalla loro competizione. Puntare tutto su un’unica tecnologia, come il fotovoltaico o l’elettrico, escludendo le altre, è una scelta pericolosa”, aggiungono.
Pannelli solari: sì, ma dove ha senso.
Un caso emblematico che sta suscitando forte allarme è il recente progetto che prevede l’installazione di circa 80.000 pannelli su 73 ettari di area rurale (pari a 104 campi da calcio) a Travettore di Rosà in Provincia di Vicenza.

Un intervento che, secondo Forza Italia Azzurro Donna, rappresenta tutto ciò che non dovrebbe essere la transizione ecologica: occupazione intensiva di suolo agricolo, impatto paesaggistico rilevante e sottrazione di terra fertile alla coltivazione.
“La campagna non è un vuoto da riempire con impianti industriali. È parte della nostra identità, del nostro equilibrio ecologico ed economico. Distruggere ettari di campi coltivabili per fare spazio a distese di pannelli è una scelta miope, che nulla ha a che vedere con la vera sostenibilità”, affermano Zaccaria e Dotto.

Forza Italia Azzurro Donna Vicenza si oppone fermamente all’installazione di impianti fotovoltaici su campi coltivabili e aree boschive.

“La terra agricola va coltivata, non coperta da pannelli. I boschi vanno protetti, non trasformati in zone industriali. Stiamo perdendo il senso del paesaggio e del nostro patrimonio rurale.”

Le alternative intelligenti esistono e sono immediatamente realizzabili: pannelli sui tetti di ospedali, scuole, supermercati, parcheggi coperti, caserme dismesse e altre strutture pubbliche inutilizzate. Spazi già costruiti, dove l’impatto è minimo e il beneficio è massimo.
Elettrico: attenzione alle criticità.
Nel dibattito sull’energia, la corsa all’elettrico viene spesso presentata come la panacea, ma ci sono problemi seri ancora sottovalutati: batterie difficili da smaltire, estrazione di materiali inquinante, impatto ambientale differito nel tempo.

“Stiamo creando un sistema nuovo senza aver risolto i problemi di quello vecchio. Non possiamo costruire un futuro verde su basi tossiche.”

Il pericolo è quello di una transizione solo di facciata.
Se le decisioni energetiche vengono prese senza una visione d’insieme, senza etica e senza rispetto per il territorio, si finisce per costruire una transizione ecologica solo di facciata.

“Non si tratta più di ecologia, ma di business mascherato da sostenibilità. Questo non è progresso. Il futuro non si costruisce scegliendo un’unica tecnologia e imponendola ovunque. La sostenibilità si misura nella capacità di integrare, non di sostituire con la forza.”

Un appello al buonsenso e alla partecipazione.
“Forza Italia non è contro le energie rinnovabili. È favorevole a un loro utilizzo intelligente, etico e rispettoso del nostro paesaggio e delle persone”, ribadiscono Zaccaria e Dotto.

La sostenibilità non è una moda, ma un valore. È equilibrio, visione, responsabilità.
È mettere l’ambiente, l’agricoltura e la cultura del territorio al centro delle politiche energetiche.
Le fonti rinnovabili devono collaborare, non farsi concorrenza.
Un futuro davvero pulito non si costruisce solo con la tecnologia, ma con la coscienza collettiva.

Forza Italia Azzurro Donna Vicenza

Isabella Dotto
Luciana Zaccaria

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 18.309 volte

2

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 10.555 volte

3

Attualità

09-10-2025

Il silenzio delle innocenti

Visto 8.832 volte

4

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 8.813 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 8.754 volte

6

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 6.044 volte

7

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 5.704 volte

8

Arte

11-10-2025

Bassano Fotografia 2025: visioni in movimento

Visto 3.700 volte

9

Incontri

09-10-2025

Aperilibro in poesia, con Mauro Spigarolo

Visto 3.524 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.594 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.514 volte

3

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.185 volte

4

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 19.655 volte

5

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.556 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 18.309 volte

7

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.915 volte

8

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.683 volte

9

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.543 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.452 volte